Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
AlbertoMassaro

- Messaggi: 8
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 17/09/20, 19:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di AlbertoMassaro » 25/09/2020, 14:38
Ciao a tutti,
abito in provincia di Como(Carimate) e sto cercando dei luoghi nei dintorni dove raccogliere delle rocce particolari utili per il mio nuovo acquario.
Sapete delle zone di fiumi o con rocce non comuni da campagna ecco.
Grazie mille
AlbertoMassaro
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 25/09/2020, 14:59
AlbertoMassaro ha scritto: ↑25/09/2020, 14:38
Sapete delle zone di fiumi o con rocce non comuni da campagna ecco.
Ciao Alberto, circa la provincia di Como non so dirti... Io le mie rocce le avevo pre..

trovate all'Isola d'Elba, dentro il campeggio dove stavo
La cosa piu' importante, comunque, e' che tu le testi con l'acido per vedere se siano o meno calcaree

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
mmarco

- Messaggi: 32840
- Messaggi: 32840
- Ringraziato: 5879
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5879
Messaggio
di mmarco » 25/09/2020, 15:13
Infilati in un bosco, chiedi il permesso al proprietario e guarda per terra.
Boschi intorno a Como se ne vedono.
Poi test.
Posted with AF APP
mmarco
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti