Come ottenere proporzioni e INTERNODI CORTI nelle piante a stelo

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Come ottenere proporzioni e INTERNODI CORTI nelle piante a stelo

Messaggio di Artic1 » 21/11/2018, 18:46

cicerchia80 ha scritto: Tu allevi gamberi che in natura non esistono
veramente esistono in natura, son mica degli ogm =))
questi han solo un colore che non esiste in natura ;) o meglio, esiste in natura ma è celato da un fenotipo dominante differente per essere tecnicisti ;)

Il fatto è che una cosa è coltivare le piante come crescono in natura, un'altra è sommergerle e pretendere di averle belle come fossero emerse :-??
Già che ci siete mettere un larice a crescere sott'acqua :D :D :D
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53629
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Come ottenere proporzioni e INTERNODI CORTI nelle piante a stelo

Messaggio di cicerchia80 » 21/11/2018, 18:51

Artic1 ha scritto:
cicerchia80 ha scritto: Tu allevi gamberi che in natura non esistono
veramente esistono in natura, son mica degli ogm =))
questi han solo un colore che non esiste in natura ;) o meglio, esiste in natura ma è celato da un fenotipo dominante differente per essere tecnicisti ;)

Il fatto è che una cosa è coltivare le piante come crescono in natura, un'altra è sommergerle e pretendere di averle belle come fossero emerse :-??
Già che ci siete mettere un larice a crescere sott'acqua :D :D :D
Le tue non esistono in natura ...sono un OGM :-??
Come le kink kong, babaulti ecc ecc
Frutto delle selezioni di un uomo,come tre quarti delle specie che alleviamo
Io almeno ho specie ancestrali di proposito =))
Per altro il selezionatore delle carbon riili è italiano a dirla tutta

Sono discorsi semplicistici Mattì
Stand by

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Come ottenere proporzioni e INTERNODI CORTI nelle piante a stelo

Messaggio di cqrflf » 21/11/2018, 18:58

cicerchia80 ha scritto:
Artic1 ha scritto: ma in natura come fanno?
Che c'entra? :-??

Tu allevi gamberi che in natura non esistono
Perchè lo fai?

Per il resto mi riquoto
cicerchia80 ha scritto: loro,per essere del forum che sussurra alle piante devo essere capace di coltivarle tutte....anche perchè poi mi sà di favoletta della volpe che non arriva all'uva e dice che è acerba
Anche io sono d'accordo ma siamo alle rifiniture, il problema grande di far crescere le piante (con gran fatica) adesso lo abbiamo raggiunto quasi tutti, gran merito ad AF, se ho una pianta bellissima che nella mia vasca da 65 cm mi arriva in cima con tre foglie, solo per il motivo che sono riuscito ad avere un successo non facendola morire vorrei anche che fosse ancora più bella, magari con 10 foglie.

Probabilmente siamo alla frutta perché ci faremo sempre più delle paranoie sulle cremine peri i brufoli delle piante, ma appunto perché siamo in una situazione dove simuliamo la natura, ma perché no ?
Quanti argomenti stiamo tirando fuori ultimamente che sono delle super-stra-finezze che quasi non hanno più a che fare con l'acquariofilia ?
Se trovo un sistema che mi garantisca di avere più foglie in meno spazio, non vedo perché non dovrei seguirlo a patto che non si tratti di barare o truccare troppo il gioco tipo gli steroidi anabolizzanti per gli atleti.

Aggiunto dopo 2 minuti 31 secondi:
Artic1 ha scritto: Il fatto è che una cosa è coltivare le piante come crescono in natura, un'altra è sommergerle e pretendere di averle belle come fossero emerse :-??
Già che ci siete mettere un larice a crescere sott'acqua :D :D :D
Appunto avevo sottolineato in particolar modo le vere piante acquatiche.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Come ottenere proporzioni e INTERNODI CORTI nelle piante a stelo

Messaggio di Artic1 » 21/11/2018, 19:41

cicerchia80 ha scritto: sono un OGM
sono una selezione non un OGM. E' come una razza canina, è una selezione, non un OGM! :))
In un OGM ho modificato geneticamente ed attivamente il genoma inserendo caratteri che non sono normalente presenti in esso, in una selezione ho invece incrociato esemplari con determinate caratteristiche per ottenere quella che viene definita linea pura, ossia una selezione. Pensa al mais, in naturà è praticamente estinto ed esistono solo le selezioni fatte dall'uomo in pratica, ma di queste solo alcune sono OGM! Pochissime sul totale per fortuna! ;)
cqrflf ha scritto: siamo alla frutta perché ci faremo sempre più delle paranoie
Centro!
cqrflf ha scritto: Quanti argomenti stiamo tirando fuori ultimamente che sono delle super-stra-finezze che quasi non hanno più a che fare con l'acquariofilia ?
Ma si, per carità, non è mica vietato parlarne. Però da li a dire che siano parte della filosofia AF... :-??
cqrflf ha scritto: Se trovo un sistema che mi garantisca di avere più foglie in meno spazio
Brachizzanti is the way! :))
cqrflf ha scritto: avevo sottolineato in particolar modo le vere piante acquatiche.
:-bd :-bd :-bd
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53629
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Come ottenere proporzioni e INTERNODI CORTI nelle piante a stelo

Messaggio di cicerchia80 » 21/11/2018, 20:37

Artic1 ha scritto: sono una selezione non un OGM. E' come una razza canina, è una selezione, non un OGM!
In un OGM ho modificato geneticamente ed attivamente il genoma inserendo caratteri che non sono normalente presenti in esso
A parte che è per dire e comunque la selezione probabilmente è anche peggio,chi alleva per selezione(anche io)gli scarti vanno a finire come cibo vivo
Idem per caridina ecc
...ma cerca caridina alimentate con HGC,o con axantina e famme sapè
Metiltestosterone nei betta per ottenere tutti maschi,ormoni nei pangio per riprodurli in cattività,ormoni nei guppy per colorara le femmine,P. scalare german blu,betta e guppy crowtail,chanda ranga color,guppy seetrough sottoposti a soluzione di EDTA ecc ecc ecc
Ah..e non oer ultimi i Glofish,creati in laboratorio direttamente

Mi fermo quì se no saremmo troppo OT
Artic1 ha scritto: Però da li a dire che siano parte della filosofia AF...
La filosofia AF quale sarebbe?
Siccome non siamo capaci fermiamoci quì?
Forse è la tua....non la mia ;)
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Dandano (21/11/2018, 23:53)
Stand by

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Come ottenere proporzioni e INTERNODI CORTI nelle piante a stelo

Messaggio di cqrflf » 21/11/2018, 21:07

cicerchia80 ha scritto:
Artic1 ha scritto: sono una selezione non un OGM. E' come una razza canina, è una selezione, non un OGM!
In un OGM ho modificato geneticamente ed attivamente il genoma inserendo caratteri che non sono normalente presenti in esso
A parte che è per dire e comunque la selezione probabilmente è anche peggio,chi alleva per selezione(anche io)gli scarti vanno a finire come cibo vivo
Idem per caridina ecc
...ma cerca caridina alimentate con HGC,o con axantina e famme sapè
Metiltestosterone nei betta per ottenere tutti maschi,ormoni nei pangio per riprodurli in cattività,ormoni nei guppy per colorara le femmine,P. scalare german blu,betta e guppy crowtail,chanda ranga color,guppy seetrough sottoposti a soluzione di EDTA ecc ecc ecc
Ah..e non oer ultimi i Glofish,creati in laboratorio direttamente

Mi fermo quì se no saremmo troppo OT
Artic1 ha scritto: Però da li a dire che siano parte della filosofia AF...
La filosofia AF quale sarebbe?
Siccome non siamo capaci fermiamoci quì?
Forse è la tua....non la mia ;)
Io dico la mia ma poi mi fermo qui perché mi rendo conto che l'argomento è ricco di sfumature e divagazioni sul tema. Ci vuole una giusta misura, è vero che nessuno ci dice dove e come sia questa misura ma abbiamo degli indicatori:

1) Imitare la natura (questo è l'indicatore n. 1 della giusta via).
Se una pianta ha un bell'aspetto simile a quelle originali che si vedono in natura è già un buon inizio, ovviamnte noi sappiamo se abbiamo barato ottenendola con mille artifizi e costrizioni innaturali es. ingegneria genetica o mille sostanze che non troverebbe in natura, veleni ormoni ecc.
C'è un limite invalicabile oltre il quale non voglio andare, inorridisco nel vedere gli animali finti ad uso e consumo degli esseri umani, ovunque posso cerco sempre delle forme che si ispirino chiaramente a quelle originarie create dalla natura. Se poi una Rotala macrandra ha parecchio più rosso di una Rotala naturale, lo posso ancora considerare accettabile così come considero ancora accettabile usare delle conoscenze scientifiche sulle luci e sulla chimica per rendere la vita delle nostre piante più simile ai loro ambienti d'origine e più belle di come non sarebbero prendendo solo la luce del sole che filtra dalle finestre. Questo secondo me non è la natura ma è un compromesso accettabile, alla fine non causo sofferenze eccessive se non l'esaltazione del mio ego nel cercare di renderle più perfette che posso.

Come dicevo inorridisco nel vedere i pesci deformi, i poveri pesci rossi, i primi a essere stati manipolati già mi facevano pena quando ero bambino, oggi siamo giunti al punto di non ritorno dove non c'è più limite a nulla, ma se vogliamo con varie differenti sfumature di interpretazione, qui in AF abbiamo ancora una linea guida a cui ci atteniamo che in parte è basata tra un miscuglio armonioso di passione e amore per le cose che facciamo + la conoscenza scientifica + l'aiuto reciproco delle esperienze e dalle persone che ne sanno più di noi.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53629
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Come ottenere proporzioni e INTERNODI CORTI nelle piante a stelo

Messaggio di cicerchia80 » 21/11/2018, 22:40

Ma si.....è mi da fastidio a priori la parola filosofia...ho fatto tanto oer uscire da una condizione di settismo per poi ricaderci ognii tanto

Ti faccio una domanda diretta e voglio vedere se sei sincero
Come ammesso da te stesso hai smesso di frequentare quì e sei andato su RAP
Il motivo io lo so,ma a chi è chiuso in un sol posto certe sfumature vengono meno

Ma quanto è bello invece un ambiente dove uno parla di acquascape,l'altro di biotopo,l'altro coltiva la Ludwigia inclinata curly(definita anche da noi la pianta più difficile al mondo)
Senza per forza di cose far passare messaggi spesso errati?
Il forum 2 anni fà aveva 2000 utenti che se la cantavano e suonavano da soli,ora 7000 e rotti,ovvio che le mentalità e le opinioni si espandono
Come dicevo ho pesci wild,che non hanno mai superato i 100 µS/cm di conducibilità,vasche a pH 5 ecc ecc...mica vado in fertilizzazione a dire che averli a 400 µS Li uccide,semmai ritarda la crescita ma l'accrescimento è un altro discorso
Ma 400 µS È la conducibilità del Tanganica,non di un amazzonico
E la Cabomba che tu nomini sta a durezze pari a 0
Disse il filosofo confuso....c'è qualquadra che non cosa
Ovvio che dirotto sempre per una gestione soft....ma per semplificare la vita
Tutt'oggi parlo di LED ma suggerisco le lampadine
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Dandano (21/11/2018, 23:55)
Stand by

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Come ottenere proporzioni e INTERNODI CORTI nelle piante a stelo

Messaggio di cqrflf » 21/11/2018, 23:27

cicerchia80 ha scritto: Ti faccio una domanda diretta e voglio vedere se sei sincero
Come ammesso da te stesso hai smesso di frequentare quì e sei andato su RAP
Il motivo io lo so,ma a chi è chiuso in un sol posto certe sfumature vengono meno
In realtà non me ne sono andato via da qui per andare da un'altra parte (circa per un anno 1/2), a me l'idea base (originale) di AF non è mai dispiaciuta e l'ho applicata in alcuni acquari, non ho mai avuto divergenze di opinione sostanziali con alcuno, purtroppo il tempo che dedicavo ai siti era diventato un po' tanto e quindi ho dato un taglio ad AF dedicandomi meno alle discussioni e più al mio lavoro. RAP è venuto per caso ma poi il nuovo sito è durato poco. Ovviamente li le cose erano viste un po' più all'a_"mano" (Takashi) che io stesso ammiro dal punto di vista artistico mentre come filosofia me ne discosto un po'.
Avendo sempre avuto la paranoia di non avere le vasche in ordine sono sempre rimasto un po' titubante nel pubblicare le mie foto anche perché credo che riflettessero il mio modo di essere e quindi le cose che non amo di me.
Ora me ne frego e questo mese farò una carrellata con tutti i miei acquari anche quelli ancora incompleti e "chissenefrega" ci metterò anche il marino almeno ho dato una bella ripulita a tutte le vasche ora sono decenti, non belle ma presentabili.

Comunque per rispondere alla tua domanda, io sono, si, per le cose naturali ma non disdegno se anche integrate da un po' di tecnologia (non troppo invedente) che ti possa portare dove il cubetto sul mio davanzale senza filtro e solo luce solare non potrà mai arrivare.
PS
...dimenticavo, il mio marino no ha filtro....
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53629
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Come ottenere proporzioni e INTERNODI CORTI nelle piante a stelo

Messaggio di cicerchia80 » 22/11/2018, 0:08

cqrflf ha scritto: dimenticavo, il mio marino no ha filtro....
Questa è facile😎😎😎
Per quanto non ci ho mai provato,ma prima o poi una sezione mi auguro che nascerà
Anzi...con la scusa spammo l'articoloUn tuffo nella parte salata - Acquario marino ...
Intanto mi sono comunque documentato🙅
cqrflf ha scritto: Ora me ne frego e questo mese farò una carrellata con tutti i miei acquari anche quelli ancora incompleti e "chissenefrega"
:ymapplause: io ho tranquillamente messo le foto dei miei con il retino o altro buttato dentro :ymdevil:
cqrflf ha scritto: In realtà non me ne sono andato via da qui per andare da un'altra parte (circa per un anno 1/2), a me l'idea base (originale) di AF non è mai dispiaciuta e l'ho applicata in alcuni acquari
Vedi che brutta frase però?

Ti riporto la nostra filosofia,scritta dal fondatore
Chi siamo

È lunga....ma davvero interessante :-??

Secondo me....oggi come oggi,info sui fertilizzanti Drake li potevi chiedere direttamente quì,di là non ti sei potuto permettere di criticarli :-?? L'hai detto tu
Poi che uno cerchi di dirottare al PMDD ci stà :D
Stand by

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Come ottenere proporzioni e INTERNODI CORTI nelle piante a stelo

Messaggio di Artic1 » 22/11/2018, 1:57

cicerchia80 ha scritto: cerca caridina alimentate con HGC,o con axantina e famme sapè
Metiltestosterone nei betta per ottenere tutti maschi,ormoni nei pangio per riprodurli in cattività,ormoni nei guppy per colorara le femmine,P. scalare german blu,betta e guppy crowtail,chanda ranga color,guppy seetrough sottoposti a soluzione di EDTA ecc ecc ecc
Si, ma qui stiamo andando decisamente fuori anche come esempi, non stai parlando di selezioni ma di un'accozzaglia di cose poco "naturali". Io i Neocaridina davidii 'Carbon Rili' potrei selezionarli senza alcun abominio partendo dalle normali diciamo wild anche se non è proprio la stessa cosa, e per farlo non ho bisogno di tutto quel popò di roba che hai detto tra cui ormoni e robe insensate, mi basta separare proggressivamente le generazioni e far incrociare solo quelli con i caratteri che più si avvicinano il mio obbiettivo :-?? e non ho fatto quasi nulla di contro-natura.
Io invece stavo dicendo che non concordo sul fatto che certe piante debbano stare in acquario. Alcune piante sono prettamente emerse e noi le costringiamo a stare sott'acqua tramite la CO2 principalmente. Nessuno vieta di farlo, ci mancherebbe, ma da li a dire che acquariofiliafacile sia coltivare piante emerse in forma sommersa e riuscirci a tutti i costi... la cosa è un po' diversa no?
E non è un fermarsi perché non ci si riesce, affatto! E' solo un chiedersi dove finisce l'acquariofilia e dove inizia l'ossessione. Ovvio che anche a me piacciono le piante belle e ben accestite.
Quel che sto dicendo non è che non lo si debba fare, cioè che non si debbano coltivare piante difficili, quel che sto dicendo è che in ogni caso non è una cosa molto naturale :-??
Nel Rio delle Amazzoni hai la CO2? Il tuo KH sta a zero per tua scelta ma pensi che nel Rio sia sempre così? E i pesci come quelli che vorrei per la mia nuova vasca, i Paracheirodon innesi, qualcuno si è mai chiesto perché per riprodurli serve separarli per fare in modo che non si mangino le uova? E il motivo per il quale le uova a quanto o letto sono fotosensibili?
Sarà forse perché quando si accoppiano in stagione di piena hanno l'acqua talmente torbida che non vedono a 5 cm dal loro muso mentre noi invece li teniamo in acqua limpida in cui quelle uova appena rilasciate sono visibilissime? ;)

Quindi ripeto cercando di spiegarmi: per me in vasca potete metterci pure un Larix decidua se ci riuscite, però non spacciamolo per "naturale" perché di naturale, in una vasca in cui tutto sta i piedi solo grazie alla CO2 artificiale... non credo ci sia granché :-??
Poi ripeto, se volete provarci fa piacere anche a me seguirvi eh. :D
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: ago2024, F3de91 e 5 ospiti