Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
scvdo

- Messaggi: 119
- Messaggi: 119
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 29/01/18, 11:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: dennerle ghiaino scuro
- Flora: -Bucephalandra : Lamandau mini red, Lamandau purple, Deep purple
-Rotala macrandra
-Hygrophila polysperma
-Cryptocoryne crispatula
-Cryptocoryne parva
-Cryptocoryne moehlmannii
-Hydrocotyle tripartita
-Riccia fluitans
-Salvinia cucullata
-Pistia Stratiotes
- Fauna: Trigonostigma heteromorpha
- Altre informazioni: -impianto CO2 askoll
-filtro esterno eheim 2224
-phmetro milwaukee sms122 con elettrovalvola
-Ph 6,7
-Kh 5
-Gh 9
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di scvdo » 07/02/2018, 12:39
Ciao a tutti,
sto per riallestire la mia vasca da 120l lordi (cayman 80 prof).
Ho questo legno ma sono indeciso per la sua sistemazione nel layout, come potrei sistemarlo secondo voi?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di
scvdo il 08/02/2018, 11:40, modificato 1 volta in totale.
scvdo
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 07/02/2018, 12:49
Ciao Scvdo

Devo dire che anche così non mi dispiace
Hai provato anche altre posizioni?
Così ci vedrei benissimo qualche pesce che occupa la parte bassa della vasca a nascondersi tra quelle radici
Cosa volevi ospitare?
Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
scvdo

- Messaggi: 119
- Messaggi: 119
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 29/01/18, 11:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: dennerle ghiaino scuro
- Flora: -Bucephalandra : Lamandau mini red, Lamandau purple, Deep purple
-Rotala macrandra
-Hygrophila polysperma
-Cryptocoryne crispatula
-Cryptocoryne parva
-Cryptocoryne moehlmannii
-Hydrocotyle tripartita
-Riccia fluitans
-Salvinia cucullata
-Pistia Stratiotes
- Fauna: Trigonostigma heteromorpha
- Altre informazioni: -impianto CO2 askoll
-filtro esterno eheim 2224
-phmetro milwaukee sms122 con elettrovalvola
-Ph 6,7
-Kh 5
-Gh 9
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di scvdo » 07/02/2018, 13:06
Ciao Dandano, in effetti viste le dimensioni del legno questa dovrebbe essere la posizione migliore, vorrei inserire soprattutto molte piante, come fauna avevo pensato ad un gruppetto di barbus tetrazona, ma le dimensioni della vasca sono al limite.
Aggiunto dopo 2 minuti 47 secondi:
Ecco altre prove della posizione del legno
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
scvdo
-
Monica
- Messaggi: 47994
- Messaggi: 47994
- Ringraziato: 10851
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4885
-
Grazie ricevuti:
10851
Messaggio
di Monica » 07/02/2018, 13:13
Ciao @
scvdo 
concordo con Dandano,la prima anche secondo me è la migliore,magari scostandolo un po' dal vetro
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 07/02/2018, 13:40
Ciao
scvdo, anche secondo me la prima foto

Scostalo un po' dal vetro, come suggerisce Monica, e ruotalo in senso orario un po'. Se diciamo che ora il ramo posteriore e' a ore 12, prova a portarlo circa a ore 14

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 07/02/2018, 13:50
Anche a me piace molto nella prima posizione....Peccato non poterlo mettere a destra che ti camuffava il tubo....È vero che lo si potrebbe fare anche con delle piante alte, però dipende anche da che tipo di allestimento vuoi fare....Per esempio, se tu volessi fare un pratino o lasciare il fondo libero davanti al legno mettendo le piante solo sul e intorno al legno, il tubo ti si vedrebbe....ma mettendolo a destra non saresti obbligato a mettere piante alte....
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
scvdo

- Messaggi: 119
- Messaggi: 119
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 29/01/18, 11:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: dennerle ghiaino scuro
- Flora: -Bucephalandra : Lamandau mini red, Lamandau purple, Deep purple
-Rotala macrandra
-Hygrophila polysperma
-Cryptocoryne crispatula
-Cryptocoryne parva
-Cryptocoryne moehlmannii
-Hydrocotyle tripartita
-Riccia fluitans
-Salvinia cucullata
-Pistia Stratiotes
- Fauna: Trigonostigma heteromorpha
- Altre informazioni: -impianto CO2 askoll
-filtro esterno eheim 2224
-phmetro milwaukee sms122 con elettrovalvola
-Ph 6,7
-Kh 5
-Gh 9
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di scvdo » 07/02/2018, 15:50
Grazie per i consigli, ho spostato il legno come consigliato da Monica, girato come consigliato da Steinoff, anche se per girarlo ancora dovrei tagliarlo, per il tubo di aspirazione pensavo di coprirlo con una roccia dragonstone,comprata tempo fa e mai utilizzata oppure coprirla con piante come consigliato da Elisabeth.
FC7CDE10-4AB6-4B67-84A9-F7432A7EAC62.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
scvdo
-
Monica
- Messaggi: 47994
- Messaggi: 47994
- Ringraziato: 10851
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4885
-
Grazie ricevuti:
10851
Messaggio
di Monica » 07/02/2018, 17:00
@
scvdo se riuscissi a tagliare leggermente i due rami più lunghi sul frontale avresti più "gioco" non tanto per muovere il legno,quanto per pulire i vetri nel caso si rendesse necessario

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
scvdo

- Messaggi: 119
- Messaggi: 119
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 29/01/18, 11:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: dennerle ghiaino scuro
- Flora: -Bucephalandra : Lamandau mini red, Lamandau purple, Deep purple
-Rotala macrandra
-Hygrophila polysperma
-Cryptocoryne crispatula
-Cryptocoryne parva
-Cryptocoryne moehlmannii
-Hydrocotyle tripartita
-Riccia fluitans
-Salvinia cucullata
-Pistia Stratiotes
- Fauna: Trigonostigma heteromorpha
- Altre informazioni: -impianto CO2 askoll
-filtro esterno eheim 2224
-phmetro milwaukee sms122 con elettrovalvola
-Ph 6,7
-Kh 5
-Gh 9
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di scvdo » 08/02/2018, 9:31
@
Monica sicuramente li taglierò per poterlo gestire meglio.
scvdo
-
scvdo

- Messaggi: 119
- Messaggi: 119
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 29/01/18, 11:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: dennerle ghiaino scuro
- Flora: -Bucephalandra : Lamandau mini red, Lamandau purple, Deep purple
-Rotala macrandra
-Hygrophila polysperma
-Cryptocoryne crispatula
-Cryptocoryne parva
-Cryptocoryne moehlmannii
-Hydrocotyle tripartita
-Riccia fluitans
-Salvinia cucullata
-Pistia Stratiotes
- Fauna: Trigonostigma heteromorpha
- Altre informazioni: -impianto CO2 askoll
-filtro esterno eheim 2224
-phmetro milwaukee sms122 con elettrovalvola
-Ph 6,7
-Kh 5
-Gh 9
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di scvdo » 15/02/2018, 15:45
Meglio solo il legno, oppure con legno e rocce?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
scvdo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Andreamr e 5 ospiti