Conchiglie in Amazzonico - quali ?

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Bloccato
Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Conchiglie in Amazzonico - quali ?

Messaggio di Marlin_anziano » 07/02/2017, 10:21

Secondo voi esistono delle conchiglie che possono essere inserite in un acquario amazzonico ?

Oltre al calcare (che non mi preoccupa più di tanto avendo KH = 3) cos'altro potrebbero rilasciare ?
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
Vixi88
star3
Messaggi: 2377
Iscritto il: 25/11/16, 12:43

Re: Conchiglie in Amazzonico - quali ?

Messaggio di Vixi88 » 07/02/2017, 10:23

Le conchiglie marine intendi?se si potrebbero rilasciare sodio e in un acquario è sempre meglio evitare che ci sia sodio..;)
Questi utenti hanno ringraziato Vixi88 per il messaggio:
Marlin_anziano (07/02/2017, 12:01)

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

Re: Conchiglie in Amazzonico - quali ?

Messaggio di stefano94 » 07/02/2017, 10:46

Ma anche il calcio sarebbe un problema, ti alzerebbero il KH costringendoti a cambi molto frequenti per sistemare le cose.
Questi utenti hanno ringraziato stefano94 per il messaggio:
Marlin_anziano (07/02/2017, 12:01)

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Re: Conchiglie in Amazzonico - quali ?

Messaggio di Marlin_anziano » 07/02/2017, 12:06

Vixi88 ha scritto:Le conchiglie marine intendi?
si

pensavo funzionasse come l'osso di seppia ... che si potesse desalinizzare ...
anche se alcuni integratori di KH (che io NON uso) sono proprio a base di bicarbonato di sodio...
stefano94 ha scritto:Ma anche il calcio sarebbe un problema, ti alzerebbero il KH costringendoti a cambi molto frequenti per sistemare le cose.
Oddio, di calcio ho l'impressione di essere carente, poichè ho utilizzato sempre acqua di osmosi ricostruita, bisognerebbe sapere però quanto calcio rilascerebbe una sola conchiglia ...

Quindi m sembra di capire che è meglio che siano quelle ornamentali in resina ?
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
Vixi88
star3
Messaggi: 2377
Iscritto il: 25/11/16, 12:43

Re: Conchiglie in Amazzonico - quali ?

Messaggio di Vixi88 » 07/02/2017, 12:20

Sisi almeno questo è il mio modesto consiglio..casomai aspetta il consiglio di qualcuno più esperto..;)

Avatar utente
Alessandro1386
star3
Messaggi: 565
Iscritto il: 22/01/17, 18:34

Re: Conchiglie in Amazzonico - quali ?

Messaggio di Alessandro1386 » 07/02/2017, 12:27

Se proprio vuoi mettere le conchiglie di mate potresti trattarle con il plastivel

Avatar utente
Alessandro1386
star3
Messaggi: 565
Iscritto il: 22/01/17, 18:34

Re: Conchiglie in Amazzonico - quali ?

Messaggio di Alessandro1386 » 07/02/2017, 12:31

Mare (malefico correttore)

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

Re: Conchiglie in Amazzonico - quali ?

Messaggio di stefano94 » 07/02/2017, 15:19

Non credo tu sia carente di calcio, è il componente principale dei sali utilizzati per ricostruire l'osmosi. Secondo me la cosa migliore è non usarle affatto, perché non vedo come possano "incastrarsi" in un layout d'acqua dolce, daranno il solito effetto di layout artificiale. Se vuoi qualche conchiglia metti delle lumache che quando muoiono lasceranno il guscio

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Conchiglie in Amazzonico - quali ?

Messaggio di FedericoF » 07/02/2017, 15:22

Marlin_anziano ha scritto:Quindi m sembra di capire che è meglio che siano quelle ornamentali in resina ?
A parte che le conchiglie non ci stanno affatto in un layout dolce. Però se proprio vuoi rivestile col plastivel
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Alessandro1386
star3
Messaggi: 565
Iscritto il: 22/01/17, 18:34

Re: Conchiglie in Amazzonico - quali ?

Messaggio di Alessandro1386 » 07/02/2017, 20:41

Meglio il plastivel liquido di quello spray, fai 1 prima mano e lasci asciugare 24h all aria poi seconda mano altre 24 ad asciugare, devi cercare di darlo più omogeneo possibile in modo tale da creare un rivestimento completo e uniforme, l unico neo di questo prodotto che alla volte l oggetto lo fa sembrare un artefatto

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti