Consigli allestimento e piante
- Gambero123
- Messaggi: 161
- Iscritto il: 17/07/19, 19:51
-
Profilo Completo
Consigli allestimento e piante
Salve, sto allestendo il mio primo acquario e mi servirebbero dei consigli riguardo alle piante (tutte easy, non useró CO2) che meglio si possano conciliare con il mio hardscape.
Avevo pensato a Egeria Densa per cercare un minimo di coprire la black box, Bacopa Caroliniana per gli angoli in fondo, Staurogyne Repens nell'angolo davanti a destra e muschio o Anubias Nana (sono in dubbio) per il tronco.
Avevo pensato a Egeria Densa per cercare un minimo di coprire la black box, Bacopa Caroliniana per gli angoli in fondo, Staurogyne Repens nell'angolo davanti a destra e muschio o Anubias Nana (sono in dubbio) per il tronco.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Consigli allestimento e piante
La Egeria Densa viene comunemente definita come una pianta "semplice", non è che sia particolarmente difficile ma quantomeno ha bisogno di tanta luce per dare un qualche minimo di soddisfazione.Gambero123 ha scritto: ↑Avevo pensato a Egeria Densa per cercare un minimo di coprire la black box
Facile per facile io ti consiglio di valutare altre due piante: Limnophila sessiliflora e Hygrophila polysperma, sia perchè personalmente le trovo molto più attraenti, e questo può essere un qualcosa di soggettivo, e sia perché volendole utilizzare per coprire la scatola filtro senza dubbio a questo scopo le vedo più funzionali, e questo è oggettivo basta solo guardarle per capire che si tratta di piante più "voluminose" e piene.
Non è una pianta facile da coltivare al di là delle schede che si leggono in rete oltre la luce e immaginando che tu ti aspetti una crescita sana e vigorosa della pianta senza CO2 posso dirti che questo difficilmente accadrà.Gambero123 ha scritto: ↑Bacopa Caroliniana per gli angoli in fondo,
Io personalmente farei Limnophila sessiliflora al posto dell'egeria e Hygrophila polysperma al posto della bacopa.
Con qualche pezzo di tabs fertilizzata interrata si riesce a tenere senza grossi problemi, tuttavia mi permetto di dirti che a prescindere gli angoli delle vasche risultano essere spesso i posti meno illuminati, dovresti progettare la disposizione delle piante tenendo conto del fatto che la luce è essenziale e noi in acquario rispetto al Sole ne abbiamo ovviamente sempre poca.Gambero123 ha scritto: ↑Staurogyne Repens nell'angolo davanti
Dovresti fare in modo di ottimizzare quella che hai, cercando di piazzare le piante nel posto più illuminato possibile, gli angoli puoi riempirli con qualche varietà del genere Cryptocoryne, che, anche se lentamente, crescono ugualmente bene e senza problemi anche in posizioni meno vantaggiose.
Vanno bene entrambe.Gambero123 ha scritto: ↑muschio o Anubias Nana (sono in dubbio) per il tronco
- Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
- Gambero123 (04/08/2019, 14:47)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- Gambero123
- Messaggi: 161
- Iscritto il: 17/07/19, 19:51
-
Profilo Completo
Consigli allestimento e piante
Alla fine ho optato per:
Eleocharis parvula per il davanti
Cryptocoryne Wendtii per le zone medie e più ombreggiate
Taxiphyllum Barbieri e Anubias barteri nana per decorare legno e rocce
Limnophila Sessiliflora e Hygropyla Polysperma per lo sfondo.
Eleocharis parvula per il davanti
Cryptocoryne Wendtii per le zone medie e più ombreggiate
Taxiphyllum Barbieri e Anubias barteri nana per decorare legno e rocce
Limnophila Sessiliflora e Hygropyla Polysperma per lo sfondo.
Posted with AF APP
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Consigli allestimento e piante
Mi piace come progettoGambero123 ha scritto: ↑Alla fine ho optato per:
Eleocharis parvula per il davanti
Cryptocoryne Wendtii per le zone medie e più ombreggiate
Taxiphyllum Barbieri e Anubias barteri nana per decorare legno e rocce
Limnophila Sessiliflora e Hygropyla Polysperma per lo sfondo.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
- Gambero123 (21/08/2019, 12:01)
Sed quis custodiet ipsos custodes?
- fla973
- Messaggi: 8934
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
Profilo Completo
Consigli allestimento e piante
Ciao @Gambero123 il progetto piace molto anche a me
Se decidi di inserire il muschio magari aspetta almeno la maturazione della vasca, é il piú sensibile alle alghe..
Hai già pensato alla fauna?

Se decidi di inserire il muschio magari aspetta almeno la maturazione della vasca, é il piú sensibile alle alghe..
Hai già pensato alla fauna?
- Questi utenti hanno ringraziato fla973 per il messaggio:
- Gambero123 (22/08/2019, 7:12)
Enjoy the silence
- Gambero123
- Messaggi: 161
- Iscritto il: 17/07/19, 19:51
-
Profilo Completo
Consigli allestimento e piante
Grazie mille dei consiglifla973 ha scritto: ↑21/08/2019, 23:58Ciao @Gambero123 il progetto piace molto anche a me![]()
Se decidi di inserire il muschio magari aspetta almeno la maturazione della vasca, é il piú sensibile alle alghe..
Hai già pensato alla fauna?

Sarebbe un problema se inserissi il muschio dall'inizio?
Per la fauna pensavo Guppy e Caridina.
Posted with AF APP
Ultima modifica di Gambero123 il 22/08/2019, 8:55, modificato 1 volta in totale.
- Monica
- Messaggi: 48041
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Consigli allestimento e piante
Buongiorno Gambero
le misure dell'acquario sono quelle in profilo?

Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- Gambero123
- Messaggi: 161
- Iscritto il: 17/07/19, 19:51
-
Profilo Completo
- Monica
- Messaggi: 48041
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Consigli allestimento e piante
I Guppy ci stanno, anche Endler se ti piacciono
organizzati prima però, parlando magari con un negoziante, per cederli quando diventeranno troppi, sono molto prolifici 


Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- Gambero123
- Messaggi: 161
- Iscritto il: 17/07/19, 19:51
-
Profilo Completo
Consigli allestimento e piante
Sono le due specie che preferisco, inizieró con pochi (3 femmine 2 maschi) proprio per il fattore prolificità

Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti