Consigli per modifiche di un 125 litri

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Bloccato
Avatar utente
lucapedrani
star3
Messaggi: 162
Iscritto il: 28/04/19, 21:29

Consigli per modifiche di un 125 litri

Messaggio di lucapedrani » 01/09/2021, 14:58

Ciao a tutti :-h ,
è da tantissimo che non scrivo sul forum e spero di aver pubblicato nella sezione giusta.
È ormai da più di un anno che il mio 125 litri è allestito in questo modo "facilissmo" da gestire causa i tantissimi problemi che ho avuto in passato e anche un po' di pigrizia.
20210901_144237_6707799356062657560.jpg
L'acquario ha due anni e mezzo e da due anni circa fertilizzo con il protocollo PMDD avanzato. Non ho ancora abbastanza sensibilità per dosare correttamente i vari nutrienti e ogni tanto devo fare qualche cambio parziale d'acqua per abbassare un po' la conducibilità.
Come si vede dalla foto ho solo echinodorus, Cryptocoryne e anubias: quest'ultima gode di ottima salute (anche troppa, sembra quasi una pianta a crescita rapida) mentre le altre due un po' meno. L'echinodorus cresce a rilento e tantissine foglie nuove marciscono poco dopo la nascita, sono poco colorate, quasi bianche e trasparenti (potrebbe essere che essendo così cresciuta si sta soffocando da sola?). La Cryptocoryne invece tutto sommato sta bene e cresce alla grande, il problema è che alcune foglie si bucano vistosamente (purtroppo ho appena sistemato l'acquario e non ho foto delle folgie bucate) cosa che succede ormai da quasi un anno.
I valori dell'acqua attualmente sono questi:
EC 600
NO3- 50
PO43- 2
KH 3.5
GH 5
La conducibilità è alta e tra poco sarò costretto a fare un cambio d'acqua del 30% (penso di farne circa 4 all'anno) mentre gli altri valori restano praticamente stabili tranne i fosfati che vado ad integrare regolarmente con il Cifo fosforo. Approssimativamente fertilizzo con 5 ml a settimana di micro e 5 di potassio (quest'ultimo lo metto con regolarita ogni settimana visto che è l'unica carenza che conosco che potrebbe far bucare le foglie delle piante), di magnesio ne metto pochissimo perché il GH rimane praticamente stabile, quando vedo che scende di mezzo punto ne metto 2.5 ml, in ultimo il ferro ne inserisco ad arrossamento circa una volta mese/mese e mezzo. Purtroppo mi si è rotto il phmetro (che dovrò ricomprare) ma ormai era da tempo che con circa 30/40 bolle al minuto (CO2 tramite acido citrico e bicarbonato) il pH rimaneva stabile a circa 6.6/6.7.
L'illuminazione è maggiorata: oltre a quella di serie del Rio 125 ho aggiunto 5 metri di striscia LED bianca e 3 di fitostimolante, non ricordo i lumen che sviluppano ma paragonandoli alle luci di serie illuminano uguale se non di più.
20210901_144421_7585594373007908211.jpg
Ora tengo acceso solo l'impianto fatto da me (la foto che ho caricato all'inizio è appunto solo con l'illuminazione homemade) dato che è sufficiente per le piante che ho ora ma soprattutto con entrambi gli impianti accesi devo far funzionare anche delle ventole di raffreddamento che portano a far evaporare 4/5 litri a settimana. Non escludo il fatto di accendere entrambi gli impianti se dovesse essere necessario.
Dopo questo enorme papiro fatto per contestualizzare la domanda (e che spero non abbai fatto perdere la pazienza ^:)^ ) direi che posso passare al quesito vero e proprio: come potrei migliorare la vasca? Stavo pensando di riempire il "buco" sulla destra davanti al filtro con qualeche pianta alta (magari anche togliendo il quarzo per lasciar spazio alla vegetazione) e di mettere un praticello alla mia portata, magari anche qualche pianta di media altezza al centro della vasca. Ovviamente tenete conto del fatto che non sono proprio un mago con la fertilizzazione :)) . Sono ben accetti consigli di qualsiasi genere :) .
Grazie a tutti in anticipo!

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48076
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Consigli per modifiche di un 125 litri

Messaggio di Monica » 01/09/2021, 17:42

Ciao lucapedrani :) per la Fertilizzazione fai magari un salto nella sezione dedicata, puoi fare copia/incolla della parte valori e dosaggi :)
Hai insieme Cryptocoryne ed Echinodorus che sono allelopatiche e questo potrebbe essere la causa del "malessere"
https://acquariofilia.org/piante-alghe-acquario/allelopatia-piante-acquario/

A destra non hai tantissima luce, proverei con del Ceratophyllum, lobelia a sinistra e Eleocharis come pratino, ovviamente se ti piacciono :)
20210901173720_4662449743939235851.png

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
RedLotus06
star3
Messaggi: 1500
Iscritto il: 30/03/21, 19:31

Consigli per modifiche di un 125 litri

Messaggio di RedLotus06 » 01/09/2021, 21:27

Io aggiungerei qualche legno davanti le in mezzo metto foto,
Con l’ombra delle Anubias può essere interessante
Bella quella parete di anubias :ymapplause:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato RedLotus06 per il messaggio:
Monica (01/09/2021, 22:12)
Yare Yare Daze

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti