Consigli per riallestimento 60 l

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Rispondi
Avatar utente
BeaGF
star3
Messaggi: 93
Iscritto il: 21/09/24, 20:53

Consigli per riallestimento 60 l

Messaggio di BeaGF » 26/04/2025, 17:20

Buongiorno, non so se sono nella sezione giusta anche perchè il mio acquario non è mai stato bello.

Comunque....dallo scorso ottobre (avviato a settembre) ho un acquario di 60 litri lordi, 50 netti, allestito alla meno peggio per ospitare in maniera temporanea due piccoli carassi acquistati alla fiera dello scorso settembre in una boccia, in attesa di essere spostati, il prossimo mese in un pond.
Situazione attuale:
- acquario zolux da 60 litri con
- filtro interno fatto da lana di perlon, spugne blu e due confezioni di cannolicchi (tra un mese aggiungerò anche un terzo scomparto con siporax mini da un altro piccolo acquario didattico in dismissione con caratteristiche di acqua simili/identiche a quelle del mio acquario);
- pompa zolux 450, che va da un minimo di 200l/h fino a 450 l/h, finora usata per lo più al minimo;
- eventuale riscaldatore mai utilizzato con i rossi; in inverno la temperatura è sempre stata sui 20°/21° C con rari picchi in basso sui 19°;
- striscia LED da 10 watt, 950 lumen, 6500K, tenute accese per circa 7 h al giorno ma quasi esagerata per le piante che ho in vasca;
- fondo inerte con ghiaino tra 1 e 4 mm;
- Piante presenti: Hygrophila, Cryptocoryne, Anubias, Egeria
- I valori dell'acqua al rubinetto che sono riuscita a rintracciare:

Cl residuo mg/l : 0,11[/font]
Nitrato mg/l : 6,11[/font]
Sodio mg/l : 4,71[/font]
Durezza totale °f : 23,46[/font]
Residuo secco a 180°: 269, 12[/font]
Ferro microgrammi/l : 17,04[/font]
Antiparassitari: 0,01[/font]
E. Coli: 0[/font]

ad oggi, nel corso delle misurazioni fatte, il pH è sopra a 7,
i nitriti sono tra 0 e 0,05,
i nitrati, fino ad un mese fa erano a 15 dopo 2 settimane dal cambio del 20% di acqua, oggi, a seguito di potatura di Hygrophila e Egeria che erano cresciute tanto da non far più muovere bene i pesci e sradicamento delle talee e consumo di quasi tutta l'Egeria e della metà delle foglie dell'Hygrophila da parte dei pesci (avevo messo i pesci a dieta perchè, anche se omoemorfi avevano iniziato a nuotare "storti" come se avessero problemi alla vescica natatoria e la loro risposta alla dieta è stata quella di far piazza pulita delle piante) i nitrati sono a 15 subito dopo il cambio dell'acqua e intorno a 50 dopo 2 settimane.
- Cryptocoryne e Anubias sono subito cresciute molto velocemente, per l' Hygrophila ho dovuto fare 4 concimazioni per farla partire: due fatte con compresse Sera Florenette e due con Askoll Verde incanto direttamente in acqua.
- le foglie delle piante, soprattutto Anubias e Higriphila ospitano strati più o meno densi di alghe brune, che per quanto poco estetiche a me non danno fastidio e sembra neanche alle piante.
Da un mesetto, da quando cioè ho i nitrati alti sono comparse le alghe BBA, con pennelletti sui margini delle foglie e sugli steli delle Anubias (era una acquistata in origine, ma poi ho visto che derivava da due pezzi di rizomi incastrati che si sono divisi, hanno messo innumerevboli radici iavventizie, tanto che galleggiano a 4-5 cm da suolo senza essere incollate a niente e hanno triplicato/quadruplicato il numero di foglie). Le BBA formano anche una patina nera sulla scatola bianca del filtro e della pompa.
- I pesci non hanno mai avuto malattie e l'acqua dell'acquario non è mai stata trattata/disinfettata con niente.

Vi propongo anche un'ipotesi di progetto che non so quanto sia attuabile e sul quale chiedo consiglio.
Sono venuta a contatto con l'acquariofilia solo a settembre scorso e quasi per caso, non sono perciò un'esperta e vorrei riallestire il 60 litri in maniera pratica, semplice, riciclando il più possibile, se non tutto, quello che già ho in uso.

1) vorrei, una volta tolti i carassi, tirare fuori le Anubias, ripulire le foglie dalle alghe brune e trattare con l'acqua ossigenata le BBA e ricollocarle nelle posizioni più in ombra che ho;
2) Pulire con acqua ossigenata la scatola bianca per eliminare le BBA che vi sono.
3) Cambiare parzialmente o totalmente l'acqua, ripristinare le piante a crescita veloce; posso aggiungere anche delle Criptocoryne sempre provenienti dall'acquarietto didattico.
4) Inserire, viste le piccole dimensioni dell'acquario, o 4 Endler (1M + 3 F), o sempre nello stesso rapporto 4 Platy, a seconda di quello che trovo e di quello che piace maggiormente ai miei figli. La riproduzione sarebbe libera , ma cercherei di non facilitarla, al fine di far trovare un equilibrio, nel numero di pesci, il più naturalmente possibile.

A questo proposito chiedo: il fondo e le piante citate possono andare bene con i poecilidi?
Posso lasciare tutto così, com'è senza dover sciacquare la ghiaia e riallestire tutto da capo?
Se aggiungessi una o due Neritinie, allo scopo di eliminare le BBA che rimarrebbero cmq in vasca, andrebbero d'accordo con questi pesci?
Posso non usare il riscaldatore?
D'estate, la temperatura in casa diviene anche molto alta, ho un ossigenatore, e penserei di utilizzarlo per far star bene i pesci, ma fino a quale temperatura resisterebbero i poecilidi ipotizzati? Sempre riguardo alle temperature, ora, con temperatura ambientale di 20,5°C senza riscaldamento, l'acquario è a 23°C. Nella realtà non ho mai passato un'estate con l'acquario in casa quindi non so a che temperature potrà arrivare l'acqua, ma tra luglio e agosto è frequente avere fino a 34°C in casa che possono scendere e 30°C solo di notte o con il climatizzatore.
Altro dubbio, se introducessi le Neritinia, in teoria, per farle stare bene avrebbero bisogno di acqua salmastra; ho visto dei video, dove si diceva che in generale i poecilidi vivono bene in acqua salmastra, ma riguardo ai Platy ho trovato anche articoli contrastanti. Avrebbe senso mettere acqua salmastra? Semmai di che grado?
In quel caso (acqua salmastra) le piante che ho potrebbero in qualche modo sopravvivere o sono destinate inesorabilmente a morire? E i batteri del filtro? Potrebbero piano piano adattarsi? E semmai in quanto tempo?

(questo il video sui poecilidi e l'acqua salmastra che avevo visto)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5298
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

Consigli per riallestimento 60 l

Messaggio di Spumafire » 26/04/2025, 22:41

Ciao @BeaGF  
Ottimo per cambiare casa ai rossi,fai la scelta migliore ​ :)
 
Cerco di rispondere a tutto.
Io starei sugli endler,che in una bella vasca così,ti si moltiplicheranno per bene e di spazio ne hai.
Poi perché personalmente mi piacciono più dei platy ​ :D
Per il rifare tutto l’allestimento,ti direi che il fondo puoi fare a meno di toccarlo e le piante puoi tranquillamente tenere quelle che hai,aggiungerei se mai una radice su cui attaccare le epifite e piantare le cripto davanti.
 
Per il salmastro sono più che altro per farle riprodurre,le neritine stanno anche nel dolce,però non con durezze molto basse ed acque acide​ :)
Questi utenti hanno ringraziato Spumafire per il messaggio:
BeaGF (27/04/2025, 19:45)

Avatar utente
BeaGF
star3
Messaggi: 93
Iscritto il: 21/09/24, 20:53

Consigli per riallestimento 60 l

Messaggio di BeaGF » 27/04/2025, 23:19

@Spumafire  , grazie dei consigli!
Allora lascio tutta acqua dolce.
In effetti non avevo messo messo troppe cose dentro l'acquario perchè avendo scoperto le necessità dei rossi avevo cercato di lasciare loro maggior spazio possibile. Ora con i piccoli possiamo pure provare ad aggiungere la radice!
Per le temperature, pensi che ci sia il bisogno di riscaldatore se in inverno non si scende sotto i 20 e non voglio spingere troppo le nascite?!?
Altro dubbio...se, come sarà probabile, pesci e lumache deriveranno da vasche diverse al negozio devo tenerli prima di metterli in acquario, in quarantena? Semmai separatamente?!? E di eventuali patogeni portati dalle lumache, come posso accorgermene?
Inizialmente, pensando solo ai pesci e al fatto che andrei ad inserirli in un acquario vuoto non pensavo di fare fare loro quarantena....
Grazie.

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5298
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

Consigli per riallestimento 60 l

Messaggio di Spumafire » 28/04/2025, 12:15


BeaGF ha scritto:
27/04/2025, 23:19
In effetti non avevo messo messo troppe cose dentro l'acquario perchè avendo scoperto le necessità dei rossi avevo cercato di lasciare loro maggior spazio possibile. Ora con i piccoli possiamo pure provare ad aggiungere la radice!

In quel caso hai fatto bene,ora appunto potresti metterci qualcosina​ :D
BeaGF ha scritto:
27/04/2025, 23:19
pensi che ci sia il bisogno di riscaldatore se in inverno non si scende sotto i

Se non vai mai sotto i 20 non dovresti averne bisogno,però uno piccolo lo terrei in caso di emergenza ​ ;)
Non lo userai,però non si sa mai(ho toccato ferro,e na mescolata va​ =)) ​​​​​​​)​
BeaGF ha scritto:
27/04/2025, 23:19
se, come sarà probabile, pesci e lumache deriveranno da vasche diverse al negozio devo tenerli prima di metterli in acquario, in quarantena? Semmai separatamente?!? E di eventuali patogeni portati dalle lumache, come posso accorgermene?

Se vuoi quarantenare devi avere una vaschetta d’appoggio.
https://acquariofilia.org/acquariologia-malattie-pesci-mangimi/quarantena-pesci-acquario/

 
Sono sincero,con le neritina o lumache varie,non le ho mai quarantenate e mi è sempre andata bene.
 
Per i patogeni, di solito si vedono dai comportamenti anomali dei pesci.
Per esempio quando si isolano,quando tendono a stazionare sempre nello stesso punto della vasca,quando ci sono delle alterazioni della livrea​ ;)
Questi sono esempi.
Questi utenti hanno ringraziato Spumafire per il messaggio:
BeaGF (02/07/2025, 14:39)

Avatar utente
BeaGF
star3
Messaggi: 93
Iscritto il: 21/09/24, 20:53

Consigli per riallestimento 60 l

Messaggio di BeaGF » 02/07/2025, 14:38

@Spumafire  
Premetto che per ora ho in acquario 30°~31° e avendo allestito da poco un pond (anzi praticamente 2) non credo per ora di riuscire a seguire bene, nè per il tempo, nè economicamente una eventuale refrigerazione della vasca interna. Per questo motivo ho riallestito le piante (quelle che avevo + 2 ciuffi di muschio) con radici, come mi avevi suggerito, e anche con qualche pietra.
Pensavo di reintrodurre qualche pesce a fine agosto/primi di settembre previa verifica dei valori in vasca, così da scegliere la specie piú adatta. Per la prossima estate avrò modo di informarmi per risolvere i problemi....ho un anno davanti.
L'acqua è leggermente ambrata (le radici hanno cmq bollito mezza giornata), ma visto che le piante che ho non disdegnano l'ombra, non l'ho considerato un problema, il pH, l'unico valore che ho rimisurato rimane a 7,5.
Con quello che avevo e ho trovato a poco prezzo ho allestito come in foto, spero di non aver fatto fritto misto in allestimento con qualche terribile conseguenza.
Grazie già da ora se mi potrai rispondere.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5298
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

Consigli per riallestimento 60 l

Messaggio di Spumafire » 03/07/2025, 21:03


BeaGF ha scritto:
02/07/2025, 14:38
Pensavo di reintrodurre qualche pesce a fine agosto/primi di settembre previa verifica dei valori in vasca, così da scegliere la specie piú adatta.

:-bd
BeaGF ha scritto:
02/07/2025, 14:38
Per la prossima estate avrò modo di informarmi per risolvere i problemi....ho un anno davanti.

Tranquillo,per ora rimani così e vai tranquillo ​ :D
Per il prossimo anno ti lascio una lettura:
https://acquariofilia.org/fai-da-te-acquario/abbassare-temperatura-acquario/

Qui ci sono delle soluzioni.
 
L’allestimento non è male,sposterei leggermente sulla destra la pietra in primo piano sull’angolo sinistro,e la interrerei leggermente (così eviti “l’effetto posticcio”)​ :) ​​​​​​​​
BeaGF ha scritto:
02/07/2025, 14:38
L'acqua è leggermente ambrata (le radici hanno cmq bollito mezza giornata), ma visto che le piante che ho non disdegnano l'ombra, non l'ho considerato un problema, il pH, l'unico valore che ho rimisurato rimane a 7,5.

Con i legni é così,alcuni rilasciano più di altri.
Però se rimane così,ha una bella colorazione​ :D
Per il pH,ci vuole un pochettino per abbassarlo con metodi naturali,poi devi vedere anche a quanto sta il KH per il potere tampone​ :) ​​​​​​​
Questi utenti hanno ringraziato Spumafire per il messaggio:
BeaGF (15/07/2025, 9:12)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti