Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
fina_re

- Messaggi: 67
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 28/01/16, 23:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia
- Flora: 1. Cryptocoryne wendtii
2. Cryptocoryne beckettii e beckettii "viridifolia"
3. Anubias Barteri var. nana
4. Riccia
5. Limnobium Laevigatum
6. Hydrocotyle Leucocephala
7. Muschio di Java
- Fauna: 13 Hyphessobrycon Herbertaxelrodi
5 Corydoras Julii
- Altre informazioni: vasca avviata il 21 Gennaio 2016
Filtro Askoll Pratiko 200
CO2 a lieviti con sistema Venturi
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di fina_re » 29/01/2017, 0:59
Ciao a tutti,
non scrivo da un bel po' ma ho sempre continuato a tenermi aggiornato con i vostri racconti, problemi e soprattutto consigli.
Vi riepilogo i dati del mio acquario:
Rio 125
pH 6,9 - 7,0
KH 5
GH 7
NO3- 10
NO2- 0
PO43- 0
cond. 580 dopo PMDD
Fauna:
13 Hyphessobrycon Herbertaxelrodi
5 Corydoras Julii
Flora:
1. Cryptocoryne wendtii
2. Cryptocoryne beckettii e beckettii "viridifolia"
3. Anubias Barteri var. nana
4. Riccia
5. Limnobium Laevigatum
6. Hydrocotyle Leucocephala
7. Muschio di Java
vi allego la foto.
Avendo Corydoras e in progetto di inserire una coppia di apistogramma, volevo inserire della sabbia, sopra i granelli, giusto al centro per fare una specie di sentiero. che ne pensate?
inoltre vi chiedo consigli sulla disposizione dei legni, pietre e piante, premettendo che inserirò un post nella sezione piante per la parte posteriore che è ancora spoglia..
ho coperto parte del filtro e del bocchettone di uscita con la riccia. ora devo coprire i riscaldatori e il bocchettone d' aspirazione.. consigli? idee?
Grazie,
Gianluca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rio 125 - avviata il 21 Gennaio 2016
Filtro Askoll Pratiko 200
CO2 a lieviti con sistema Venturi
2xT5 28W 6.500k
fina_re
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 29/01/2017, 1:57
Ciao, la sabbia andrebbe rapidamente a mescolarsi con la ghiaia, specialmente con corydoras ed apistogramma che la smuovono
stefano94
-
fina_re

- Messaggi: 67
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 28/01/16, 23:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia
- Flora: 1. Cryptocoryne wendtii
2. Cryptocoryne beckettii e beckettii "viridifolia"
3. Anubias Barteri var. nana
4. Riccia
5. Limnobium Laevigatum
6. Hydrocotyle Leucocephala
7. Muschio di Java
- Fauna: 13 Hyphessobrycon Herbertaxelrodi
5 Corydoras Julii
- Altre informazioni: vasca avviata il 21 Gennaio 2016
Filtro Askoll Pratiko 200
CO2 a lieviti con sistema Venturi
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di fina_re » 29/01/2017, 17:10
Grazie Stefano,
quindi addio progetto "sentiero di sabbia"..
hai degli altri consigli per il layout?
Gianluca
Rio 125 - avviata il 21 Gennaio 2016
Filtro Askoll Pratiko 200
CO2 a lieviti con sistema Venturi
2xT5 28W 6.500k
fina_re
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 29/01/2017, 21:55
Lo trovo ben allestito, manca qualche pianta sul retro ed è completo
stefano94
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 06/02/2017, 23:35
fina_re ha scritto:Avendo Corydoras e in progetto di inserire una coppia di apistogramma, volevo inserire della sabbia, sopra i granelli, giusto al centro per fare una specie di sentiero. che ne pensate?
Non voglio fare il guastafeste con questo OT, ma io ho dei problemini con apistogramma e corydoras, visto che condividono molto spesso la stessa fascia di acqua. Quando i miei cacatuoides sono in riproduzione si svolge la terza guerra mondiale per la difesa della prole e purtroppo i miei cory stanno accusando le conseguenze di queste scelte da neofita... Morale della favola devo cambiare dimora ai miei corydoras...
Magari torna a fare un salto qua dopo aver aperto un topic in "pesci da fondo" o in "ciclidi nani" e sentire se l'allestimento è possibile per te o oppure no
Come suggerimento di cambio di layout mi verrebbe da consigliarti di posizionare i legni che hai mettendo esattamente a due terzi il legno più grosso che hai (è un legno quella cosa al centro sotto alle epifite, vero?? Non riesco a vedere la sua forma per bene purtroppo), eventualmente seguendo una linea che va verso l'alto, in modo da attirare l'attenzione verso il centro vasca dove hai un po' di movimento (Banalmente sto usando la regola fotografica dei terzi per intenderci) e gli altri legni posizionati ai lati che seguano le linee del legno più grande, per dare un effetto leggero di continuità. Che ne pensi? Se non hai capito chiedi pure

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti