Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
stella79

- Messaggi: 43
- Messaggi: 43
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 27/10/17, 13:52
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: varmo
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 747
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: ghiano su fondo fertile
- Flora: Limnophila sessifolia, anubias , buchephalandra, rotala rotundifolia, hygrophila polispeema hygrophila rosevenig, criptocoryne, micranthemum
callicothreoides
- Fauna: 4 Hypressonbrycon amandae
6 Hypressonbrycon Elachys
1 Ancistrus
3 caridina japonica
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di stella79 » 14/03/2021, 12:37
Ciao vi chiedo un consiglio per l'allestimento di un nuovo acquario per mio padre che è da anni fermo con l l'aquariologia e mi chiedeva una mano per ricominciare. Gli hanno regalato un 40lt con filtro interno da allestire. È sempre stato un amante dei caracidi, pensava ad un gruppetto di neon, e come piante si pensava a delle cryptocorinne, sullo sfondo limnofila e delle Hygrophila. Sia io che lui abbiamo usato fino ad adesso nei nostri acquari il fondo fertile e sopra il ghiaino di quarzo. Si pensava di provare qualcosa x noi di nuovo come la fluorite. Volevo sapere da voi se da quanto ho letto ho capito correttamente: non è un vero e proprio fondo fertile ma ha buone capacità di assorbimento e scambio con la fertilizzazione in colonna, e una buona sorgente di ferro (naturalmente non infinita). Se si prevedono piante molto esigenti sotto si potrebbe comunque mettere fondo fertile classico. Non mi è chiaro se si può utilizzare sopra la fluorite il ghiaino di quarzo o non ne abbia senso . Scusate la lungaggine e grazie

stella79
-
carlo79

- Messaggi: 1158
- Messaggi: 1158
- Ringraziato: 70
- Iscritto il: 23/01/19, 7:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 290
- Dimensioni: 120x51x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Lumen: 6300
- Temp. colore: 6500k 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ada amazonia e sabbia la plata
- Flora: Limnophila
Vallisneria spiralis
Rotala wallichii
Hydrocotile tripartita jap
Microsorum windelov
Cryptocoryne
Hygrophila lancea
Bucephalandra
coral moss
Anubias nana bonsai
Vesicularia dubyana
- Fauna: 5 P. scalare manacapuru red back
19 hemigrammus bleheri
8 corydoras sterbai
3 garra flavatra
- Altre informazioni: Filtro esterno jbl 1502 1400L/h
Pompa di movimento koralia 1
-
Grazie inviati:
69
-
Grazie ricevuti:
70
Messaggio
di carlo79 » 14/03/2021, 12:54
40 litri per i neon .....quanto misura il lato lungo?
Se stai sotto i 60cm e credo di sì te li sconsiglio.
Se ti piacciono può dare uno sguardo alle boraras o alle rasbora galaxy. Magari le accosti a neocaridine
Posted with AF APP
carlo79
-
stella79

- Messaggi: 43
- Messaggi: 43
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 27/10/17, 13:52
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: varmo
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 747
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: ghiano su fondo fertile
- Flora: Limnophila sessifolia, anubias , buchephalandra, rotala rotundifolia, hygrophila polispeema hygrophila rosevenig, criptocoryne, micranthemum
callicothreoides
- Fauna: 4 Hypressonbrycon amandae
6 Hypressonbrycon Elachys
1 Ancistrus
3 caridina japonica
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di stella79 » 14/03/2021, 13:19
Immaginavo infatti avevo pensato di proporgli gli Hyphessobrycon amandae, ma gli proporrò anche questi

. Per il fondo cosa ne pensate?
Aggiunto dopo 1 minuto 5 secondi:
Caridina me le ha già bocciate

.
stella79
-
Monica
- Messaggi: 48068
- Messaggi: 48068
- Ringraziato: 10862
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4888
-
Grazie ricevuti:
10862
Messaggio
di Monica » 14/03/2021, 13:51
Ciao Stella

bene o male il fondo fertile puoi usarlo sotto quasi tutti gli inerti
stella79 ha scritto: ↑14/03/2021, 12:37
ma ha buone capacità di assorbimento e scambio con la fertilizzazione in colonna
Si, come Manado, Akadama ecc
Io visto che con l'accoppiata che già utilizzate vi trovate bene e soprattutto la conoscete, continuerei
Che misure avremo?
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
stella79

- Messaggi: 43
- Messaggi: 43
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 27/10/17, 13:52
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: varmo
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 747
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: ghiano su fondo fertile
- Flora: Limnophila sessifolia, anubias , buchephalandra, rotala rotundifolia, hygrophila polispeema hygrophila rosevenig, criptocoryne, micranthemum
callicothreoides
- Fauna: 4 Hypressonbrycon amandae
6 Hypressonbrycon Elachys
1 Ancistrus
3 caridina japonica
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di stella79 » 14/03/2021, 14:09

in realtà è un 30 litri!!! Siamo in zona arancione x cui non ci siamo visti ultimamente... 43x 24x30 . Decisamente nanofish
stella79
-
Monica
- Messaggi: 48068
- Messaggi: 48068
- Ringraziato: 10862
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4888
-
Grazie ricevuti:
10862
Messaggio
di Monica » 14/03/2021, 16:22
stella79 ha scritto: ↑14/03/2021, 14:09
43x 24x30
Abbiamo comunque scelte, non esagerate ma ci sono

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
stella79

- Messaggi: 43
- Messaggi: 43
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 27/10/17, 13:52
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: varmo
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 747
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: ghiano su fondo fertile
- Flora: Limnophila sessifolia, anubias , buchephalandra, rotala rotundifolia, hygrophila polispeema hygrophila rosevenig, criptocoryne, micranthemum
callicothreoides
- Fauna: 4 Hypressonbrycon amandae
6 Hypressonbrycon Elachys
1 Ancistrus
3 caridina japonica
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di stella79 » 18/04/2021, 20:37
Rieccomi allestimento fatto al giorno 5 aprile. Mio papà ha voluto provare a fare così:sulla metà dietro dove abbiamo poi piantumato abbiamo messo sotto del fondo fertile e sopra la fluorite, la metà davanti solo ghiaino. Fluorite non sciacquata, ghiaino si. Domanda i depositi di micro particelle di fluorite sono normali ?
Aggiunto dopo 12 minuti 56 secondi:
E soprattutto se dopo il periodo iniziale, in cui spero il filtraggio meccanico faccia diminuire la torbidità dell'acqua,tende a ricomparire ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
stella79
-
Monica
- Messaggi: 48068
- Messaggi: 48068
- Ringraziato: 10862
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4888
-
Grazie ricevuti:
10862
Messaggio
di Monica » 18/04/2021, 21:37
Ciao stella

si, non avendola lavata è normale, se tanta una volta depositata puoi aspirarla con un tubicino

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti