Va bene @Pisu ti ringrazio! Tanto il tempo ce l'ho per valutare la cosa... forse visto che non devo cambiare il fondo non mi conviene acquistare un fondo fertile... cercherò di valutare la miglior soluzione possibile

Va bene @Pisu ti ringrazio! Tanto il tempo ce l'ho per valutare la cosa... forse visto che non devo cambiare il fondo non mi conviene acquistare un fondo fertile... cercherò di valutare la miglior soluzione possibile
Beh si... nel miscuglio che ho fatto mi sono reso conto che ci sono diverse alleopatie, in ogni caso penso di eliminare la vallisneria perché si è riprodotta a dismisura in pochissimo tempo occupando gran parte della vasca, con foglie lunghissime, anche se non avrei mai detto che non possono stare insieme perché stranamente nella mia vasca crescono bene entrambe e nemmeno nella fase iniziale di adattamento ho notato problemi, anzi anche la Cryptocoryne non ha perso nemmeno una foglia e si è riprodotta velocemente. Comunque credo proprio che me ne libereró insieme alla lemna che mi ha dato lo stesso problema! Vedremo che succede!
Un'idea ce l'avrei, dipende solo dallo spazio che avrai a disposizione tra radici e vetro laterale di destra. Casomai in fase di allestimento tienine conto
Mi piace!Steinoff ha scritto: ↑Se ci fosse spazio sufficiente, inserirei singoli steli di Limno tra i rami a destra, in modo che si veda sia il legno delle radici sia il verde della Limno. La differenza di colori esalterà entrambe, creando un bell'effetto
La Rotala, che se ben illuminata tende al rossiccio, la terrei invece posteriormente, a formare una foresta. Non troppo fitta, mi raccomando, altrimenti facilmente avrai gli steli per metà privi di foglie
Per evitare che le piante si facciano ombra tra di loro, ma per avere comunque un bell'effetto "bosco", potresti piantare gli steli di Rotala a scacchiera
Le laviche sono ottime, belle e inerti.
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti