Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
IanaSantoro

- Messaggi: 291
- Messaggi: 291
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 01/01/19, 19:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 20
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di IanaSantoro » 19/11/2019, 20:01
Bo a me sembra che sa leggermente di cloro anche se nell'etichetta c'è scritto " acqua distillata demineralizzata prodotta e confezionata a ciclo chiuso onde evitare contatti esterni adatta per batterie e ferri da stiro" ho trovato la scheda tecnica se ho capito bene non è tossico e non contiene nulla oltre l'acqua.
Potete spiegarmi a cosa serve nello specifico il conduttivimetro?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
IanaSantoro
-
IanaSantoro

- Messaggi: 291
- Messaggi: 291
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 01/01/19, 19:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 20
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di IanaSantoro » 19/11/2019, 21:53
Ecco una foto del betta che mi ha mandato il negoziante
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
IanaSantoro
-
Starman
- Messaggi: 9834
- Messaggi: 9834
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 19/11/2019, 22:39
Sembrerebbe Black melano×royal blu
Vedo solo una coda però

Posted with AF APP
«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
IanaSantoro

- Messaggi: 291
- Messaggi: 291
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 01/01/19, 19:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 20
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di IanaSantoro » 19/11/2019, 23:02
Ve lo farò vedere meglio quando lo porto a casa

, così mi dite di che tipo è a me piace moltissimo
IanaSantoro
-
Starman
- Messaggi: 9834
- Messaggi: 9834
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 20/11/2019, 0:20
Sembra bellissimo
Posted with AF APP
«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
Monica
- Messaggi: 47962
- Messaggi: 47962
- Ringraziato: 10842
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4879
-
Grazie ricevuti:
10842
Messaggio
di Monica » 20/11/2019, 8:09
Buongiorno Iana
IanaSantoro ha scritto: ↑19/11/2019, 20:01
Potete spiegarmi a cosa serve nello specifico il conduttivimetro?
Il conduttivimetro in acquario
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Gioele
- Messaggi: 11604
- Messaggi: 11604
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 20/11/2019, 12:03
Pure io vedo una coda sola, ma è bello davvero
Posted with AF APP
Gioele
-
fablav
- Messaggi: 7148
- Messaggi: 7148
- Ringraziato: 1521
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 6195
- Temp. colore: 6400k 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Black Sand
- Flora: Rotala Rotundifoglia
Bolbitis heudelotii
Cryptocoryne wendtii "brown"
Limnophila Sessiliflora
Taxiphyllum Barbieri
Bacopa Compact (Monnieri)
Bacopa Australis
Helantium Quadricostatus
Ceratophyllum Demersum
Pistia, Lemna e Salvinia cucullata.
- Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole.
Tante , troppe Physae
- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED
Filtraggio:
Filtro Interno Bioflow M 3.0
lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine.
lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M
Iluminazione:
2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen
3 strip LED 6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen
autocostruite ed impermeabilizzate.
Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto.
Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED.
I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone.
Arredamento:
2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio.
Avviato dal 11/10/2018
Valori al17/03/2019
Temperatura : 24.5°
pH : 7.1
KH : 8
GH : 11
NO2- : 0
NO3- : 0
PO43-: 0,25
CO2: 22mg/l
conducibilità : 356 µs/cm
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto
Senza filtro, senza CO2
Fondo:
Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm)
Flora:
Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
- Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1
Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo.
Flora:
Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura.
Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone
Flora cerato e Cryptocoryne parva.
Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
215
-
Grazie ricevuti:
1521
Messaggio
di fablav » 20/11/2019, 12:21
Vorrei solo aggiungere che l'acqua demineralizzata la devi utilizzare per i rabbocchi.
Per quanto riguarda i cambi futuri, sempre che c'è ne sia bisogno, devi fare un mix tra demineralizzata e acqua di rete o bottiglia in modo da avere un'acqua con valori prossimi a quelli del tuo acquario (nel tuo caso a KH 3) altrimenti riduci sempre più le durezze con la sola dem.
Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura
#TeamCrispata
fablav
-
IanaSantoro

- Messaggi: 291
- Messaggi: 291
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 01/01/19, 19:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 20
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di IanaSantoro » 20/11/2019, 12:44
Grazie ancora a tutti per le risposte, la demineralizzata la userò per i soli rabbocchi ogni tanto cambio un 2 massimo 3 lt d'acqua perché il fondo si sporca facilmente. Il betta di code se non sbaglio dovrebbe averne 2, comunque non appena lo porto a casa gli faccio un video e ve lo invio. Grazie a tutti per le risposte.
Una curiosità ma può essere che anche il pH troppo basso dia problemi di corrosione delle pinne?
Ho ordinato il conduttivimetro su amazon e mi arriva venerdì, il betta invece lo devo ritirare dal negozio, vediamo se posso temporeggiare, oggi ho misurato il pH ed è fra 6,5 e 7 non riesco a capire bene il colore
Temperatura 24
Nitriti 0
Nitrati 2
KH 3
Domani mi arriva il test GH
Ho messo pastiglie da fondo ieri sera e i nitriti sono rimasti sempre a 0.
Comunque nella vasca del betta il negoziante mi ha fatto vedere i valori e ha pH 6 e nitriti a 5 e nitrati oltre 25. Penso che starà meglio nella mia vasca che con quei nitriti
IanaSantoro
-
IanaSantoro

- Messaggi: 291
- Messaggi: 291
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 01/01/19, 19:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 20
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di IanaSantoro » 20/11/2019, 20:25
Il test del GH è arrivato ed è a 5
IanaSantoro
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti