Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 28/01/2015, 17:27
carlo.maiello.56 ha scritto:
Quindi con la 24 w non miglioro la situazione?
Dipende. Se devi coltivarci Anubias, puoi anche rimanere così, ma se vuoi spingerti su qualcosa di più esigente, direi che dovresti arrivare almeno sui 30, sempre ammesso che tu abbia solo 40litri...
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
cristianoroma
- Messaggi: 997
- Messaggi: 997
- Ringraziato: 36
- Iscritto il: 11/09/14, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertilizzato più manado
- Flora: Limno sessiliflora
Rotala rotundifolia
Microsorum peptorus
Crypto: parva, beckettii,petchii, petchii "pink", wendtii.
cerato submersum (galleggiante)
muschio su legno
- Fauna: coppia di trichogaster lalius
8 rasbora heteromorpha
3 mangia alghe siamensis
qualche caridina japonica
colonia di physa
- Altre informazioni: 22 litri
Flora: staurogyne repens, anubias var: nana, crypto parva, egeria densa.
Fauna: endler e otocinculs
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
36
Messaggio
di cristianoroma » 28/01/2015, 17:57
carlo.maiello.56 ha scritto:Salve, provo a procurarmi una CFL da 24 w e 6550 k così vediamo se migliora un po' la situazione, poi la vasca è da 50 lt, ma tra sabbia e filtro interno saranno una quarantina, perché quando cambio i 14 lt di acqua sto poco più della metà dell'acqua totale.
Quindi con la 24 w non miglioro la situazione?
come ha detto cuttle dipende da cosa vuoi coltivare... 24 watt su 40 litri sono poco più di 0,5 w/l .. per le specie che richiedono poca illuminazione tipo microsorum, anubias (da mettere all' ombra) vallisneria, muschi, Cryptocoryne può andar bene, ma per quasi tutte le altre non è sufficiente.
cristianoroma
-
carlo.maiello.56

- Messaggi: 352
- Messaggi: 352
- Iscritto il: 22/09/14, 15:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: napoli
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: quarzo a granelli piccoli grigio
- Flora: una Anubias Barteri on Pinterest, Anubias barteri var. nana, Anubias heterophylla e egeria densa
- Fauna: 5 ibridi di Guppy, 6 Platy, 14 Corydoras e 2 ancicstrus, 2 neritina, 4 molly, 1 botia, un beta splendente e 6 neon
- Altre informazioni: valori acqua?
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di carlo.maiello.56 » 28/01/2015, 22:14
Buonasera, ho sostituito la lampada, ho trovato un 23 w da 6400ksolo nel sostituirla ho avuto problemi con la plafoniera che copre la lampada. mi sa che dovrò sguire il consiglio di cristianoroma. Modificare tutta l'illuminazione con il sistema che ha usato lui.
carlo.maiello.56
-
carlo.maiello.56

- Messaggi: 352
- Messaggi: 352
- Iscritto il: 22/09/14, 15:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: napoli
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: quarzo a granelli piccoli grigio
- Flora: una Anubias Barteri on Pinterest, Anubias barteri var. nana, Anubias heterophylla e egeria densa
- Fauna: 5 ibridi di Guppy, 6 Platy, 14 Corydoras e 2 ancicstrus, 2 neritina, 4 molly, 1 botia, un beta splendente e 6 neon
- Altre informazioni: valori acqua?
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di carlo.maiello.56 » 28/01/2015, 22:52
Cristianoroa, questo è la situazione del mio coperchio. La lampada non è molto alta rispetto al livello dell'acqua, credi che posso modificarlo come il tuo? ti allego le foto del mio coperchio, così te ne rendi conto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
carlo.maiello.56
-
Jack of all trades
- Messaggi: 1157
- Messaggi: 1157
- Ringraziato: 133
- Iscritto il: 18/05/14, 9:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 160
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Fauna: Betta splendens
Rasbora arlecchino
Corydoras paleatus
-
Grazie inviati:
52
-
Grazie ricevuti:
133
Messaggio
di Jack of all trades » 28/01/2015, 23:46
Carlo, per aumentare l'illuminazione perché non apri un topic apposito in Bricolage?

Jack of all trades
-
cristianoroma
- Messaggi: 997
- Messaggi: 997
- Ringraziato: 36
- Iscritto il: 11/09/14, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertilizzato più manado
- Flora: Limno sessiliflora
Rotala rotundifolia
Microsorum peptorus
Crypto: parva, beckettii,petchii, petchii "pink", wendtii.
cerato submersum (galleggiante)
muschio su legno
- Fauna: coppia di trichogaster lalius
8 rasbora heteromorpha
3 mangia alghe siamensis
qualche caridina japonica
colonia di physa
- Altre informazioni: 22 litri
Flora: staurogyne repens, anubias var: nana, crypto parva, egeria densa.
Fauna: endler e otocinculs
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
36
Messaggio
di cristianoroma » 29/01/2015, 0:00
Mi associo a jack, apri un topic in bricolage, ci si può lavorare su quel coperchio

cristianoroma
-
carlo.maiello.56

- Messaggi: 352
- Messaggi: 352
- Iscritto il: 22/09/14, 15:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: napoli
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: quarzo a granelli piccoli grigio
- Flora: una Anubias Barteri on Pinterest, Anubias barteri var. nana, Anubias heterophylla e egeria densa
- Fauna: 5 ibridi di Guppy, 6 Platy, 14 Corydoras e 2 ancicstrus, 2 neritina, 4 molly, 1 botia, un beta splendente e 6 neon
- Altre informazioni: valori acqua?
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di carlo.maiello.56 » 29/01/2015, 10:29
ok cristianoroma, apro il topico ma aspetto il tuo consiglio per vedere se si può modificare.
Ora però ho una domanda per tutti: "E' normale che quando apro il coperchio dell'acquario l'acqua ha un odore di stagnante e pesce morto(quella del pesce morto l'odore non è molto forte)?"
carlo.maiello.56
-
cristianoroma
- Messaggi: 997
- Messaggi: 997
- Ringraziato: 36
- Iscritto il: 11/09/14, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertilizzato più manado
- Flora: Limno sessiliflora
Rotala rotundifolia
Microsorum peptorus
Crypto: parva, beckettii,petchii, petchii "pink", wendtii.
cerato submersum (galleggiante)
muschio su legno
- Fauna: coppia di trichogaster lalius
8 rasbora heteromorpha
3 mangia alghe siamensis
qualche caridina japonica
colonia di physa
- Altre informazioni: 22 litri
Flora: staurogyne repens, anubias var: nana, crypto parva, egeria densa.
Fauna: endler e otocinculs
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
36
Messaggio
di cristianoroma » 29/01/2015, 11:37
mmm ...
se l odore è di "stagno" tutto normale.. lo senti forte come odore?
cristianoroma
-
carlo.maiello.56

- Messaggi: 352
- Messaggi: 352
- Iscritto il: 22/09/14, 15:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: napoli
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: quarzo a granelli piccoli grigio
- Flora: una Anubias Barteri on Pinterest, Anubias barteri var. nana, Anubias heterophylla e egeria densa
- Fauna: 5 ibridi di Guppy, 6 Platy, 14 Corydoras e 2 ancicstrus, 2 neritina, 4 molly, 1 botia, un beta splendente e 6 neon
- Altre informazioni: valori acqua?
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di carlo.maiello.56 » 30/01/2015, 20:59
Oggi non tanto,ieri si sentiva di più, però posso dirti che avevo trovato due avanotti di corydiras da 1 cm circa nel filtro, erano morti.
Comunque sembra che la limnophila giova di questa lampada da 23 w con luce fredda. ho visto che i nuovi spunti crescono meglio rispetto alla luce di prima.
carlo.maiello.56
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 30/01/2015, 21:53
La luce e tutto

L'odore sgradevole molto spesso è dovuto a qualche cadavere in vasca. Normalmente non dovresti quasi percepire alcunché

"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti