Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
cdf

- Messaggi: 336
- Messaggi: 336
- Ringraziato: 22
- Iscritto il: 30/09/14, 0:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pomigliano d'Arco
- Quanti litri è: 370
- Dimensioni: 120x60x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 10400
- Temp. colore: 6500k+RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia vagliata del po
- Fauna: - 4 Labidochromis caeruleus
- 4 Iodotropheus Sprengerae
- 5 Pseudotropheus acei
- Altre informazioni: Plafoniera autocostruita a LED (3 strisce da circa 2800 lumen ciascuna+ 2 strisce RGB) e centralina Tc-400
Pietre Zio Angelo
- Secondo Acquario: 50 litri -fondo in akadama rocce laviche - Anubias - 3 corydoras sterbai
-
Grazie inviati:
63
-
Grazie ricevuti:
22
Messaggio
di cdf » 07/06/2017, 13:50
Salve a tutti...
Stò cercando di darmi da fare per la realizzazione del mio primo acquario...
L'idea di fondo era quella di orientarmi per flora e fauna amozzonica, ma ciò nonostante...non amando molto i legni...mi vorrei orientare verso un ambiente con solo rocce con intercapedini, cavità e ricoperte il più possibile da fissedens...
La mia domanda è se possa utilizzare della roccia vulcanica proveniente dal Vesuvio (ne ho almeno una trentina di kg)...da quello che sò ed ho sperimentato ha ricca di materiale ferroso?
Grazie a tutti per le risposte

cdf
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 07/06/2017, 14:09
si la roccia lavica la puoi usare. Il Fissidens non è amazzonico e anche l'allestimento che hai in mente mi sa poco di amazzonico, a sto punto prendi le piante che più ti piacciono senza farti condizionare dalla provenienza
stefano94
-
Chry

- Messaggi: 782
- Messaggi: 782
- Ringraziato: 47
- Iscritto il: 27/02/17, 19:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Amersfoort (NL)
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 9000 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di quarzo
- Flora: 1 echinodorus amazonicus
1 cabomba aquatica
1 bacopa australis
1 anubias nana
3 myriophyllum scrabatum
3 staurogyne repens
1 Alternanthera
2 Hygrophila pinnatifida
2 Bolbitis heudelotii
3 Hydrocotyle tripartita
3 Helanthium tenellum
2 Anubias mini
- Fauna: Apistogramma cacatuoides: 1 maschio e 2 femmine
15 neon
- Altre informazioni: Juwel Rio 180
-
Grazie inviati:
142
-
Grazie ricevuti:
47
Messaggio
di Chry » 07/06/2017, 15:57
cdf ha scritto: ↑Salve a tutti...
Stò cercando di darmi da fare per la realizzazione del mio primo acquario...
L'idea di fondo era quella di orientarmi per flora e fauna amozzonica, ma ciò nonostante...non amando molto i legni...mi vorrei orientare verso un ambiente con solo rocce con intercapedini, cavità e ricoperte il più possibile da fissedens...
La mia domanda è se possa utilizzare della roccia vulcanica proveniente dal Vesuvio (ne ho almeno una trentina di kg)...da quello che sò ed ho sperimentato ha ricca di materiale ferroso?
Grazie a tutti per le risposte

Le rocce vulcaniche hanno un grande fascino e sono perfetti per gli acquari. Le ho considerate anche io, ma in effetti non ci azzeccano tanto con l'amazzonia. Ma avendone tante in effetti le userei lo stesso e buona notte...
Ripensaci sui legni, danno un aspetto molto naturale al tuo acquario, specialmente se giocherai sapientemente con la vegetazione

- Questi utenti hanno ringraziato Chry per il messaggio:
- cdf (08/06/2017, 1:04)
Chry
-
cdf

- Messaggi: 336
- Messaggi: 336
- Ringraziato: 22
- Iscritto il: 30/09/14, 0:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pomigliano d'Arco
- Quanti litri è: 370
- Dimensioni: 120x60x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 10400
- Temp. colore: 6500k+RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia vagliata del po
- Fauna: - 4 Labidochromis caeruleus
- 4 Iodotropheus Sprengerae
- 5 Pseudotropheus acei
- Altre informazioni: Plafoniera autocostruita a LED (3 strisce da circa 2800 lumen ciascuna+ 2 strisce RGB) e centralina Tc-400
Pietre Zio Angelo
- Secondo Acquario: 50 litri -fondo in akadama rocce laviche - Anubias - 3 corydoras sterbai
-
Grazie inviati:
63
-
Grazie ricevuti:
22
Messaggio
di cdf » 08/06/2017, 20:09
Chry...effettivamente sto facendo una serie di valutazioni...ripensando eventualmente anche all'idea iniziale...per un allestimento più amazzonico con legni, galleggianti..qualche roccia e foglie...se non ricordo male era stato fatto un articolo per l'allestimento amazzonico, ma non sono riuscito a trovarlo
- Questi utenti hanno ringraziato cdf per il messaggio:
- Simo88 (10/06/2017, 23:34)
cdf
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 4 ospiti