Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6048
- Messaggi: 6048
- Ringraziato: 789
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
474
-
Grazie ricevuti:
789
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 02/06/2019, 19:12
Monica ha scritto: ↑Io non so che dire Riddick

con le piante che crescono e i cambi non capisco veramente come sia possibile, @
GiovAcquaPazza c'è una spiegazione logica?
@
Riddick puoi fare un test NO
3- sulla demineralizzata che stai usando ?
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
Riddick

- Messaggi: 730
- Messaggi: 730
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 08/05/18, 22:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 94
- Dimensioni: 76x36x43,5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 1770
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia nera al quarzo
- Flora: 2 Anubias grandi
1 Hygrophila difformis
1 Limnophila sessiliflora
- Fauna: Ancora niente
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Riddick » 02/06/2019, 19:28
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑Monica ha scritto: ↑Io non so che dire Riddick

con le piante che crescono e i cambi non capisco veramente come sia possibile, @
GiovAcquaPazza c'è una spiegazione logica?
@
Riddick puoi fare un test NO
3- sulla demineralizzata che stai usando ?
Ormai cambio con la mia osmotica con valori di NO
2- e NO
3- a 0.
Posted with AF APP
Riddick
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6048
- Messaggi: 6048
- Ringraziato: 789
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
474
-
Grazie ricevuti:
789
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 03/06/2019, 9:04
I nitrati in vasca invece ?
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
Riddick

- Messaggi: 730
- Messaggi: 730
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 08/05/18, 22:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 94
- Dimensioni: 76x36x43,5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 1770
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia nera al quarzo
- Flora: 2 Anubias grandi
1 Hygrophila difformis
1 Limnophila sessiliflora
- Fauna: Ancora niente
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Riddick » 03/06/2019, 10:15
A 0. Solo NO
3- sono alti. Al prossimo cambio scrivo i valori precisi.
Posted with AF APP
Riddick
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6048
- Messaggi: 6048
- Ringraziato: 789
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
474
-
Grazie ricevuti:
789
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 03/06/2019, 10:38
NO3- sono i nitrati
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
Riddick

- Messaggi: 730
- Messaggi: 730
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 08/05/18, 22:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 94
- Dimensioni: 76x36x43,5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 1770
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia nera al quarzo
- Flora: 2 Anubias grandi
1 Hygrophila difformis
1 Limnophila sessiliflora
- Fauna: Ancora niente
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Riddick » 03/06/2019, 13:54
Ah scusa avevo letto male.
Posted with AF APP
Riddick
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 03/06/2019, 19:23
Riddick, che fondo hai? Che non vorrei che avesse assorbito mondo nitrati dal vecchio inquilino e ora li rilascia finché ne ha...
Facciamo una cosa, fa proprio una lista di quel che hai in vasca e che c'era anche quando avevi il carasso

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Riddick

- Messaggi: 730
- Messaggi: 730
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 08/05/18, 22:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 94
- Dimensioni: 76x36x43,5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 1770
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia nera al quarzo
- Flora: 2 Anubias grandi
1 Hygrophila difformis
1 Limnophila sessiliflora
- Fauna: Ancora niente
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Riddick » 04/06/2019, 22:30
Ho fatto i valori. NO
3- sempre a 100. Ho cambiato 25 litri con osmotica. Vediamo domani...
Steinoff ha scritto: ↑Riddick, che fondo hai? Che non vorrei che avesse assorbito mondo nitrati dal vecchio inquilino e ora li rilascia finché ne ha...
Facciamo una cosa, fa proprio una lista di quel che hai in vasca e che c'era anche quando avevi il carasso

Situazione attuale:
Ho un fondo di ghiaia. Ora ho 2 Egeria densa, 2 Anubias (una legata ad un sasso ed una ad un legno), una hygropila difformis e un sacco di Pistia galleggiante.
Situazione con Carasso:
Fondo di ghiaia. Provato diverse piante ma mangia tutto tranne l'Anubias.
Aggiungo la foto attuale (senza la pianta a sinistra) e quella con il Carasso:
Aggiunto dopo 2 minuti 14 secondi:
Ah ho trovato questo nell'acquario:
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riddick
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 04/06/2019, 22:51
Riddick ha scritto: ↑Ho un fondo di ghiaia.
Ghiaia inerte, non un fondo particolare tipo allofano o cose del genere, giusto?
La ghiaia e' la stessa che c'era quando avevi il Carasso, vero?
Riddick ha scritto: ↑Ah ho trovato questo nell'acquario:
Non ti so dire cosa sia, ma molto facilmente i pesci gradiranno
Che dimensioni ha? Sembra essere lungo circa 4 o 5 mm
Casomai posta la foto in Invertebrati

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Riddick

- Messaggi: 730
- Messaggi: 730
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 08/05/18, 22:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 94
- Dimensioni: 76x36x43,5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 1770
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia nera al quarzo
- Flora: 2 Anubias grandi
1 Hygrophila difformis
1 Limnophila sessiliflora
- Fauna: Ancora niente
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Riddick » 04/06/2019, 22:57
Si la stessa ghiaia del Carasso.
Beh se il verme non è dannoso non mi interessa. Quando li trovo li elimino.
Posted with AF APP
Riddick
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti