consiglio fauna rio 180

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Rispondi
Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1655
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

consiglio fauna rio 180

Messaggio di germandowski92 » 09/12/2024, 21:30

Attenzione!
mi è arrivata la mail che domani dovrebbero arrivarmi le piante e quindi dovrò mettere l'acqua una volta finito di inserirle...
Ecco volevo ancora chiedervi: visto che sono molto propenso a tentare con una coppia di betta imbellis (per poi creare una piccola colonia) come dovrei costruire l'acqua? (che ne so 50% rubinetto e 50% demineralizzata)

Se poi fallissi o non so cambiassi idea, sarebbe tanto difficile modificarne i parametri per altri pesci? (sempre tra quelli idonei citati in questi messaggi, cioè l'allestimento rimarrebbe lo stesso)

Grazie
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5020
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

consiglio fauna rio 180

Messaggio di Spumafire » 09/12/2024, 21:41


germandowski92 ha scritto:
09/12/2024, 21:30
Ecco volevo ancora chiedervi: visto che sono molto propenso a tentare con una coppia di betta imbellis (per poi creare una piccola colonia) come dovrei costruire l'acqua? (che ne so 50% rubinetto e 50% demineralizzata)

Dipende dalla tua acqua di rubinetto.
Calcola che i betta vorrebbero durezze abbastanza basse,KH 2/3​ ;) .
Calcola l’osmosi come durezze 0 e tagli quella di rubinetto per farla arrivare alle durezze che decidi.​
germandowski92 ha scritto:
09/12/2024, 21:30
Se poi fallissi o non so cambiassi idea, sarebbe tanto difficile modificarne i parametri per altri pesci? (sempre tra quelli idonei citati in questi messaggi, cioè l'allestimento rimarrebbe lo stesso)

Se non ci sono i pinnuti,non è difficile ricostruire l’acqua,se invece la vasca è già popolata,diventa un pelo più lunga​ :)
Questi utenti hanno ringraziato Spumafire per il messaggio:
germandowski92 (09/12/2024, 22:33)

Avatar utente
VittoVan
PRO Ciclidi Africani
Messaggi: 1055
Iscritto il: 19/06/22, 15:46

consiglio fauna rio 180

Messaggio di VittoVan » 09/12/2024, 21:43


germandowski92 ha scritto:
09/12/2024, 21:30
come dovrei costruire l'acqua? (che ne so 50% rubinetto e 50% demineralizzata)

Valori dell'acqua di rubinetto? Se è particolarmente dura direi almeno l'80% di osmosi. Sono pesci di acqua abbastanza tenera anche se quando si sono adatti i valori possono essere anche un po' più vicini al neutro ​ :)

Aggiunto dopo 25 secondi:
Quoto @Spumafire
Questi utenti hanno ringraziato VittoVan per il messaggio:
germandowski92 (09/12/2024, 22:33)

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1655
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

consiglio fauna rio 180

Messaggio di germandowski92 » 09/12/2024, 22:33

​​
Spumafire ha scritto:
09/12/2024, 21:41
Dipende dalla tua acqua di rubinetto.
VittoVan ha scritto:
09/12/2024, 21:44
Valori dell'acqua di rubinetto?
germandowski92 ha scritto:
01/12/2024, 17:33
Questa è l'analisi dell'acqua del rubinetto fornite dall'ente erogatore.
► MOSTRA TESTO
NB: se necessario ho diverse taniche da 5lt di acqua demineralizzata
​​
Spumafire ha scritto:
09/12/2024, 21:41
Calcola che i betta vorrebbero durezze abbastanza basse,KH 2/3​
Fattibile, le avevo con i ramirezi quelle durezze 
 

Spumafire ha scritto:
09/12/2024, 21:41
Calcola l’osmosi come durezze 0 e tagli quella di rubinetto per farla arrivare alle durezze che decidi
Eh ma come funziona, metto ad esempio 50% rubinetto e poi vado a occhio misurando ogni tot litri messi di demineralizzata che KH ho?​
Spumafire ha scritto:
09/12/2024, 21:41
se invece la vasca è già popolata,diventa un pelo più lunga​
Ma è fattibile no?
 
Grazie!


 
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
VittoVan
PRO Ciclidi Africani
Messaggi: 1055
Iscritto il: 19/06/22, 15:46

consiglio fauna rio 180

Messaggio di VittoVan » 09/12/2024, 22:47


germandowski92 ha scritto:
09/12/2024, 22:33
Questa è l'analisi dell'acqua del rubinetto fornite dall'ente erogatore.
► MOSTRA TESTO
NB: se necessario ho diverse taniche da 5lt di acqua demineralizzata

Dovresti avere un'acqua già abbastanza tenera ma comunque si deve tagliare con dell'osmosi o demineralizzata del supermercato ​ :D
Per le taniche controlla la conducibilità perché a volte non è proprio purissima...
Questi utenti hanno ringraziato VittoVan per il messaggio:
germandowski92 (09/12/2024, 22:51)

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1655
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

consiglio fauna rio 180

Messaggio di germandowski92 » 09/12/2024, 23:02


VittoVan ha scritto:
09/12/2024, 22:47

germandowski92 ha scritto:
09/12/2024, 22:33
Questa è l'analisi dell'acqua del rubinetto fornite dall'ente erogatore.
► MOSTRA TESTO
NB: se necessario ho diverse taniche da 5lt di acqua demineralizzata

Dovresti avere un'acqua già abbastanza tenera ma comunque si deve tagliare con dell'osmosi o demineralizzata del supermercato ​ :D
Per le taniche controlla la conducibilità perché a volte non è proprio purissima...
l'avevo controllata tempo che fu quando la utilizzavo per i rabbocchi ed era mi sembra sotto i 50 ma non ricordo il valore preciso (domani se serve la misuro).
Come dovrei procedere con le quantità ?

 
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
VittoVan
PRO Ciclidi Africani
Messaggi: 1055
Iscritto il: 19/06/22, 15:46

consiglio fauna rio 180

Messaggio di VittoVan » 09/12/2024, 23:17


germandowski92 ha scritto:
09/12/2024, 23:02
l'avevo controllata tempo che fu quando la utilizzavo per i rabbocchi ed era mi sembra sotto i 50 ma non ricordo il valore preciso (domani se serve la misuro).

Una controllatina gliela darei ma comunque dovrebbe andare bene ​ :-bd

germandowski92 ha scritto:
09/12/2024, 23:02
Come dovrei procedere con le quantità ?

A me da che hai GH 4 (@Spumafire  confermi?), il KH non l'ho controllato ma se è simile puoi andare anche di 50 e 50 o 60 osmosi e 40 rubinetto ​ :)

Aggiunto dopo 10 minuti 31 secondi:
Comunque se già hai avuto valori simili con i ram puoi riusare quel dosaggio 
Questi utenti hanno ringraziato VittoVan per il messaggio:
germandowski92 (10/12/2024, 8:32)

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5020
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

consiglio fauna rio 180

Messaggio di Spumafire » 10/12/2024, 6:53


germandowski92 ha scritto:
09/12/2024, 22:33
Eh ma come funziona, metto ad esempio 50% rubinetto e poi vado a occhio misurando ogni tot litri messi di demineralizzata che KH ho?​

Devi controllare la tua acqua di partenza(vai su Internet o bolletta e vedi i valori),da lì decidi le percentuali.
Facciamo un esempio:
l’acqua del rubinetto è a kh10 e tu vuoi scendere a 3,metterai il 70% di osmosi ed il 30% di rubinetto ​ ;)
Ho scelto apposta numeri semplici perché è presto e i calcoli mi vengono più facili(che poi anche se son sveglio i calcoli faccio fatica a farli​ =)) ​​​​​​​)
germandowski92 ha scritto:
09/12/2024, 22:33
Ma è fattibile no?

Si,solo che se ci sono i pinnuti dovrai fare le cose in maniera graduale,così non gli rechi troppo stress​ ;)
Questi utenti hanno ringraziato Spumafire per il messaggio:
germandowski92 (10/12/2024, 8:32)

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1655
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

consiglio fauna rio 180

Messaggio di germandowski92 » 10/12/2024, 8:32


Spumafire ha scritto:
10/12/2024, 6:53
Devi controllare la tua acqua di partenza(vai su Internet o bolletta e vedi i valori),da lì decidi le percentuali.

Le ho messe nel primo post, le ho ricondivise taggandoti e dagli un occhiata mannaia a te ​ :ahhh-*
 

VittoVan ha scritto:
09/12/2024, 23:27
A me da che hai GH 4
Si dalla formula che ricordo io viene 4,2 tipo. Dalle analisi che vi ho messo dice durezza totale 8 F che dovrebbero essere 4,5 D.
Poi posso sempre verificarla con il test a reagente appena riesco 
 
 

VittoVan ha scritto:
09/12/2024, 23:27
KH non l'ho controllato
Eh non trovo il bicarbonato presente dalle analisi e io ricordo solo la fortuna che lo include per calcolare il KH (al momento non riesco a cercare come trovarlo altrimenti)
 

VittoVan ha scritto:
09/12/2024, 23:27
Comunque se già hai avuto valori simili con i ram puoi riusare quel dosaggio
Eh non me lo ricordo non avendolo segnato mannaia
 
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5020
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

consiglio fauna rio 180

Messaggio di Spumafire » 10/12/2024, 9:30


germandowski92 ha scritto:
10/12/2024, 8:32
Le ho messe nel primo post, le ho ricondivise taggandoti e dagli un occhiata mannaia a te
Abbi pazienza ma hai tante pagine e qualcosa scappa,per il tag devo essermelo perso perché non l’ho visto​ :) 
Hai un acqua che secondo me potresti usare tranquillamente senza tagliarla con osmosi,bisognerebbe trovare i bicarbonati per essere certi del KH.
Prova per scrupolo a fare un test con i reagenti e vedi quanto ti dà,perché se hai un GH attorno ai 4 per me il KH sarà basso(sui 2 o meno).
Per un Malawi non andrebbe bene,ma per la vasca che vuoi fare,per me,hai un acqua perfetta​ :D
Questi utenti hanno ringraziato Spumafire per il messaggio:
germandowski92 (10/12/2024, 13:09)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti