Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
pippove

- Messaggi: 2964
- Messaggi: 2964
- Ringraziato: 118
- Iscritto il: 01/01/15, 17:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Marcon (VE)
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: (81x36x50)
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 6.133
- Temp. colore: 4.000, 6.800 e 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo ceramizzato
- Flora: Limnophila hippuridoides
Saururus cernuus
Nesea sp.Gold
Cryptocoryne wendtii lucens
Criptocoryne wendtii brown
Cryptocoryne albida brown
Cryptocoryne parva
Ludwigia palustris super red
Hemianthus callitricoides
Microsorum windelow
Microsorum narrow leaf
Ceratophyllum demersum
Legenandra meeboldi
Hydrocotyle tripartita
Hygrophila polisperma
Juncus repens
Pogostemon stellatus
- Fauna: 6 pelvicachromis pulcher
17 Paracheirodon innesi
3 Chrossocheilus siamensis
- Altre informazioni: CO2 impianto askoll con diffusore askoll pro green e bombola ricaricabile 2 kg
-
Grazie inviati:
246
-
Grazie ricevuti:
118
Messaggio
di pippove » 07/02/2015, 14:24
Siccome sono in procinto di svuotare completamente la vasca per pulire tutto il fondo causa sporcizia che probabilmente mi alza gli NO
3-, volevo con l'occasione mettere un fondo fertile sotto al quarzo.
lo volevo "sicuro" che non mi alteri i valori dell'acqua o cose del genere che di rogne ne ho già avute cosa posso mettere?
come andrebbe messo? al centro lasciando un paio di cm vuoti dal vetro dove andrà il ghiaino in modo da non far vedere il fondo fertile?
su una superficie 80 x 40 quanto ne dovrei mettere?
ma sopratutto in caso di cambiare acquario riusciro' a separare il fondo fertile dal ghiaino per recuperarlo?
se avete voglia di rispondere a tutte o a parte di queste domande vi ringrazio
ho bisogno di idee

HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!
pippove
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 07/02/2015, 16:52
pippove ha scritto:
lo volevo "sicuro" che non mi alteri i valori dell'acqua o cose del genere che di rogne ne ho già avute cosa posso mettere?
L'aspetto estetico in questo senso non aiuta affatto.Come probabilmente saprai esistono rocce calcaree praticamente di ogni colore. Per verificare che non sia calcarea e quindi rilasci porcheria in acqua puoi provare a mettere alcuni sassolini nellacido muriatico o in un prodotto Anti calcare come il viakal.
pippove ha scritto:
come andrebbe messo? al centro lasciando un paio di cm vuoti dal vetro dove andrà il ghiaino in modo da non far vedere il fondo fertile?)
È una buona idea anche se non è strettamente necessario.
pippove ha scritto:
su una superficie 80 x 40 quanto ne dovrei mettere?
Io metterei 3-4 cm di fondo fertilizzato visto che hai un echinodorus (dennerle suggerisce 6 ma ti viene un fondo trincea e devi comprare un camion di fondo) e coprire i con 2-3 cm di ghiaino inerte. Convertire in litri è semplice. Il prodotto delle 3 dimensioni diviso 100

.
Fondo fertilizzato : (40×80×3)÷1000=circa 9-10l
Ghiaino: (40×80×2)÷1000= circa 6-7 l
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
-
pippove

- Messaggi: 2964
- Messaggi: 2964
- Ringraziato: 118
- Iscritto il: 01/01/15, 17:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Marcon (VE)
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: (81x36x50)
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 6.133
- Temp. colore: 4.000, 6.800 e 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo ceramizzato
- Flora: Limnophila hippuridoides
Saururus cernuus
Nesea sp.Gold
Cryptocoryne wendtii lucens
Criptocoryne wendtii brown
Cryptocoryne albida brown
Cryptocoryne parva
Ludwigia palustris super red
Hemianthus callitricoides
Microsorum windelow
Microsorum narrow leaf
Ceratophyllum demersum
Legenandra meeboldi
Hydrocotyle tripartita
Hygrophila polisperma
Juncus repens
Pogostemon stellatus
- Fauna: 6 pelvicachromis pulcher
17 Paracheirodon innesi
3 Chrossocheilus siamensis
- Altre informazioni: CO2 impianto askoll con diffusore askoll pro green e bombola ricaricabile 2 kg
-
Grazie inviati:
246
-
Grazie ricevuti:
118
Messaggio
di pippove » 07/02/2015, 19:17
non parlavo dell'aspetto estetico ma di un fondo pratico da principianti che non alteri KH ecc ecc.
delle testimonianze di quello che magari avete usato e vi siete trovati bene, ho letto bei nomi akadama, fluorite, florapol, ma non ho capito granchè

HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!
pippove
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 07/02/2015, 22:49
pippove ha scritto:non parlavo dell'aspetto estetico ma di un fondo pratico da principianti che non alteri KH ecc ecc.
Ho capito. Dicevo solo che l'aspetto estetico non ti aiuta quindi difficilmente puoi sapere prima di comprare. Poi ti ho descritto il test da fare per capire se è sicuro o no.
pippove ha scritto:
delle testimonianze di quello che magari avete usato e vi siete trovati bene, ho letto bei nomi akadama, fluorite, florapol, ma non ho capito granchè

Anche l'akadama altera il KH, lui lo abbassa perché assorbe sali. I fondi che di solito usiamo sono fondi drenanti che mettono a disposizione delle radici i nutrienti dati col pmdd. Così è più semplice capire gli effetti del pmdd che non si confondono con l'effetto del fondo fertile. Inoltre mentre l'effetto del fondo drenante non si esaurisce e continua sempre a svolgere la sua funzione il fondo fertile si esaurisce e deve essere reintegrato con pastiglie. Inoltre visto che il fondo drenante è monostrato non si rischia che i due strati si mescolano. L'akadama non è adatta ai neofiti, abbassa le durezza e bisogna sapere come gestire l'effetto. E una terra allofana e drenante e quando è satura costituisce una blanda riserva di nutrienti per le piante comunque non paragonabile a quella di un fondo fertilizzato nuovo. Comunque quella del fertile si esaurisce, quella del fondo allofano comunque si reintegrato la prima volta che eccede con la fertilizzazione. te la sconsiglio. È spiegato molto bene il funzionamento dei materiali allofano in un articolo in sezione allestimentoed acquaScaping. Ti consiglio di leggerlo anche se nn userai akadama. Se vuoi mettere un fondo drenante ti suggerisco il manado della Jbl. Probabilmente è un fondo allofano già saturato quindi non altera le durezza ma svolge comunque la funzione di blanda riserva di nutrienti a disposizione delle piante. Comunque è un ottimo fondo drenante.
I drenanti non vanno MAI uniti ad un fondo fertile. Molti nutrienti del terriccio fertile filtrerebbero in colonna determinando aumento incontrollato della conducibilità è esplosioni di alghe. Non bisogna neanche interrare pastiglie.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
Chi c’è in linea
Visitano il forum: cameless e 9 ospiti