Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
rewin81

- Messaggi: 123
- Messaggi: 123
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 15/01/18, 23:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sesto San Giovanni (MI)
- Quanti litri è: 142
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Sansibar DARK
- Flora: Echinodorus "Bleherae"
Heteranthera zosterifolia
Helanthium Quadricostatus
Bacopa 'Compact'
Echinodorus 'Aquartica'
Myriophyllum Matogrossense
Polygonum sp. 'Sao Paulo'
- Fauna: Mikrogeophagus Ramirezi
Hypancistrus Debilittera (L129)
Otocinclus
Paracheirodon axelrodi
- Altre informazioni: Avviato il 03-03-18
Litraggio netto 115 l
Filtro interno Bioflow
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di rewin81 » 02/02/2018, 13:51
bè spero di non ritrovarmi con la rete di plastica sempre a vista...
rewin81
-
Monica
- Messaggi: 48038
- Messaggi: 48038
- Ringraziato: 10859
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10859
Messaggio
di Monica » 02/02/2018, 13:54
Se lo strato di sabbia lo fai abbastanza alto in teoria no,in pratica bisognerà vedere gli esemplari,io con loro ho fondo unico
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
rewin81

- Messaggi: 123
- Messaggi: 123
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 15/01/18, 23:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sesto San Giovanni (MI)
- Quanti litri è: 142
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Sansibar DARK
- Flora: Echinodorus "Bleherae"
Heteranthera zosterifolia
Helanthium Quadricostatus
Bacopa 'Compact'
Echinodorus 'Aquartica'
Myriophyllum Matogrossense
Polygonum sp. 'Sao Paulo'
- Fauna: Mikrogeophagus Ramirezi
Hypancistrus Debilittera (L129)
Otocinclus
Paracheirodon axelrodi
- Altre informazioni: Avviato il 03-03-18
Litraggio netto 115 l
Filtro interno Bioflow
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di rewin81 » 02/02/2018, 13:58
ma hai ghiaia o sabbia? io dopo aver fatto un casino con l'acquario marino ho il terrore della sabbia per l'eventuale formazione di zone anossiche. Certo preferirei fare un fondo unico ma se quel lapillo separato da una rete può aiutarmi a scongiurare il pericolo...
rewin81
-
Monica
- Messaggi: 48038
- Messaggi: 48038
- Ringraziato: 10859
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10859
Messaggio
di Monica » 02/02/2018, 14:02
Io solo sabbia

con loro è essenziale averla,se non ti alzi troppo con il fondo non hai problemi e loro lo smuovono di continuo perché ci cercano il cibo

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
rewin81

- Messaggi: 123
- Messaggi: 123
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 15/01/18, 23:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sesto San Giovanni (MI)
- Quanti litri è: 142
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Sansibar DARK
- Flora: Echinodorus "Bleherae"
Heteranthera zosterifolia
Helanthium Quadricostatus
Bacopa 'Compact'
Echinodorus 'Aquartica'
Myriophyllum Matogrossense
Polygonum sp. 'Sao Paulo'
- Fauna: Mikrogeophagus Ramirezi
Hypancistrus Debilittera (L129)
Otocinclus
Paracheirodon axelrodi
- Altre informazioni: Avviato il 03-03-18
Litraggio netto 115 l
Filtro interno Bioflow
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di rewin81 » 02/02/2018, 14:06
Quindi potrei provare a lasciare solo la sabbia? Quanto hai fatto alto il fondo? Che sabbia hai?
Scusa le molte domande!
rewin81
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 02/02/2018, 14:08
Io ad esempio ho fondo fertile, ghiaia e poi sabbia. Quando ho fatto l'allestimento non frequentavo ancora AF, quindi mi ero affidato al canone standard... Ora sinceramente non userei il fondo fertile. Che come detto da Gery serve, ma va anche conosciuto, ed inoltre molte volte puoi farne a meno integrando in altro modo gli elementi necessari alle piante.
Detto questo, circa le zone anossiche... Ho Cryptocoryne di diversi tipi sparse un po' per tutta la vasca, e gia' le loro radici aiutano a prevenire. Poi ho introdotto Melanoides, che sono lumache che scavano, e anche loro danno un bell'aiuto. Insomma, i mezzi per prevenire ci sono, forniti direttamente da Madre Natura. Infine conta anche lo spessore della sabbia: se fai uno strato che sia massimo 5 o 6 cm non corri grandi rischi

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Monica
- Messaggi: 48038
- Messaggi: 48038
- Ringraziato: 10859
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10859
Messaggio
di Monica » 02/02/2018, 14:10
Figurati

la mia è sabbia per acquari finissima,non ho tanto fondo ma praticamente non ho piante,se stai sui 4/5 centimetri e metti piante che radicano secondo me non dovresti avere problemi
Aggiunto dopo 50 secondi:
@
Steinoff e tu da dove spunti

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
rewin81

- Messaggi: 123
- Messaggi: 123
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 15/01/18, 23:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sesto San Giovanni (MI)
- Quanti litri è: 142
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Sansibar DARK
- Flora: Echinodorus "Bleherae"
Heteranthera zosterifolia
Helanthium Quadricostatus
Bacopa 'Compact'
Echinodorus 'Aquartica'
Myriophyllum Matogrossense
Polygonum sp. 'Sao Paulo'
- Fauna: Mikrogeophagus Ramirezi
Hypancistrus Debilittera (L129)
Otocinclus
Paracheirodon axelrodi
- Altre informazioni: Avviato il 03-03-18
Litraggio netto 115 l
Filtro interno Bioflow
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di rewin81 » 02/02/2018, 14:14
ok grazie a tutti, proverò a mettere solo la jbl sansibar max 5-6 cm di fondo
rewin81
-
Monica
- Messaggi: 48038
- Messaggi: 48038
- Ringraziato: 10859
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10859
Messaggio
di Monica » 02/02/2018, 14:18
Secondo me nel tuo caso è la scelta migliore

utilizzata insieme a piante che radicano e scavino quanto vogliono

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Gery

- Messaggi: 7019
- Messaggi: 7019
- Ringraziato: 1269
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: mantova
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Aquabasis Plus + Sabbia
- Flora: Alternanthera reineckii,
Alternanthera reineckii variegata (rosaefolia),
Echinodorus vesuvius,
Echinodorus barthii,
Eleocharis parvula,
Staurogyne repens,
Ludwigia inclinata var. Cuba,
Lilaeopisis brasiliensis,
Micranterum "montecarlo",
Hydrocotyle leucocephala,
Potamogeton gayi,
Myriophyllum mattogrossense 'Golden',
Myriophyllum mattogrossense,
Proserpinaca palustris,
Heteranthera zosterifolia,
Bacopa australis,
Najas roraima.
- Fauna: Pristella Maxillaris,
Hyphessobrycon Hebertaxelrodi,
Paracheirodon Axelrodi,
Otocinclus Affinis.
- Altre informazioni: Start 20/12/16
Filtro: Prime 30
Riscaldatore: ETH 300 W + cavetto sottosabbia 25w
CO2: Regolatore CO2 con solenoide + JBL Proflora Direct
Valori:
pH 6.5
GH 9
KH 5
NO3- 15
NO2- 0
Fe 0.25
PO43- 2.00
K 15
EC 350
Le mie vasche:
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html
-
Grazie inviati:
131
-
Grazie ricevuti:
1269
Messaggio
di Gery » 02/02/2018, 14:25
Monica ha scritto: ↑Secondo me nel tuo caso è la scelta migliore

utilizzata insieme a piante che radicano e scavino quanto vogliono

Concordo con Monica e Steinoff.
Come dicevo il fondo fertile se non sei molto esperto lo eviterei...
Quanto all’idea di mettere il lapillo sotto, diciamo che si rende necessario se vuoi salire oltre i 5 cm perché magari vuoi fare dei terrazzamenti, altrimenti va bene solo la sabbia

Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
Gery
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti