Consiglio fondo
- Morph
- Messaggi: 1690
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
Profilo Completo
Consiglio fondo
Devo aimè cambiare fondo, perchè ho scoperto che quello che ho è calcareo, nonostante nella scheda ci fosse scritto che è inerte e non altera i valori dell'acqua. Maledetti. A questo punto, visto che cambio, vorrei mettere anche un fondo fertile. Avrei bisogno di qualche consiglio..
Fondo: pensavo ad un quarzo ceramizzato per andare sul sicuro (o c'è il rischio anche con quelli?) indeciso se ambrato o nero, granulometria ideale 0.5 mm ma al limite accettabile anche 1-2 mm.
Substrato: qui davvero non ho idea: ce n'è un casino, alcuni so che alterano i valori, che deve essere scelto con cura in base al biotipo. il mio è amazzonico, quindi acqua tenera e tendenzialmente acida.
Cosa mi consigliate?
Fondo: pensavo ad un quarzo ceramizzato per andare sul sicuro (o c'è il rischio anche con quelli?) indeciso se ambrato o nero, granulometria ideale 0.5 mm ma al limite accettabile anche 1-2 mm.
Substrato: qui davvero non ho idea: ce n'è un casino, alcuni so che alterano i valori, che deve essere scelto con cura in base al biotipo. il mio è amazzonico, quindi acqua tenera e tendenzialmente acida.
Cosa mi consigliate?
- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
- fla973
- Messaggi: 8950
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
Profilo Completo
Consiglio fondo
Ciao @Morph, purtroppo capita spesso...
Io sono monotematico, resterei su fondo unico inerte, magari sabbia fine, in modo da non precluderti nessuna scelta di pesci, i fondi fertili prima o poi esauriscono e vanno integrati, in alrnativa akadama o manado, ma vanno gestiti, soprattutto il primo
Se non hai necessitá particolari per le piante er me la soluzione è questa
Io sono monotematico, resterei su fondo unico inerte, magari sabbia fine, in modo da non precluderti nessuna scelta di pesci, i fondi fertili prima o poi esauriscono e vanno integrati, in alrnativa akadama o manado, ma vanno gestiti, soprattutto il primo

Se non hai necessitá particolari per le piante er me la soluzione è questa

Enjoy the silence
- Morph
- Messaggi: 1690
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
Profilo Completo
Consiglio fondo
Vengo da due mesi di sbattimento, da quando cioè ho avviato questa vasca, che le piante non mi crescono, sono ferme, regrediscono anzi.. tutte tranne la limnophila. Eppure ho provato con le tabs sotto le radici, gli stick NPK, il PDMM.. vanno avanti solo la limnophila e le alghe. Forse a causa del pH alto ma se devo fare lo sbattimento di cambiare fondo, visto che ci sono, io il fondo fertile lo metterei. Almeno per un bel pò non avrei problemi di fertilizzazione, poi quando diventa inerte si vedrà.. ne sto parlando qui di questi problemifla973 ha scritto: ↑19/12/2020, 18:39Ciao @Morph, purtroppo capita spesso...
Io sono monotematico, resterei su fondo unico inerte, magari sabbia fine, in modo da non precluderti nessuna scelta di pesci, i fondi fertili prima o poi esauriscono e vanno integrati, in alrnativa akadama o manado, ma vanno gestiti, soprattutto il primo![]()
Se non hai necessitá particolari per le piante er me la soluzione è questa![]()
link
che differenza c'è fra akadama e manado?
- fla973
- Messaggi: 8950
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
Profilo Completo
Consiglio fondo
Mi descrivi un po la vasca, illuminazione ect, e ti stai facendo seguire in fertilizzazione?
Il fondo fertile si puó tranquillamente mettere, ma ti aiuterebbe solo con le piante che si nutrono per via radicale, che piante hai in vasca?
Il fondo fertile si puó tranquillamente mettere, ma ti aiuterebbe solo con le piante che si nutrono per via radicale, che piante hai in vasca?
Enjoy the silence
- Morph
- Messaggi: 1690
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
Profilo Completo
Consiglio fondo
La vasca è un Rio 240, illuminata con Multilux LED 2x29w (6500 e 9000). sono in attesa di sostituire il 9000 con un altro 6500. Per il resto, è un biotipo amazzonico: Come flora ho tanta limnophila e due chinodorus, niente di che. Come fauna: P. scalare, cardinali, petitelle ed un piccolo pleco L114.
Come dicevo, ho avuto problemi con le piante sin dall'avvio. Neanche le Hypgophila mi sono cresciute, al contrario sono regredite così tanto che a un certo punto le ho tolte. Anche dopo la maturazione, quando ho messo i pesci e cominciato a dare loro da mangiare, continuo ad avere nitrati a zero e problemi di alghe. Immaginavo che il blocco fosse dovuto al pH alto, per questo vorrei cambiarlo, ma forse i problemi sono più seri di quanto si pensi visto che anche i pesci talvolta tendono a boccheggiare e devo tenergli l'areatore acceso. In fertilizzazione avevo aperto un topic, ma poi sono rimasto in attesa di risposta..
Ad ogni modo, per i discorsi sulla chimica ti/vi invito eventualmente nel topic che ho aperto li in sezione: link qui mi limiterei a parlare di fondi.. mi incuriosiva la differenza fra i due tipi di substrato, e a quali noie andrei incontro se lo metto..
- fla973
- Messaggi: 8950
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
Profilo Completo
Consiglio fondo
Ottima idea, che alghe hai?
Purtroppo a volte le piante non rispondono come vorremmo, al momento il fertile ti servirebbe solo per gli echino, io aggiungerei una pianta galleggiante, e poi vediamo di trovare piante non troppo esigenti che ti possano piacere
Eroghi CO2?
Il manado se non sbaglio andrebbe usato come fondo unico, all'inizio tende ad alzare il GH, ma lavandolo bene con acqua calda prima di inserirlo elimini in parte il problema https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/manado-jbl-fondo-acquario-KH-GH-allofano/
Se hai voglia di leggere e per l'akadama questo https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/akadama-terre-allofane-acquario-fondi-drenanti/
Enjoy the silence
- Morph
- Messaggi: 1690
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
Profilo Completo
Consiglio fondo
no non erogo CO2 e vorrei evitare se possibile, anche perchè come piante non ho esigenze particolari. Mi andrebbe benissimo portare avanti semplici echinodorus, hypgophila, limnophila, anubias e microsorum.. sulle galleggianti ho sempre avuto qualche remore per vari motivi: uno è che volendo mettere mani in vasca per la manutenzione, gli arredi ecc (so che meno si mettono meglio è ma.. che ci posso fare) ti coprono la visuale su quello che c'è sotto. Due ho esigenza di stare a vasca chiusa (ma immagino ce ne siano che possono stare anche a vasca chiusa). Tre non mi piacciono i black water, ma immagino che sfoltendo potrei regolare la giusta intensità di luce filtrante. Tu quale consigli eventualmente?fla973 ha scritto: ↑19/12/2020, 19:39Ottima idea, che alghe hai?
Purtroppo a volte le piante non rispondono come vorremmo, al momento il fertile ti servirebbe solo per gli echino, io aggiungerei una pianta galleggiante, e poi vediamo di trovare piante non troppo esigenti che ti possano piacere
Eroghi CO2?
Il manado se non sbaglio andrebbe usato come fondo unico, all'inizio tende ad alzare il GH, ma lavandolo bene con acqua calda prima di inserirlo elimini in parte il problema https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/manado-jbl-fondo-acquario-KH-GH-allofano/
Se hai voglia di leggere e per l'akadama questo https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/akadama-terre-allofane-acquario-fondi-drenanti/
Nel frattempo leggo gli articoli, grazie

- fla973
- Messaggi: 8950
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
Profilo Completo
Consiglio fondo
Puoi delimitarle solo in alcuni punti della vasca

Non è un problema
Come dicevo delimitandole risolvi anche questo
Dipende, se ti piacciono a radici lunghe pistia, limnobium laevigatum o phyllantus fluitans
Radici corte salvinia o azzolla
Enjoy the silence
- Morph
- Messaggi: 1690
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
Profilo Completo
Consiglio fondo
vedremo.. intanto devo risolvere questa cosa del fondo.. fra l'altro non trovo quarzo ceramizzato con granulometria fine, al massimo 1-2 mm, ed è esaurito ovunque..C'è solo questo della dennerle: Dennerle 1743 - Ghiaietto di Quarzo Bianco Naturale 5 Kg ma volevo evitare il bianco, come anche il rosso.. l'ideale sarebbe un ambrato, ma valutavo anche il nero..se non è controindicato per i pesci. Tipo questo Dennerle 1733 - Ghiaietto di Quarzo Nero Brillante - 10kg
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti