Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
	Moderatori: Monica, Spumafire
	
		
		
		
			- 
				
								sofidecca							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  538
 			
		- Messaggi: 538
 				- Ringraziato: 11 
 
				- Iscritto il: 09/07/20, 16:12
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
 
				
																
				- Città: roma
 
				
																
				- Quanti litri è: 26
 
				
																
				- Dimensioni: 30x33x36
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 9
 
				
																
				- Temp. colore: 10 con 8500K, 2r, 2b
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: ceramizzato nero
 
				
																
				- Flora: sessiliflora
rotala rotundifolia
hygrophila
mycrophillum sp.roraima
buchephalandra
echinodorus (?)
saggittaria
xmass
fissidens fontanus
salvinia natans
pistia 
				
																
				- Fauna: red cherry
 
				
																
				- Altre informazioni: avviato luglio 2020. no CO2, raramente compo stick nel fondo
 
				
																
				- Secondo Acquario: vasca 22L con vetta maschio 
KH=2
pH=7
NO3- e PO43- assenti 
luce LED bianco freddo 10w
salvinia e pistia
felce di java
rotala rotundifolia
sessiliflora
criptocoryne 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    101 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    11 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di sofidecca » 28/08/2021, 16:06
			
			
			
			
			ho comprato un altro cubo (quota totale 4 di cui 3 in camera da letto 

  ): un piccolo cubo Dennerle 16L a soli 10e a cui non ho resistito..
adesso in vacanza ho trovato dei rami di edera davvero bellli ma non so scegliere quale usare. consigli?
 
inoltre alcuni hanno rametti sottili a cui è praticamete impossibile togliere la corteccia. come ci si comporta in questi casi?
l'idea è fare un plantacquario o paludario concentrandomi solo sulle piante quindi non prevedo di metterci animali.
1
2
3
4

 
			
									
						
	
	
			Il bravo marinaio afffronta la tempesta dall'osteria del porto.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	sofidecca
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  48537
 			
		- Messaggi: 48537
 				- Ringraziato: 10973 
 
				- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
 
				
																
				- Città: Verbania
 
				
																
				- Quanti litri è: 47
 
				
																
				- Dimensioni: 45x35x30
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 29
 
				
																
				- Lumen: 2747
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Fluval
 
				
																
				- Flora: * Ninphaea rubra red
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Pogostemon helferi
* Echinodorus?
* Pogostemon quadrifolius 
				
																
				- Fauna: Guppy koi dumbo
Neocaridina davidi 
				
																
				- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* illuminazione Chihiros B
* Fotoperiodo 8 ore  
* No CO2
============= 
				
																
				- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
   Dicrossus filamentosus 
* Philodendron
* Monstera
* Anubias 
* Phyllanthus 
  =============
   Il fiume 80x40x25
   Tanichthys albonubes
* Falangio
* Pothos 
* Anubias 
* Cyperus helferi
* 
  =============
   Paludario granchi 45x35x30
   Geosesarma e Onischi
* Anubias 
* Muschio terrestre 
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    4905 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    10973 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 28/08/2021, 16:17
			
			
			
			
			Ciao  

 a mio gusto prima e ultima soluzione, i rami fini puoi semplicemente tagliarli, non tanto per la corteccia ma perché solitamente si degradano rapidamente 

 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			"And nothing else matters..."  
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
								alpask							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  743
 			
		- Messaggi: 743
 				- Ringraziato: 74 
 
				- Iscritto il: 11/04/20, 15:19
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Mantova
 
				
																
				- Quanti litri è: 21
 
				
																
				- Dimensioni: 60x30x20
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 11
 
				
																
				- Lumen: 1200
 
				
																
				- Temp. colore: 8000
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: ghiaia scura
 
				
																
				- Flora: Orchidea phalenopsis
Hydrocotile Tripartita
Limnophila Sessiliflora
Taxyphillum
Anubias Nana Bonsai
Bucephalandra Brown Rot Serimbu
Microsorum Pteropus Petit
Phyllantus Fluitans 
				
																
				- Fauna: - 1 Betta Splendens maschio
 
				
																
				- Altre informazioni: Piccolo filtro a zainetto
Riscaldatore
No CO2 
				
																
				- Secondo Acquario: Caridinaio senza filtro - 30x30x35 - 20L netti - Lagenandra Meeboldi Red - Microsorum Pteropus - Hydrocotile Leucocephala - Hydrocotile Tripartita - Cryptocoryne Parva - Bucephalandra Lamandau Purple - Flame Moss - Lemna Minor 
Fauna: neocaridina davidii red-rili 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    138 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    74 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di alpask » 28/08/2021, 16:31
			
			
			
			
			Concordo con @
Monica  ma il ramo che esce lo vedrei meglio in angolo, e toglierei qualche sottile, a mio gusto è un po' carico.
Un altro tentativo che farei è provare ad appendere il ramo della soluzione 1 al bordo della vasca, in modo che i rami non tocchino la base.
 
			
									
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  alpask per il messaggio: 
 
			- Monica (28/08/2021, 16:49)
 
		
	 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	alpask
 
	
		
		
		
			- 
				
								sofidecca							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  538
 			
		- Messaggi: 538
 				- Ringraziato: 11 
 
				- Iscritto il: 09/07/20, 16:12
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
 
				
																
				- Città: roma
 
				
																
				- Quanti litri è: 26
 
				
																
				- Dimensioni: 30x33x36
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 9
 
				
																
				- Temp. colore: 10 con 8500K, 2r, 2b
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: ceramizzato nero
 
				
																
				- Flora: sessiliflora
rotala rotundifolia
hygrophila
mycrophillum sp.roraima
buchephalandra
echinodorus (?)
saggittaria
xmass
fissidens fontanus
salvinia natans
pistia 
				
																
				- Fauna: red cherry
 
				
																
				- Altre informazioni: avviato luglio 2020. no CO2, raramente compo stick nel fondo
 
				
																
				- Secondo Acquario: vasca 22L con vetta maschio 
KH=2
pH=7
NO3- e PO43- assenti 
luce LED bianco freddo 10w
salvinia e pistia
felce di java
rotala rotundifolia
sessiliflora
criptocoryne 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    101 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    11 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di sofidecca » 28/08/2021, 19:52
			
			
			
			
			ok grazie mille. i due rami lunghi sarebbero belli in una vasca più grande perché hanno una serie di concette in cui le piante starebbero benissimo. la prima soluzione mi sembra più 'canonica' creando un effetto quasi di radici di mangrovia. mi piace ma il ramo è un po'massiccio.. provo a sfoltire i rametti dall'ultimo e vedo come va grazie del consiglio. per il tipo di rocce avreste consigli? pensavo pietre laviche comprandone varie un po'piccole così riesco a incastrarle in mezzo hai rami. può funzionare?
come fondo uso sul fondo del ghiaino lavico abbastanza grosso e vorrei metterlo più alto verso l'angolo posteriore e abbassarlo progressivamente verso davanti magari sfumandolo con del ghiaino più fine ma non so ancora che colore.. però per dare un effetto di profondità dovrebbe essere più sottile la granulometria dietro che davanti no?
			
									
						
	
	
			Il bravo marinaio afffronta la tempesta dall'osteria del porto.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	sofidecca
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti