Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Monica, Spumafire
-
Monica
- Messaggi: 48521
- Messaggi: 48521
- Ringraziato: 10970
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Pogostemon helferi
* Echinodorus?
* Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Guppy koi dumbo
Neocaridina davidi
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* illuminazione Chihiros B
* Fotoperiodo 8 ore
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
Dicrossus filamentosus
* Philodendron
* Monstera
* Anubias
* Phyllanthus
=============
Il fiume 80x40x25
Tanichthys albonubes
* Falangio
* Pothos
* Anubias
* Cyperus helferi
*
=============
Paludario granchi 45x35x30
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
-
Grazie inviati:
4903
-
Grazie ricevuti:
10970
Messaggio
di Monica » 30/07/2023, 8:30
No

la resina adatta agli acquari non crea problemi
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
MikeOwen79

- Messaggi: 428
- Messaggi: 428
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 01/07/23, 15:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Marino
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Ceratophyllum Demersum,Anubias Barteri,Microsorum, Cryptocoryne crispatula, Anubias Barteri Nana,
- Fauna: 3 Oranda e alcune Planobarius
- Secondo Acquario: 220 litri 99x44x54 cm
FAUNA:
3 carassi Omeomorfi,Planobarius e Physa
FLORA:
Anubias Barteri Microsorum e Criptocoryne Crispatula.
FONDO
Sabbia.
ILLUMINAZIONE
6 Neon di cui 1 a luce gialla per effetto alba tramonto.e 5 a luce fredda
Al momento però ne sto accendendo solo 2 dei 5 bianchi piu quello a luce gialla.
NO CO2 e NO fertilizzazione
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di MikeOwen79 » 30/07/2023, 19:37
Monica ha scritto: ↑30/07/2023, 8:30
No

la resina adatta agli acquari non crea problemi
Bisogna comunque bollirla e lasciarla a mollo per diverso tempo come il legno vero @
Monica ?
MikeOwen79
-
Spumafire
- Messaggi: 5484
- Messaggi: 5484
- Ringraziato: 1055
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
933
-
Grazie ricevuti:
1055
Messaggio
di Spumafire » 30/07/2023, 19:54
MikeOwen79 ha scritto: ↑30/07/2023, 19:37
Bisogna comunque bollirla e lasciarla a mollo per diverso tempo come il legno vero
Da quello che so io,la vetroresina necessita di una sciaquatina veloce solo per togliere residui di polvere e poi vai in vasca

.
Posted with AF APP
Spumafire
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti