Ahahah, ho chiesto, ma le risposte per ora mi dicono di tenere una sola specie di Poecilidae e dei Corydoras, se la realtà è questa, ci sono da cambiare un po' di coseStifen ha scritto: Bisogna vedere come si incrociano e quindi hai fatto bene a chiedere a Shadow!!! io di incroci ne so meno che mezzo :ymblushing:

Come avevo detto, avevo trovato una miscela di acqua del rubinetto e acqua minerale ( 40% e 60% ) che mi manteneva dei valori più appetibili, mantenendo una durezza non troppo bassa, mi pare intorno agli 8°d, ed abbassando drasticamente il sodio ( l'acqua minerale che userei ha 1,2 mg/l ). Potrebbe essere un'idea?Direi che per dei poecilidi vadano benissimo e potrai evitare di prendere osmosi dal negoziante, quella la userai solo per i rabbocchi quando evapora...
Unica cosa sono quei 16 mg/l di sodio che non sono pochini, bisogna vedere le piante come rispondono...
In realtà temo di avere un Plecostomus, ho controllato le immagini su Internet e mi pare più simile a quello che all'Ancistrus e pensandoci bene, mi sa che me l'avevano venduto proprio come Plecostomus...darioc ha scritto:No quello è il plecostomus. Sono della stessa famiglia solo che tra uno e l'altro ci sono 20-30 cm di differenza. Ancistrus non supera i 10 cm. Io lo ho coi guppy. In più è robusto ed adattabile.