Correggere un 60 lt
- Knox
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 09/02/15, 3:43
-
Profilo Completo
Correggere un 60 lt
Buondì, io ho un piccolo problema con il mio 60 lt.
Praticamente in questo anno di acquariofilia molto blanda, non mi sono mai interessato di tutto l'aspetto chimico e biologico che c'è oltre alla facciata ( tranne qualche cosa di molto superficiale ), quindi, ora, mi ritrovo con un acquario che contiene pesci alla rinfusa, ecco quali ci sono:
1 Chicco di riso
1 Poecilia velifera
1 Guppy femmina ( so che è un pesce di branco, infatti devo rimediare )
1 Pristella varxillaris ( stessa cosa del guppy )
1 Portaspada femmina di nemmeno un anno, nato in acquario ( ho dovuto riportare i suoi genitori al negozio per problemi di convivenza con gli altri pesci )
2 Rasbore ( sempre pesce di branco, lo so )
1 pesce del quale ignoro la specie, ma a quanto ho trovato in rete, potrebbe essere una specie di rasbora
1 che mi è stato venduto per razza ed in effetti è molto simile come comportamento ed aspetto, ma dubito sia realmente una razza
1 Ancistrus ( anche se non sono sicuro al 100% che lo sia )
1 Gambero d'acqua dolce
1 Neritina
1 Neritina zebrata ( a righe nere e marroni, ma anche qui ho dei dubbi sulla specie )
Come vedete i pesci, benché a livello comportamentale non si diano fastidio, hanno bisogni molto diversi come tipo di acque, ma purtroppo sono stato troppo avventato e non mi sono informato abbastanza al riguardo...chiedo aiuto, da dove potrei ricominciare per cercare di riequilibrare un acquario che vorrei orientare sulle specie del centroamerica, quindi guppy, Pristella, veliero e portaspada? Sarà necessario rinunciare a qualche specie?
P.s. Il mio negoziante ritira anche gli avannotti.
Praticamente in questo anno di acquariofilia molto blanda, non mi sono mai interessato di tutto l'aspetto chimico e biologico che c'è oltre alla facciata ( tranne qualche cosa di molto superficiale ), quindi, ora, mi ritrovo con un acquario che contiene pesci alla rinfusa, ecco quali ci sono:
1 Chicco di riso
1 Poecilia velifera
1 Guppy femmina ( so che è un pesce di branco, infatti devo rimediare )
1 Pristella varxillaris ( stessa cosa del guppy )
1 Portaspada femmina di nemmeno un anno, nato in acquario ( ho dovuto riportare i suoi genitori al negozio per problemi di convivenza con gli altri pesci )
2 Rasbore ( sempre pesce di branco, lo so )
1 pesce del quale ignoro la specie, ma a quanto ho trovato in rete, potrebbe essere una specie di rasbora
1 che mi è stato venduto per razza ed in effetti è molto simile come comportamento ed aspetto, ma dubito sia realmente una razza
1 Ancistrus ( anche se non sono sicuro al 100% che lo sia )
1 Gambero d'acqua dolce
1 Neritina
1 Neritina zebrata ( a righe nere e marroni, ma anche qui ho dei dubbi sulla specie )
Come vedete i pesci, benché a livello comportamentale non si diano fastidio, hanno bisogni molto diversi come tipo di acque, ma purtroppo sono stato troppo avventato e non mi sono informato abbastanza al riguardo...chiedo aiuto, da dove potrei ricominciare per cercare di riequilibrare un acquario che vorrei orientare sulle specie del centroamerica, quindi guppy, Pristella, veliero e portaspada? Sarà necessario rinunciare a qualche specie?
P.s. Il mio negoziante ritira anche gli avannotti.
- Stifen
- Messaggi: 1540
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
Profilo Completo
Re: Correggere un 60 lt
Beh, guardiamo la cosa positiva: orami l'acquario dovrebbe essere bello maturo... 
Poi se dici i tuoi valori di acqua o compili il profilo a destra, evitiamo di annoiarti chiedendotelo ogni volta che apri un post
Infine ci metteremo pure delle piante vere? giusto?

Secondo me ti sei già dato la risposta. Puoi scegliere la specie che ti piace di più, riportare indietro quelli che non centrano nulla e incrementare i pesci della specie che più ti piacciono.Knox ha scritto:hanno bisogni molto diversi come tipo di acque
Anche qui sei fortunato!!!Knox ha scritto:Il mio negoziante ritira anche gli avannotti.
Poi se dici i tuoi valori di acqua o compili il profilo a destra, evitiamo di annoiarti chiedendotelo ogni volta che apri un post

Infine ci metteremo pure delle piante vere? giusto?

Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
- Knox
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 09/02/15, 3:43
-
Profilo Completo
Re: Correggere un 60 lt
Ahahah, sicuramente!Stifen ha scritto:Beh, guardiamo la cosa positiva: orami l'acquario dovrebbe essere bello maturo...
Perfetto, quello che pensavo di fareSecondo me ti sei già dato la risposta. Puoi scegliere la specie che ti piace di più, riportare indietro quelli che non centrano nulla e incrementare i pesci della specie che più ti piacciono.

I valori dell'acquario sono:Poi se dici i tuoi valori di acqua o compili il profilo a destra, evitiamo di annoiarti chiedendotelo ogni volta che apri un post
NO3-: poco più di 10 mg/l, ma è quasi ora del cambio acqua
NO2-: assenti
GH: 8°d
KH: 8°d circa
pH: 6.4/6.8
Cl2: assente
Alcuni valori sono indicativi perché le striscette non sono precisissime

Ho già due anubias e una molto simile di cui non ricordo il nome che però fatico a mantenere in salute, le anubias sono le uniche che riesca a mantenere ( e comunque hanno dei puntini neri sulle foglie ). Ho usato il fertilizzante in palline da mettere sotto il substrato ( DeponitNutriBalls ) oltre a quello utilizzato nell'allestimento e utilizzo settimanalmente una capsula di PlantaGold7, ma la situazione rimane stazionaria, se non altro non peggiora.Infine ci metteremo pure delle piante vere? giusto?
Ne metterò taaantissime altre però, perché ho capito che servono :P
- Stifen
- Messaggi: 1540
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
Profilo Completo
Re: Correggere un 60 lt
Appena avrai scelto ci muoviamo di conseguenza...Knox ha scritto:Perfetto, quello che pensavo di fare
Se le durezze sono a 8 mi sa che il pH non sia troppo preciso, secondo me stai più in zona neutra, soprattutto se non usi CO2. Se usi l'acqua del rubinetto i dati sono sul sito del tuo fornitore.Knox ha scritto:I valori dell'acquario sono
E' una bellissima pianta, ma è decorativa e non assorbe nessun inquinante; le piante che ti aiutano nella gestione della vasca sono quelle a crescita rapida o media; se eri tu che avevi chiesto del cerato, quella è una ottima pianta, facile e a crescita veloce. Poi ce ne sono un sacco di altre...Knox ha scritto:Ho già due anubias
Ma anche li si parte dalla scelta dei pesci per individuare la zona di origine...
Appena hai deciso i pesci, proseguiamo con tutto...
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
- Knox
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 09/02/15, 3:43
-
Profilo Completo
Re: Correggere un 60 lt
Sì, può anche darsi che sia più verso il neutro, magari ho letto semplicemente male io la striscetta, comunque ho usato per una vita acqua di osmosi del mio negoziante, ma gli ultimi due o tre cambi li ho fatti con quella del rubinetto con aquasafe proprio perché stava diventando tutto troppo acido.Stifen ha scritto:Se le durezze sono a 8 mi sa che il pH non sia troppo preciso, secondo me stai più in zona neutra, soprattutto se non usi CO2. Se usi l'acqua del rubinetto i dati sono sul sito del tuo fornitore.
Come pesci io sarei abbastanza deciso, vorrei fare un centroamericano, quindi, correggetemi se sbaglio, le rasbore via perché sono asiatiche, l'ancistrus ho letto che è meglio non tenerlo in acquario in quanto cresce molto, la simil rasbora, anche lei via, ma per il resto ho bisogno di aiuto.E' una bellissima pianta, ma è decorativa e non assorbe nessun inquinante; le piante che ti aiutano nella gestione della vasca sono quelle a crescita rapida o media; se eri tu che avevi chiesto del cerato, quella è una ottima pianta, facile e a crescita veloce. Poi ce ne sono un sacco di altre...
Ma anche li si parte dalla scelta dei pesci per individuare la zona di origine...
La Poecilia velifera è di quelle zone, potrebbe starci, così come il portaspada, però se volessi tenere anche Pristella e Guppy, in branchi di quanti individui dovrei farlo?
Le neritina? Potrei tenerle?
E il gambero io non ho idea dell'origine o di come si tenga realmente, solo che mi è piaciuto subito appena l'ho visto.
Per quanto riguarda il chicco di riso, lo potrei tenere? So che ha esigenze non troppo particolari, ma comunque di pH vicino alla neutralità e durezza media, anche qui correggetemi se sbaglio!
E grazie

- Knox
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 09/02/15, 3:43
-
Profilo Completo
Re: Correggere un 60 lt
Il chicco di riso sta divorando il cadavere del guppy, morto per cause ignote, oggi stava benissimo
- Stifen
- Messaggi: 1540
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
Profilo Completo
Re: Correggere un 60 lt
Diciamo che l'acidità non è che aumenta a causa dell'acqua di osmosi, ma poichè l'acqua osmosi ti abbassa le durezze il pH si abbassa di conseguenza.Knox ha scritto:Sì, può anche darsi che sia più verso il neutro, magari ho letto semplicemente male io la striscetta, comunque ho usato per una vita acqua di osmosi del mio negoziante, ma gli ultimi due o tre cambi li ho fatti con quella del rubinetto con aquasafe proprio perché stava diventando tutto troppo acido.
Qui ti spiegano bene l'effetto tampone
Coi poecilidi io starei verso il neutro e anche un pò di più, poi visto che amano acque durette eviterei osmosi se non in minima parte per correggere la tua acqua se è molto brutta...
Se sei intenzinoato sui poecilidi c'è un bellissimo articolo.
Beh vedo con piacere che hai le idee molto chiare e ti rispondi praticamente da solo. Una veloce letturina agli articoli che ti ho linkato e sei a posto.
Sul numero dei pesci avrai notato che sono molto prolifici e in poco ti riempono la vasca... io non farei troppe coppie, ma partirei da un trio di una specie e poi vediamo come si evolve

Se vai nella sezione giusta ti sanno aiutare meglio di me!!! i topic sono gratis

PS il chicco di riso è praticamente un pesce rosso; come acqua siamo sui valori dei poecilidi, ma non se se a esigenze di spazio possa starci visto che cresce molto... sentiamo qualche esperto iun merito.
PPS: Ultima cosa, che poi sarebbe la prima è andare a sistemare i valori per dei poecilidi, ma non dovrebbe essere un grosso problema. Se vai sul sito del tuo comune dovrebbero esserci i valori della tua acqua e da li partiamo.
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
- Knox
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 09/02/15, 3:43
-
Profilo Completo
Re: Correggere un 60 lt
E quindi come potrei fare ora che ho già due specie di Poecilidi?Stifen ha scritto:Sul numero dei pesci avrai notato che sono molto prolifici e in poco ti riempono la vasca... io non farei troppe coppie, ma partirei da un trio di una specie e poi vediamo come si evolvepenso anche che se diverse specie possano ibridarsi tra di loro.
Le tengo lì e aggiungo solo di una specie?

COmunque ho aperto un topic in Poecilidi

Chiesto in pesci rossi!PS il chicco di riso è praticamente un pesce rosso; come acqua siamo sui valori dei poecilidi, ma non se se a esigenze di spazio possa starci visto che cresce molto... sentiamo qualche esperto iun merito.
Eccoli qui, di fine 2013:PPS: Ultima cosa, che poi sarebbe la prima è andare a sistemare i valori per dei poecilidi, ma non dovrebbe essere un grosso problema. Se vai sul sito del tuo comune dovrebbero esserci i valori della tua acqua e da li partiamo.
pH 7,7
Residuo fisso 180° mg/l 1500 347
Durezza °F 28
Conducibilità µS/cm 20°C 537
Calcio mg/l Ca 81
Magnesio mg/l Mg 15,3
Ammonio mg/l NH4 < 0,01
Cloruri mg/l Cl 18
Solfati mg/l SO4 43
Potassio mg/l K 2,19
Sodio mg/l Na 16
Arsenico µg/l As 2,0
Bicarbonato mg/l HCO3 282
Cloro residuo mg/l Cl2 0,20
Fluoruri mg/l F 0,17
Nitrati mg/l NO3- 7,9
Nitriti mg/l NO2- < 0,01
Manganese µg/l Mn 1
- Stifen
- Messaggi: 1540
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
Profilo Completo
Re: Correggere un 60 lt
Bisogna vedere come si incrociano e quindi hai fatto bene a chiedere a Shadow!!! io di incroci ne so meno che mezzo :ymblushing:Knox ha scritto:E quindi come potrei fare ora che ho già due specie di Poecilidi?
Le tengo lì e aggiungo solo di una specie?
COmunque ho aperto un topic in Poecilidi
Direi che per dei poecilidi vadano benissimo e potrai evitare di prendere osmosi dal negoziante, quella la userai solo per i rabbocchi quando evapora...Knox ha scritto:Eccoli qui, di fine 2013:
Unica cosa sono quei 16 mg/l di sodio che non sono pochini, bisogna vedere le piante come rispondono...
Infine se non sbaglio i poecilidi tollerano bene anche l'acqua un pelo salata, chiedi conferma sempre dall'altra parte!!!

Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
- darioc
- Messaggi: 5568
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
Profilo Completo
Re: Correggere un 60 lt
No quello è il plecostomus. Sono della stessa famiglia solo che tra uno e l'altro ci sono 20-30 cm di differenza. Ancistrus non supera i 10 cm. Io lo ho coi guppy. In più è robusto ed adattabile.Knox ha scritto:l'ancistrus ho letto che è meglio non tenerlo in acquario in quanto cresce molto, l
Io in teoria ne ho di meno ( h dubbi che in realtà ne entri altro nei tubi, ogni tanto trovo sassolino o tracce di terra quindi penso che l'acqua entri in contatto con la terra ed entri altro sodio) e alcune piante nn ne vogliono sapere di assorbire il potassio.Stifen ha scritto: Unica cosa sono quei 16 mg/l di sodio che non sono pochini, bisogna vedere le piante come rispondono...

Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti