l'idea è creare in corrispondenza della sezione aurea una zona un po rilevata rispetto al resto con un bel cespuglio di piante che crescono tra legni tipo driftwood che formino quindi una raggiera tridimensionale che emerge dal cespuglio e tutto intorno, davanti e ai lati un bel pratino.
Ieri ho preso un bel driftwood che mi ispirava e me lo sono studiato per un'oretta per trovare l'angolazione che mi garantisce la miglior resa prospettica e la miglior tridimensionalità. Sicuramente combinando più legni riuscirei a fare di meglio in questo senso visto che "i corni" si dispongono più o meno tutti sullo stesso piano ma ho già speso 35 euro e non voglio fare 200 euro di ihardscape.

Ora veniamo ai dubbi.
Per mantenere il dislivello del terreno ma anche per migliorare l'estetica pensavo di usare delle rocce come di solito si fa.
Più o meno indicativamente secondo voi quante me ne servirebbero in kg? La base dell'acquario è 100×30, il driftwood 40×15/20.
In più come fondo ho manado. Leggevo che in questi casi è poco consigliato perchè tende a franare.
Pensavo quindi di mettere solo nella zona rilevata del lapillo e lasciare manado attorno. È fattibile? È una buona idea? Come granulometria va bene 3/5 mm?