Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
FrancescoBG

- Messaggi: 412
- Messaggi: 412
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 28/01/17, 15:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lurano (BG)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 54
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo con ghiaia inerte
- Flora: microsorum, microsorum windelow
anubias barteri petite
limnophilla sessiliflora
Fissidens fontanus
Riccia fluitans
- Fauna: Qualche Planorbarius Orange
2 Apistogramma Cacatuoides M(triple red)+F
- Altre informazioni: Impianto CO2 artigianale citrico+bicarbonato.
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri con filtro ad aria, luci a LED.
Fauna:
circa 15 Caridina davidi var. Red
Una manciata di planorbarius orange
Flora: Fissidens fontanus
Anubias barteri petite
Anubias barteri nana
Microsorum
Egeria densa
Lemna minor
-
Grazie inviati:
32
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di FrancescoBG » 12/03/2017, 23:01
Ciao a tutti...vorrei chiede a voi più esperti come posso creare dei dislivelli all'interno dell'acquario....posso usare polistirolo come base?e mantenere il fondo in fluorite fermo con dei sassi?si muoverà parecchio...?
Eventualmente ci sono regole da seguire o un manuale da leggere per la creazione del layout?
Ringrazio tutti per l'aiuto...
FrancescoBG
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 13/03/2017, 13:43
FrancescoBG ha scritto:Ciao a tutti...vorrei chiede a voi più esperti come posso creare dei dislivelli all'interno dell'acquario....posso usare polistirolo come base?e mantenere il fondo in fluorite fermo con dei sassi?si muoverà parecchio...?
Eventualmente ci sono regole da seguire o un manuale da leggere per la creazione del layout?
Ringrazio tutti per l'aiuto...
Se intendi un dislivello omogeneo credo che sia alquanto difficile formarlo (o almeno non ne ho idea) se intendi invece uno "scalino" separato da un terrazzamento di sassi credo che
@Pizza possa aiutarti
In fin dei conti l'acqua credo che col tempo "appianerebbe" la montagnola di fondo dove faresti la collina "a bassa pendenza".
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
FrancescoBG

- Messaggi: 412
- Messaggi: 412
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 28/01/17, 15:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lurano (BG)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 54
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo con ghiaia inerte
- Flora: microsorum, microsorum windelow
anubias barteri petite
limnophilla sessiliflora
Fissidens fontanus
Riccia fluitans
- Fauna: Qualche Planorbarius Orange
2 Apistogramma Cacatuoides M(triple red)+F
- Altre informazioni: Impianto CO2 artigianale citrico+bicarbonato.
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri con filtro ad aria, luci a LED.
Fauna:
circa 15 Caridina davidi var. Red
Una manciata di planorbarius orange
Flora: Fissidens fontanus
Anubias barteri petite
Anubias barteri nana
Microsorum
Egeria densa
Lemna minor
-
Grazie inviati:
32
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di FrancescoBG » 13/03/2017, 16:11
FrancescoFabbri ha scritto:FrancescoBG ha scritto:Ciao a tutti...vorrei chiede a voi più esperti come posso creare dei dislivelli all'interno dell'acquario....posso usare polistirolo come base?e mantenere il fondo in fluorite fermo con dei sassi?si muoverà parecchio...?
Eventualmente ci sono regole da seguire o un manuale da leggere per la creazione del layout?
Ringrazio tutti per l'aiuto...
Se intendi un dislivello omogeneo credo che sia alquanto difficile formarlo (o almeno non ne ho idea) se intendi invece uno "scalino" separato da un terrazzamento di sassi credo che
@Pizza possa aiutarti
In fin dei conti l'acqua credo che col tempo "appianerebbe" la montagnola di fondo dove faresti la collina "a bassa pendenza".
Si,bravissimo...mi interesserebbe fare un rialzo con qualche sasso ed eventualmente unpiccolo spiazzo rialzato o qualche buco tra i sassi dove si può infilare qualche piccolo pesce o
Caridina!
FrancescoBG
-
Nijk
- Messaggi: 6403
- Messaggi: 6403
- Ringraziato: 1538
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: glossostigma elatinoides
cabomba furcata
eleocharis spp
hygrophila spp
rotala spp
ludwigia spp
myriophyllum mattogrossense
limnophila
pogostemon spp
staurogyne repens
hottonia palustris
hemianthus callitrichoides
- Fauna: Ramirezi
Otocinclus
Hemigrammus bleheri
- Altre informazioni: acquario 80 litri
fondo manado
Anubias
Christmas Moss
Microsorum
Monosolenium tenerum
Cladophora
Corydoras
Guppy
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
1538
Messaggio
di Nijk » 13/03/2017, 16:18
FrancescoBG ha scritto:Eventualmente ci sono regole da seguire o un manuale da leggere per la creazione del layout?
Ciao Francesco.
Alcune regole che riguardano soprattutto la prospettiva ci sono anche, ma un vero e proprio manuale non c'è.
Un'idea su cosa intendi realizzare è possibile farsela tramite qualche foto, hai in mente qualcosa in particolare? Un acquario visto in rete, un ambiente naturale che ti ha colpito ecc ...
Se c'è un progetto iniziale è possibile valutare quali piante o arredi è meglio utilizzare e come, se al contrario vuoi fare qualcosa di originale possiamo partire da ciò che hai già a disposizione e lavorare su quello.
FrancescoBG ha scritto:posso usare polistirolo come base?
Il polistirolo non ha controindicazioni, puoi utilizzarlo.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
Nijk
-
FrancescoBG

- Messaggi: 412
- Messaggi: 412
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 28/01/17, 15:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lurano (BG)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 54
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo con ghiaia inerte
- Flora: microsorum, microsorum windelow
anubias barteri petite
limnophilla sessiliflora
Fissidens fontanus
Riccia fluitans
- Fauna: Qualche Planorbarius Orange
2 Apistogramma Cacatuoides M(triple red)+F
- Altre informazioni: Impianto CO2 artigianale citrico+bicarbonato.
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri con filtro ad aria, luci a LED.
Fauna:
circa 15 Caridina davidi var. Red
Una manciata di planorbarius orange
Flora: Fissidens fontanus
Anubias barteri petite
Anubias barteri nana
Microsorum
Egeria densa
Lemna minor
-
Grazie inviati:
32
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di FrancescoBG » 13/03/2017, 16:22
Nijk ha scritto:FrancescoBG ha scritto:Eventualmente ci sono regole da seguire o un manuale da leggere per la creazione del layout?
Ciao Francesco.
Alcune regole che riguardano soprattutto la prospettiva ci sono anche, ma un vero e proprio manuale non c'è.
Un'idea su cosa intendi realizzare è possibile farsela tramite qualche foto, hai in mente qualcosa in particolare? Un acquario visto in rete, un ambiente naturale che ti ha colpito ecc ...
Se c'è un progetto iniziale è possibile valutare quali piante o arredi è meglio utilizzare e come, se al contrario vuoi fare qualcosa di originale possiamo partire da ciò che hai già a disposizione e lavorare su quello.
FrancescoBG ha scritto:posso usare polistirolo come base?
Il polistirolo non ha controindicazioni, puoi utilizzarlo.
Ok...ti ringrazio...quindi prima cerco qualche immagine interessante e poi eventualmente per la progettazione vi chiedo bene...ho paura che sistemato tutto poi il layout non regga e crolla.....comunque grazie
FrancescoBG
-
Nijk
- Messaggi: 6403
- Messaggi: 6403
- Ringraziato: 1538
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: glossostigma elatinoides
cabomba furcata
eleocharis spp
hygrophila spp
rotala spp
ludwigia spp
myriophyllum mattogrossense
limnophila
pogostemon spp
staurogyne repens
hottonia palustris
hemianthus callitrichoides
- Fauna: Ramirezi
Otocinclus
Hemigrammus bleheri
- Altre informazioni: acquario 80 litri
fondo manado
Anubias
Christmas Moss
Microsorum
Monosolenium tenerum
Cladophora
Corydoras
Guppy
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
1538
Messaggio
di Nijk » 13/03/2017, 16:26
Si, vedi un pò se trovi qualcosa che ti piace in rete, posta le foto e ne parliamo, se c'è un idea precisa di quello che vuoi realizzare è possibile consigliarti meglio.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
Nijk
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11961
- Messaggi: 11961
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 13/03/2017, 16:42
Io per rialzare la parte retrostante ho usato lapillo vulcanico grossolano impacchettato in rete di plastica. Si può usare anche senza insacchettarlo ma se lo insacchetti è più stabile e non si mischia con la ghiaia. Inoltre è utile per l'insediamento dei batteri ed evitare zone anossiche.
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
Gintonico

- Messaggi: 418
- Messaggi: 418
- Ringraziato: 58
- Iscritto il: 09/11/16, 9:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 47
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 21
- Lumen: 1600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Aponogeton ulvaceus
Cryptocoryne wendtii
Cryptocoryne becketii
Anubias barterii nana
Anubias barterii petit
Rotula Rotundifolia
Aponogeton Ulvaceus
Ludwigia "mini red"
Hydrocotyle leucocephala
Micrantemum "montecarlo"
Hygrophila Lancea
Alternanthera Rosaefolia
Limnobiun Laevigatum
- Fauna: :( nessuno...
-
Grazie inviati:
46
-
Grazie ricevuti:
58
Messaggio
di Gintonico » 13/03/2017, 19:18
Bell'idea trota (magari qualcun'altro l'ha già fatto, ma io non lo sapevo quindi bravo a te

)
Il lapillo serve ad un sacco di cose, è un po come il wd40 per il meccanico.
Gintonico
-
naftone1
- Messaggi: 4786
- Messaggi: 4786
- Ringraziato: 188
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vicenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: - Staurogyne repens
-Echinodorus 'Green Chameleon'
-Egeria densa
-Proserpinaca palustris
-Muschi assortiti
- Fauna: guppy, Caridina e lumache assortite
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
188
Messaggio
di naftone1 » 13/03/2017, 21:41
Nijk ha scritto:Il polistirolo non ha controindicazioni, puoi utilizzarlo.
in realta` una ce l'ha... galleggia
se ne metti un grosso pezzo c'e` da ridere a tenerlo giu poi

Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
naftone1
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11961
- Messaggi: 11961
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 13/03/2017, 22:12
Non è un'idea mia. Mia è l'idea di fare sacchetti anche con cannolicchi. Almeno nessuno mi ha detto di farlo... Non so nemmeno se ha senso ma avevo finito il lapillo e mi sembrava una buona idea...
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata