Cubo per accrescimento Apistogramma Cacatuoides

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
Filippo881
star3
Messaggi: 31
Iscritto il: 10/02/14, 0:10

Cubo per accrescimento Apistogramma Cacatuoides

Messaggio di Filippo881 » 11/03/2014, 14:06

Ciao a tutti! Ho trovato un negozio disposto a prendere Cacatuoides di due o tre mesi, quindi stavo pensando di allevarli e di salvare tutti quelli che riesco. In vasca purtroppo vengono decimati nel giro di pochi giorni, quindi per ora ne ho messi 8 in una sala parto a rete, ma mi fanno molta tristezza, sempre nascosti, infastiditi dalla luce e con la loro sporcizia intorno (per quel che posso la tengo pulita, ma sporcano davvero tanto!).

Li sto cibando con naupli di artemia 5/6 volte al giorno, ma anche qui ho un problema, perchè essendouna sala parto a rete si riversano tutte in vasca e non restano a disposizione dei piccoli.

Volevo quindi allestire un 30 litri solo per il loro accrescimento, dev'essere una cosa più semplice possibile da gestire e che non richieda troppa manutenzione; dopo un mesetto torneranno nella vasca principale e appena cresciuti abbastanza li porterò in negozio. Vengo al punto:
- non posso mettere la CO2, quindi che piante posso mettere a crescita rapida?
- il filtro lo metto? Se si, a zainetto o interno? Quale è più sicuro per evitare di aspirare gli avannotti?
- il fondo va inserito o meglio evitare per riuscire ad aspirare i rifiuti dei piccoli?
- avete qualche cubo venduto già pronto (filtro, lampada, riscaldatore) da consigliarmi?

Avatar utente
sailplane
star3
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20/10/13, 0:46

Re: Cubo per accrescimento Apistogramma Cacatuoides

Messaggio di sailplane » 11/03/2014, 14:41

Filippo881 ha scritto:venduto già pronto
Per ciò a cui ti seve, va benissimo un qualsiasi contenitore plastico da 20/30 litri
Filippo881 ha scritto:a zainetto o interno?
Il più sicuro è ad aria :) Home made con pochi €..
Filippo881 ha scritto:che piante posso mettere
Per accrescere gli avannotti non sono indispensabili, galleggianti, muschi, najas, cerato, myrio, clado etc. male non fanno
Filippo881 ha scritto:il fondo va inserito o meglio evitare per riuscire ad aspirare i rifiuti dei piccoli?
la seconda che hai detto :)
Questi utenti hanno ringraziato sailplane per il messaggio (totale 2):
Saxmax (11/03/2014, 14:48) • Filippo881 (11/03/2014, 15:24)
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts

Avatar utente
Filippo881
star3
Messaggi: 31
Iscritto il: 10/02/14, 0:10

Re: Cubo per accrescimento Apistogramma Cacatuoides

Messaggio di Filippo881 » 11/03/2014, 15:30

sailplane ha scritto: Per ciò a cui ti seve, va benissimo un qualsiasi contenitore plastico da 20/30 litri
Ci avevo già pensato però diciamo che farmi un cubetto non mi dispiacerebbe, ce l'avrò per altri usi futuri. Poi a prendere plafoniera e riscaldatore spenderei quasi come a prenderne uno completo.
sailplane ha scritto:Il più sicuro è ad aria :) Home made con pochi €..
Avevo letto che quelli ad aria sono rumorosi, mi sbaglio? Perchè lo terrei nella stanza in parte a quella dove dormo. Ora cerco qualche articolo e vedo.

Avatar utente
Filippo881
star3
Messaggi: 31
Iscritto il: 10/02/14, 0:10

Re: Cubo per accrescimento Apistogramma Cacatuoides

Messaggio di Filippo881 » 11/03/2014, 22:32

Ok credo di aver trovato tutto. Lista della spesa:
- cubo da 30 litri
- termoriscaldatore nano da 25W
- filtro ad aria con doppia spugna
- areatore più silenzioso possibile

Per ora non compro plafoniere e non metto piante e fondo.
Sono a posto cosí secondo voi?

Il filtro ad aria necessita di un periodo di maturazione o si possono inserire subito gli avannotti?

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: Cubo per accrescimento Apistogramma Cacatuoides

Messaggio di Saxmax » 12/03/2014, 6:59

Come tutti i filtri, il filtro ad aria ospiterà colonie batteriche al suo interno, per cui sarà soggetto a maturazione. Essendo il supporto una spugna, non ti aspettare un grande potere di abbattimento dei prodotti azotati, ma in questo caso non serve.
Usa l'acqua matura della vasca di provenienza dei pesci, e per un mesetto se puoi i cambi e i rabbocchi falli sempre con acqua matura. Aiuterà molto la stabilità dei valori.
Questi utenti hanno ringraziato Saxmax per il messaggio:
Filippo881 (12/03/2014, 13:20)
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
Filippo881
star3
Messaggi: 31
Iscritto il: 10/02/14, 0:10

Re: Cubo per accrescimento Apistogramma Cacatuoides

Messaggio di Filippo881 » 12/03/2014, 13:42

Saxmax ha scritto:Come tutti i filtri, il filtro ad aria ospiterà colonie batteriche al suo interno, per cui sarà soggetto a maturazione. Essendo il supporto una spugna, non ti aspettare un grande potere di abbattimento dei prodotti azotati, ma in questo caso non serve.
Usa l'acqua matura della vasca di provenienza dei pesci, e per un mesetto se puoi i cambi e i rabbocchi falli sempre con acqua matura. Aiuterà molto la stabilità dei valori.
Grazie Sax, però mi sfugge una cosa. Essendo soggetto ad una piccola maturazione (non paragonabile a quella di un filtro biologico) gli avannotti devo aspettare a inserirli o posso andare tranquillo?
Ho questo dubbio perchè comunque non ci sarà mai una vera maturazione facendo cambi a giorni alterni, lavando saltuariamente le due spugne e non avendo fondo dove si possano insediare i batteri.

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: Cubo per accrescimento Apistogramma Cacatuoides

Messaggio di Saxmax » 12/03/2014, 15:03

Filippo881 ha scritto:cambi a giorni alterni, lavando saltuariamente le due spugne
Ammazza! Addirittura così ravvicinati i cambi, li vuoi fare? Come conti di alimentarli, con carcasse putrefatte? =))
Scherzo, ovvio. Ma mi pare un po' esagerato. Credo che, a meno di usare prodotti altamente inquinanti, non sia necessario accanirsi così tanto. Potrebbe essere addirittura controproducente.. Conti di usare cibo vivo o no?
Le spugne del filtro ad aria poi, prima che si intasino, ci vuole mai tanto che probabilmente faranno prima a crescere gli avannotti.. ;) E comunque nel caso vanno lavate in modo alternato, per lasciarne sempre una "matura".
Ovvio che di vera e propria maturazione, senza supporti ceramici per la colonizzazione batterica, non si dovrebbe parlare. Però la flora batterica ci sarà, eccome.
Soprattutto usando l'acqua matura della vasca "principale". :-bd
Non redo si svilupperanno veri e propri picchi di nitriti, però, soprattutto se intendi metterci qualche pianta rapida a dare una mano...
Ma non ho esperienza diretta da portarti al riguardo. Vediamo se qualcun altro può portare esperienze, ma nel frattempo se sei di fretta io comunque inizierei ad allestire e a far girare il filtro, ci mettiamo avanti.. :)
Oppure metti il filtro in azione nella vasca grande. ;)

P.S occhio ai valori dell'acqua della vasca grande. Deve essere di buona qualità. Mi pare ovvio, ma sempre meglio specificare quando si parla di avannotti. :-bd
Questi utenti hanno ringraziato Saxmax per il messaggio:
Filippo881 (12/03/2014, 15:42)
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Cubo per accrescimento Apistogramma Cacatuoides

Messaggio di Uthopya » 12/03/2014, 15:10

Per la vasca d'accrescimento degli scalare cambiavo acqua ogni 2 giorni circa con acqua dell'acquario, ma non avevo filtro, solo termoriscaldatore.
Nelle prime settimane è importante dare acqua più pulita possibile per evitare mortalità elevata e deformazioni da inquinamento.
Visto che vuoi mettere un filtro ad aria (ottima scelta) puoi allungare i tempi per i cambi...ma non troppo, non utilizzando un acquario maturo comunque si è costretti a risistemare i valori, dare da mangiare 5/6 volte al giorno anche in maniera ottimale comporta comunque un bel carico organico perché i "piccolini" ovviamente digeriscono e...smaltiscono ;)

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Questi utenti hanno ringraziato Uthopya per il messaggio:
Filippo881 (12/03/2014, 15:42)
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
Filippo881
star3
Messaggi: 31
Iscritto il: 10/02/14, 0:10

Re: Cubo per accrescimento Apistogramma Cacatuoides

Messaggio di Filippo881 » 12/03/2014, 15:54

Pff scusate :-s Stavo pensando ancora alla vaschetta senza filtro. Ovviamente con il filtro ad aria cambierò con minore frequenza! Comunque si li alimento con naupli di artemia.

Nei prossimi giorni mi arriva il cubo e riempio subito con acqua della vasca, poi vediamo se inserirli o aspettare un po'.

L'acqua ha conducibilità a 270 e nitrati a 15. Dite che possono dargli fastidio?
Ah già che ci sono, come prelevarli dalla vasca principale? Con il retino piccolo si fa fatica a volte, ho pensato di aspirarli con siringa e tubicino ma non vorrei traumatizzarli o ferirli. Se avete idee o esperienze sono ben accette.

Avatar utente
Filippo881
star3
Messaggi: 31
Iscritto il: 10/02/14, 0:10

Re: Cubo per accrescimento Apistogramma Cacatuoides

Messaggio di Filippo881 » 13/03/2014, 18:59

Oggi il cubetto è partito!
La marca è la Dennerle, 30 litri con misure 30x30x35 con angoli arrotondati.
L'ho riempito con acqua della vasca grande, ho inserito il filtro ad aria (ha due spugne enormi, meglio così) anche se forse ho comprato un areatore un po' piccolo perchè se alzo l'uscita va a singhiozzo, ma non è un problema, l'acqua è ben movimentata e ossigenata anche così.
Ho fatto una stupidata con il termoriscaldatore mi sa, l'ho preso da 25W ma vedo che fa fatica a tenere anche solo i 25 gradi. Per ora lo lascio, tanto andiamo verso il caldo, ci penserò il prossimo inverno.
L'effetto estetico non è granchè, non essendoci piante fondo e luce; l'importante è che sia funzionale alla crescita dei piccoli, anche se su questi ho poca fiducia avendoli traumatizzati con 3-4 spostamenti nel giro di pochi giorni.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti