Curiosità su manado...

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Re: Curiosità su manado...

Messaggio di exacting » 06/04/2016, 10:21

daniele.cogo ha scritto:Il fondo fertile sotto il Manado secondo la mia esperienza dà una marcia in più, ma ovviamente non è eterno e poi va integrato con tabs (e ci sono i problemi di rischio contaminazione colonna d'acqua).
esatto! siccome le terre allofane sono drenanti, si suppone che tutto quello che c'è in acqua viene absorbito dal fondo, idem, quello che c'è nel fondo viene rilasciato in acqua, viste queste proprietà mi sento di consigliare (se non si vuole ricorrere ai cambi settimanali utili a ridurre gli eccessi in acqua) il fondo fertile solo sotto ghiaino inerte

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Curiosità su manado...

Messaggio di Luca.s » 06/04/2016, 10:23

luigi66 ha scritto:è una valida alternativa all'akadama pur non presentando le limitazioni dell'akadama stesso
Non è prettamente un'alternativa. Di fatto il manado è akadama satura che invece di assorbire carbonati, rilascia magnesio.

Se. L'akadama è utile per allestimenti amazzonici/asiatici, il manado è buono per quasi tutto il resto.
luigi66 ha scritto: a prescindere dal lato prettamente commerciale, se tale tipo di approccio che loro propongono sia poi da ritenersi valido ma sopratutto se effettivamente dia quella paventata marcia in più.
Sicuramente si. È come se in una tavola imbandita, tu ti troveresti a mangiare un piatto unico antipasto con già il primo dentro. Poi il primo con anche il secondo. Il secondo con il dolce, il dolce con la frutta e in un bicchierino, caffè e ammazza caffè insieme!!

Idealmente sarebbe u pranzo completo ma la verità dei fatti e che moriresti prima ancora di arrivare al dolce.

Nella vasca funziona uguale. L'unica differenza è che qui, per le aziende,, ti conviene fare i cambi d'acqua.

Cosi facendo, ad ogni "portata" avresti sempre lo stomaco vuoto e saresti disponibile a mangiare ancora.

Noi che cambi d'acqua li facciamo solo se necessario, capisci bene che avere un quintale di fertilizzante in vasca non ci è affatto utile.

Ed è anche per questo che consigliamo il manado come fondo unico proprio perché, grazie alla sua struttura è in grado di trasferire ciò che è sul fondo, in colonna, e ciò che è in colonna, sul fondo.
luigi66 ha scritto:difficle fargli mantenere pendii o fondi a scendere, visto che la leggerezza non gli permetterebbe di tenere la posizione
Si, o li tieni su con pietre o lastre di plexiglas o dopo un po', come per ogni fondo, tende a livellarsi.
luigi66 ha scritto:l manado tende a sfaldarsi e se si sfalda dopo quanto tempo eventualmente avviene tale processo.
No, onestamente non ho mai avuto esperienza di questo problema


Ps avete scritto il mondo nel frattempo!!! :)) :))
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
luigi66
star3
Messaggi: 148
Iscritto il: 06/02/15, 22:25

Re: Curiosità su manado...

Messaggio di luigi66 » 06/04/2016, 10:54

exacting ha scritto:perfetto luca!!!

per luigi: diciamo che spesso sui siti dei rivenditori sembra trovare formule idee e metodi più convincenti, semplicemente fanno bene il loro lavoro: vendere! perché darti un prodotto e funzionale quando te ne posso dare 5 che ti rendono lo stesso funzionale l'acquario? ne paghi 5 invece di 1

noi perché ti suggeriamo un solo prodotto invece di 5? semplice! siamo acquariofilia semplice! :D (e non abbiamo scopo di lucro)

qui a differenza dei vari siti e produttori, trovi "semplicemente" gente che fa il tipo di acquari che puoi vedere nella sezione mostraci il tuo acquario oppure nei vari concorsi mensili... e nessuno di noi si affida ciecamente ai prodotti commerciali o quantomeno a protocolli iper costosi

se ti piacciono i nostri allestimenti bene! resta con noi e segui i nostri consigli (chiedi chiedi chiedi! e non accettare mai le cose solo per averle lette ma perché le hai comprese e fatte tue), se sei attratto dagli acquari tipo tropica o ada, puoi restare lo stesso e condividere la tua esperienza anche semplicemente per il solo scopo di confrontarsi.... però se ti annoierai con i cambi e qualche problemino ricorda.... te l'avevamo detto :)
Nooo figurati anche io sono per la semplificazione delle cose... e se proprio posso dirlo anche io nel mio piccolo non tutto ciò che viene proposto dalle ditte produttrici l'ho comprato o utilizzato ( vedi biocondizionatori e quant'altro ) li ho sempre ritenuti non so se a torto o a ragione prodotti dalla dubbia utilità.
Fermo restando la semplificazione delle cose, il mio questito forse mal interpretato, era di natura squisitamente tecnica tutto qui, in pratica il mio intento è solo cercare di capire meglio.
Difatti se ben hai notato dalla domanda che vado a porre ( cattiva tenuta del manado su eventuale pendenze che vorrei creare ) non so se si è desunto che io voglia prevedere in futuro un allestimento utilizzando lo stesso fondo senza alcun altro tipo di substrato o cavetteria nel fondo tt qui.
Circa la filosofia ada beh se posso permettermi l'o.t. mai seguita, anzi ad onor del vero gli acquari di Amano ( e qui già lo so mi attirerò un sacco di fischi ) li ho sempre trovati molto innaturali ed artificiosi per nulla rispondenti a quello che effettivamente vediamo in natura.
Grazie
" La perfezione è raggiunta non quando non c'è più niente da aggiungere, ma quando non c'è più niente da togliere"

Avatar utente
luigi66
star3
Messaggi: 148
Iscritto il: 06/02/15, 22:25

Re: Curiosità su manado...

Messaggio di luigi66 » 06/04/2016, 11:03

exacting ha scritto: 1) i pendii da soli non reggerebbero, poiché con la corrente generata dal filtro il fondo tenderà a livellarsi (ovviamente parliamo di pendenze eccessive, nel mio vecchio allestimento avevo 5cm avanti e 8 dietro ed è rimasto così per più di 1 anno), e proprio vuoi terrazze, dovrai aiutarti con delle rocce messe in modo che tengano e facciano da barriera
Ovviamente non parlo di terrazzamenti spinti o pendenze eccessive mi riferisco alle comunissime pendenze che si danno in acquario tipo ad esempio 50 mm fronte 100 mm retro quindi nella norma.
exacting ha scritto:
2) a memoria d'uomo qui non ricordo sfaldamenti, comunque sia le sue proprietà di fondo allogano non le perde
Ok grazie per la segnalazione, :-bd io intendevo se alla lunga sfaldandosi possa diciamo andare a creare delle zone anossiche tt qui.
exacting ha scritto: non so se hai dato una lettura al nostro esaustivo articolo: Akadama ed altre terre allofane in acquario
Siiiiii letteralmente divorato da tempo immemore...
" La perfezione è raggiunta non quando non c'è più niente da aggiungere, ma quando non c'è più niente da togliere"

Avatar utente
luigi66
star3
Messaggi: 148
Iscritto il: 06/02/15, 22:25

Re: Curiosità su manado...

Messaggio di luigi66 » 06/04/2016, 11:07

exacting ha scritto:
daniele.cogo ha scritto:Il fondo fertile sotto il Manado secondo la mia esperienza dà una marcia in più, ma ovviamente non è eterno e poi va integrato con tabs (e ci sono i problemi di rischio contaminazione colonna d'acqua).
esatto! siccome le terre allofane sono drenanti, si suppone che tutto quello che c'è in acqua viene absorbito dal fondo, idem, quello che c'è nel fondo viene rilasciato in acqua, viste queste proprietà mi sento di consigliare (se non si vuole ricorrere ai cambi settimanali utili a ridurre gli eccessi in acqua) il fondo fertile solo sotto ghiaino inerte
In pratica la filosofia classica che prevede un eventuale utilizzo di fondo fertile ricoperto dal classico ghiano giusto?
Invece da quanto scrivi non avrebbe alcun senso con i fondi allofani in quanto si immette in acqua il quantitativo di " pappa " che occorre senza cadere in pratica in eccessi che ci constringerebbero ai cosidetti reset ( cambi d'acqua ) giusto?
Grazie
Grazie
" La perfezione è raggiunta non quando non c'è più niente da aggiungere, ma quando non c'è più niente da togliere"

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Curiosità su manado...

Messaggio di Luca.s » 06/04/2016, 11:11

luigi66 ha scritto:non avrebbe alcun senso con i fondi allofani in quanto si immette in acqua il quantitativo di " pappa " che occorre senza cadere in pratica in eccessi che ci constringerebbero ai cosidetti reset ( cambi d'acqua ) giusto?
Esattamente ;) :-bd
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
luigi66
star3
Messaggi: 148
Iscritto il: 06/02/15, 22:25

Re: Curiosità su manado...

Messaggio di luigi66 » 06/04/2016, 11:21

Luca.s ha scritto: Non è prettamente un'alternativa. Di fatto il manado è akadama satura che invece di assorbire carbonati, rilascia magnesio.
Potresti approfondire meglio questa nota molto tecnica grazie
Luca.s ha scritto:Se. L'akadama è utile per allestimenti amazzonici/asiatici, il manado è buono per quasi tutto il resto.
Desumo che il fatto che l'akadama abbatta le durezze giovi agli allestiment amazzonici asiatici ma ti chiedo perchè eventualmente il manado non sarebbe cmq da considerarsi ugualmente buono per gli stessi allestimenti?
Luca.s ha scritto:Sicuramente si. È come se in una tavola imbandita, tu ti troveresti a mangiare un piatto unico antipasto con già il primo dentro. Poi il primo con anche il secondo. Il secondo con il dolce, il dolce con la frutta e in un bicchierino, caffè e ammazza caffè insieme!!
Idealmente sarebbe u pranzo completo ma la verità dei fatti e che moriresti prima ancora di arrivare al dolce.
Nella vasca funziona uguale. L'unica differenza è che qui, per le aziende,, ti conviene fare i cambi d'acqua.
Cosi facendo, ad ogni "portata" avresti sempre lo stomaco vuoto e saresti disponibile a mangiare ancora.
Noi che cambi d'acqua li facciamo solo se necessario, capisci bene che avere un quintale di fertilizzante in vasca non ci è affatto utile.
Non ho ben capito il tuo ragionamento scusami se come affermi abbiamo alla fine un eccesso di nutrienti che ci obbligano giustamente ad un reset al fine di non sovraccaricare troppo il sistema acquario come possono eventualmente paventarsi problemi di carenza?? ( stomaco vuoto ? ).

Luca.s ha scritto: Si, o li tieni su con pietre o lastre di plexiglas o dopo un po', come per ogni fondo, tende a livellarsi.
Ok :-bd
Luca.s ha scritto: No, onestamente non ho mai avuto esperienza di questo problema
Ok :-bd
" La perfezione è raggiunta non quando non c'è più niente da aggiungere, ma quando non c'è più niente da togliere"

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Curiosità su manado...

Messaggio di Luca.s » 06/04/2016, 11:32

luigi66 ha scritto:Potresti approfondire meglio questa nota molto tecnica grazie
nell'articolo è spiegato abbastanza bene. In soldoni per le proprietà chimiche del fondo, l'akadama attrae e lega i carbonati abbassando le durezze dell'acqua. Il manado invece, in quanto arricchito artificialmente, rilascia magnesio in vasca.
Questo lo fanno fino a quando non si saturano.
luigi66 ha scritto:come possono eventualmente paventarsi problemi di carenza?? ( stomaco vuoto ? ).
Semplicemente perché per poter mangiare tutto quel cibo, dovresti per forza di cose rimettere!! Una similitudine può essere il cambio dell'acqua :D

dopo la combo antipasto-primo e primo-secondo non credo che ognuno di noi abbia ancora spazio nello stomaco per poter continuare a mangiare!! :))

Mi sono spiegato ora? :)
luigi66 ha scritto:perchè eventualmente il manado non sarebbe cmq da considerarsi ugualmente buono per gli stessi allestimenti?
Per un fatto di comodità. Per questi allestimenti, con durezze basse, che senso ha mettere un fondo che le durezze le alza?

Molto più comodo usare un fondo che le abbassa.

Detto ciò, se si ignora volutamente l'aspetto chimico dei due fondi, uno vale l'altro. Anche perché parliamo, se ben ricordo, del medesimo materiale.
Akadama è ciò che si trova in natura, manado è akadama arricchita artificialmente.

In sostanza lo stesso identico fondo.
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
luigi66
star3
Messaggi: 148
Iscritto il: 06/02/15, 22:25

Re: Curiosità su manado...

Messaggio di luigi66 » 06/04/2016, 12:00

Luca.s ha scritto: nell'articolo è spiegato abbastanza bene. In soldoni per le proprietà chimiche del fondo, l'akadama attrae e lega i carbonati abbassando le durezze dell'acqua. Il manado invece, in quanto arricchito artificialmente, rilascia magnesio in vasca.
Questo lo fanno fino a quando non si saturano.
Ok ma tutto questo avviene solo nella fase di start up alla fine tu stesso dici che il processo persiste fin quando i fondi non si saturano dopodichè entrambi si stabilizzano giusto?
Per il magnesio che in fase di start up il manado nuovo rilascia in vasca desumo che occorrano cmq effettuare dei cambi iniziali oppure no?
Inoltre sai per caso se rilascia pure potassio?

Luca.s ha scritto:Semplicemente perché per poter mangiare tutto quel cibo, dovresti per forza di cose rimettere!! Una similitudine può essere il cambio dell'acqua :D
dopo la combo antipasto-primo e primo-secondo non credo che ognuno di noi abbia ancora spazio nello stomaco per poter continuare a mangiare!! :))
Mi sono spiegato ora? :)
Ti chiedo umilmente scusa Luca ma proprio non riesco ad afferrare il succo del tuo ragionamento, provo a spiegare quanto ho capito ...
In pratica abbiamo un abbondanza di cibo giusto?... ergo nessuna carenza desumo giusto? e di conseguenza mangiano.
Per poter continuare a mangiare dobbiamo in pratica fare in modo che si paventi la necessità di aver fame e quindi cambi d'acqua giusto?
Ho capito bene oppure ho frainteso in qualcosa?


Luca.s ha scritto: Per un fatto di comodità. Per questi allestimenti, con durezze basse, che senso ha mettere un fondo che le durezze le alza?
Molto più comodo usare un fondo che le abbassa.
Detto ciò, se si ignora volutamente l'aspetto chimico dei due fondi, uno vale l'altro. Anche perché parliamo, se ben ricordo, del medesimo materiale.
Akadama è ciò che si trova in natura, manado è akadama arricchita artificialmente.
In sostanza lo stesso identico fondo.
In pratica cmq una volta stabilizzati ci troviamo nelle medesime condizioni cmq giusto?
Solo che l'akadama ci torna utile per il fatto che negli allestimenti amazzonici tende ad abbassare le durezze cosa che ci torna utilissima giusto?
Grazie
" La perfezione è raggiunta non quando non c'è più niente da aggiungere, ma quando non c'è più niente da togliere"

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Curiosità su manado...

Messaggio di Luca.s » 06/04/2016, 12:41

luigi66 ha scritto:a tutto questo avviene solo nella fase di start up alla fine tu stesso dici che il processo persiste fin quando i fondi non si saturano dopodichè entrambi si stabilizzano giusto?
Per il magnesio che in fase di start up il manado nuovo rilascia in vasca desumo che occorrano cmq effettuare dei cambi iniziali oppure no?
Inoltre sai per caso se rilascia pure potassio?
Esatto. Lo rilascia inizialmente. Per il potassio credo di no. Non penso lo aggiungano artificialmente e nessuno ne ha mai parlato :-? :-??

Per i cambi d'acqua, si, diciamo di si. Se porta il GH a livelli esageratamente alti, bisogna per forza di cose cambiare l'acqua ma se lo usiamo per allestimenti in acqua dura, non ci sono particolari problemi ;)
luigi66 ha scritto:In pratica abbiamo un abbondanza di cibo giusto?... ergo nessuna carenza desumo giusto? e di conseguenza mangiano.
Per poter continuare a mangiare dobbiamo in pratica fare in modo che si paventi la necessità di aver fame e quindi cambi d'acqua giusto?
Ho capito bene oppure ho frainteso in qualcosa?
Se hai a casa 4 amici, preparerai grosso modo un chilo di pasta al sugo. Ma se la "Barilla" ti consiglia di prepararne 5, cosa diresti?

E tutta quella pasta chi se la mangia?

La "Barilla" te lo consiglia perchè a lei interessa più venderti 5 chili di pasta consigliandoti di "buttarne"(cambi d'acqua) poi 4 piuttosto che farti comprare il quantitativo di pasta che realmente ti serve. :D :D

Nel nostro caso,anche se hai fertilizzante in quantità industriale, non tutto viene usato e spesso, come avrai modo di approfondire leggendo questo articolo La Legge di Liebig (o Legge del Minimo di Liebig) non è la carenza a portare un qualcosa di negativo ma è l'eccesso.

Difatti si consiglia sempre di fare cambi d'acqua regolari e precisi proprio perchè non sapendo cosa si immette in vasca con i protocolli commerciali "normali", non si sa quanta roba in più si ha.

L'azienza in questo caso cosa ti suggerisce di fare? Di mettere un fondo fertile sotto al manado così te hai il boom delle piante e con i cambi d'acqua programmati, hai sempre la vasca "pulita".

L'azienza è contenta perchè ti ha venduto 2 prodotti invece che uno e te sei soddisfatto (momentaneamente aggiungo) perchè vedi le piante crescere. Certo, se poi ti consigliano un fondo come il black sand (se ben ricordo) che è quasi interamente fatto di sodio, capisci da te la fregatura :-!!!
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti