Curiosità su manado...
- luigi66
- Messaggi: 148
- Iscritto il: 06/02/15, 22:25
-
Profilo Completo
Curiosità su manado...
Stavo documentandomi ( anche a mò di conoscenza personale ) su detto fondo che molti di voi utilizzano.
Praticamente mi sembra che lo stesso sia un ottimo prodotto, ma andando sul sito della jbl sono rimasto un pò
( tanto perplesso ) poichè ho visto che la stessa casa propone detto fondo con il loro sottofondo fertile ( scusatemi il gioco di parole ) aquabasis plus ed in più ci addizionano il loro cavetto riscaldante.
Ora tralasciando i pro ed i contro sull'utilità del cavetto mi chiedo e vi chiedo ma che senso ha mettere un sottofondo fertile su un fondo che alla fine è in pratica un allofanato ??? non è un pò un controsenso??
Da quanto ho capito il manado dovrebbe essere anche estremamente leggero sbaglio??? quindi se inseriamo un sottofondo fertile non si rischia per quanto coperto con il manado che possa tralasciare nutrienti in colonna con tutti gli smadonnamenti del caso ??
Grazie.
Praticamente mi sembra che lo stesso sia un ottimo prodotto, ma andando sul sito della jbl sono rimasto un pò
( tanto perplesso ) poichè ho visto che la stessa casa propone detto fondo con il loro sottofondo fertile ( scusatemi il gioco di parole ) aquabasis plus ed in più ci addizionano il loro cavetto riscaldante.
Ora tralasciando i pro ed i contro sull'utilità del cavetto mi chiedo e vi chiedo ma che senso ha mettere un sottofondo fertile su un fondo che alla fine è in pratica un allofanato ??? non è un pò un controsenso??
Da quanto ho capito il manado dovrebbe essere anche estremamente leggero sbaglio??? quindi se inseriamo un sottofondo fertile non si rischia per quanto coperto con il manado che possa tralasciare nutrienti in colonna con tutti gli smadonnamenti del caso ??
Grazie.
" La perfezione è raggiunta non quando non c'è più niente da aggiungere, ma quando non c'è più niente da togliere"
- daniele.cogo
- Messaggi: 459
- Iscritto il: 09/05/14, 10:31
-
Profilo Completo
Re: Curiosità su manado...
Io l'ho provato sia con sotto il fondo fertilizzato (Dennerle Deponitmix) sia mischiato con Flourite Black, sia da solo.
I lati negativi sono che è leggero e all'inizio si piantuma difficile anche perché rimane intrappolata molta aria e inoltre alza il GH se il pH è acido.
Comunque, con sotto fondo fertilizzato è molto buono ma il fondo dopo un po' di esaurisce, fa poltiglia e con sopra un fondo leggero, se ti viene la malsana idea di sradicare una pianta o spostare un arredo è un disastro e butti tutto.
Mischiato a Flourite Black l'ho trovato ottimo.
Da solo è scarso, forse non sono io che fertilizzo abbastanza in colonna, però non mi è mai sembrato un fondo che desse chissà che contributo radicale alle piante.
I lati negativi sono che è leggero e all'inizio si piantuma difficile anche perché rimane intrappolata molta aria e inoltre alza il GH se il pH è acido.
Comunque, con sotto fondo fertilizzato è molto buono ma il fondo dopo un po' di esaurisce, fa poltiglia e con sopra un fondo leggero, se ti viene la malsana idea di sradicare una pianta o spostare un arredo è un disastro e butti tutto.
Mischiato a Flourite Black l'ho trovato ottimo.
Da solo è scarso, forse non sono io che fertilizzo abbastanza in colonna, però non mi è mai sembrato un fondo che desse chissà che contributo radicale alle piante.
- luigi66
- Messaggi: 148
- Iscritto il: 06/02/15, 22:25
-
Profilo Completo
Re: Curiosità su manado...
Cioè scusami fammi capire in pratica, oltre ad averlo utilizzato come substrato unico lo hai ( desumo in altri allestimenti ) miscelato e non utilizzato assoluto giusto?daniele.cogo ha scritto:Io l'ho provato sia con sotto il fondo fertilizzato (Dennerle Deponitmix) sia mischiato con Flourite Black, sia da solo.
Quindi questa diciamo leggerezza intrinseca all'inizio crea dei problemi per una ottimale piantumazione da quanto riesco a capire sbaglio??daniele.cogo ha scritto: I lati negativi sono che è leggero e all'inizio si piantuma difficile anche perché rimane intrappolata molta aria e inoltre alza il GH se il pH è acido.
A proposito vedo che segnali un aumento del GH che secondo me è un problema se così lo vogliamo chiamare intrinseco allo stesso manado ma credo che poi giunga a saturazione sbaglio??... ti chiedo ovviamente non lo hai " lavato " oppure si?
Scusami non ti seguo cosa fa poltiglia il sotto fondo fertilizzato o il manado stesso??daniele.cogo ha scritto: Comunque, con sotto fondo fertilizzato è molto buono ma il fondo dopo un po' di esaurisce, fa poltiglia e con sopra un fondo leggero, se ti viene la malsana idea di sradicare una pianta o spostare un arredo è un disastro e butti tutto.
Mischiato a Flourite Black l'ho trovato ottimo.
Da solo è scarso, forse non sono io che fertilizzo abbastanza in colonna, però non mi è mai sembrato un fondo che desse chissà che contributo radicale alle piante.
Quindi secondo la tua opinione è andato bene solo quando lo hai miscelato con un fondo definiamolo già " attivo " vedi flourite, mentre da solo lo reputi scarso in pratica sbaglio??
Grazie
" La perfezione è raggiunta non quando non c'è più niente da aggiungere, ma quando non c'è più niente da togliere"
- daniele.cogo
- Messaggi: 459
- Iscritto il: 09/05/14, 10:31
-
Profilo Completo
Re: Curiosità su manado...
Come ho scritto l'ho utilizzato sia da solo, sia miscelato con flourite black, sia con sotto dennerle deponitmix.
Si, in diversi allestimenti.
La poltiglia la fa il fondo fertilizzato Dennerle deponitmix, non il manado.
La leggerezza complica un po' la piantumazione all'inizio. L'innalzamento del GH termina dopo circa un paio di mesi. Succede se hai pH acido, con pH basico meno. Prima di metterlo l'ho lavato bene.
Si, in diversi allestimenti.
La poltiglia la fa il fondo fertilizzato Dennerle deponitmix, non il manado.
La leggerezza complica un po' la piantumazione all'inizio. L'innalzamento del GH termina dopo circa un paio di mesi. Succede se hai pH acido, con pH basico meno. Prima di metterlo l'ho lavato bene.
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
Re: Curiosità su manado...
La mia esperienza mi fa dire questo, come fondo unico è ottimo esattamente come l'akadama perché, proprio come quest'ultima, essendo allofano, ti permette di fertilizzare unicamente in colonna per ritrovarsi gli elementi anche a portata di radice. Inoltre la granulometria permette alle radici una gran presa e un robusto attecchimento (si potrà dire?!
.)
È effettivamente molto leggero e difatti si consigliano fondi spessi almeno 6/7 cm.
Potessi averlo sempre a disposizione, lo userei bene o male per ogni allestimento di acque dure a pH neutro basico.

Il fatto che un'azienda suggerisca di comprare X fondi lo trovo normale! Loro devono vendere, non devono fare acquari. Per altro, non contenti, ti vogliono vendere anche un cavetto riscaldante!!luigi66 ha scritto:la stessa casa propone detto fondo con il loro sottofondo fertile ( scusatemi il gioco di parole ) aquabasis plus ed in più ci addizionano il loro cavetto riscaldante
È effettivamente molto leggero e difatti si consigliano fondi spessi almeno 6/7 cm.
Potessi averlo sempre a disposizione, lo userei bene o male per ogni allestimento di acque dure a pH neutro basico.
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
- luigi66
- Messaggi: 148
- Iscritto il: 06/02/15, 22:25
-
Profilo Completo
Re: Curiosità su manado...
Daniele veramente grazie per la tua testimonianza.daniele.cogo ha scritto:Come ho scritto l'ho utilizzato sia da solo, sia miscelato con flourite black, sia con sotto dennerle deponitmix.
Si, in diversi allestimenti.
La poltiglia la fa il fondo fertilizzato Dennerle deponitmix, non il manado.
La leggerezza complica un po' la piantumazione all'inizio. L'innalzamento del GH termina dopo circa un paio di mesi. Succede se hai pH acido, con pH basico meno. Prima di metterlo l'ho lavato bene.
" La perfezione è raggiunta non quando non c'è più niente da aggiungere, ma quando non c'è più niente da togliere"
- luigi66
- Messaggi: 148
- Iscritto il: 06/02/15, 22:25
-
Profilo Completo
Re: Curiosità su manado...
Ho capito quindi in pratica è una valida alternativa all'akadama pur non presentando le limitazioni dell'akadama stesso ( lunghi tempi di maturazione ...non so se il concetto è corretto ).Luca.s ha scritto:La mia esperienza mi fa dire questo, come fondo unico è ottimo esattamente come l'akadama perché, proprio come quest'ultima, essendo allofano, ti permette di fertilizzare unicamente in colonna per ritrovarsi gli elementi anche a portata di radice. Inoltre la granulometria permette alle radici una gran presa e un robusto attecchimento (si potrà dire?!.)
Circa la radicazione e il beneficio che si ottiene limitandosi alla sola fertilizzazione in colonna i due materiali sono pressochè identici giusto?
Ah beh certo come solito dire le aziende non stanno certo li a pettinar le bamboleLuca.s ha scritto:Il fatto che un'azienda suggerisca di comprare X fondi lo trovo normale! Loro devono vendere, non devono fare acquari. Per altro, non contenti, ti vogliono vendere anche un cavetto riscaldante!!


Però mi chiedevo giusto per curiosità e cultura personale ,ma sopratutto a prescindere dal lato prettamente commerciale, se tale tipo di approccio che loro propongono sia poi da ritenersi valido ma sopratutto se effettivamente dia quella paventata marcia in più.
A proposito di ciò ti pongo un paio di domande sullo stesso:Luca.s ha scritto:È effettivamente molto leggero e difatti si consigliano fondi spessi almeno 6/7 cm.
Potessi averlo sempre a disposizione, lo userei bene o male per ogni allestimento di acque dure a pH neutro basico.
1) Visto la sua leggerezza ti chiedo se ad esempio per caso hai notato se sia difficle fargli mantenere pendii o fondi a scendere, visto che la leggerezza non gli permetterebbe di tenere la posizione.
2) Se per caso hai notato se il manado tende a sfaldarsi e se si sfalda dopo quanto tempo eventualmente avviene tale processo.
Grazie
" La perfezione è raggiunta non quando non c'è più niente da aggiungere, ma quando non c'è più niente da togliere"
- exacting
- Messaggi: 2200
- Iscritto il: 11/12/13, 23:20
-
Profilo Completo
Re: Curiosità su manado...
perfetto luca!!!
per luigi: diciamo che spesso sui siti dei rivenditori sembra trovare formule idee e metodi più convincenti, semplicemente fanno bene il loro lavoro: vendere! perché darti un prodotto e funzionale quando te ne posso dare 5 che ti rendono lo stesso funzionale l'acquario? ne paghi 5 invece di 1
noi perché ti suggeriamo un solo prodotto invece di 5? semplice! siamo acquariofilia semplice!
(e non abbiamo scopo di lucro)
qui a differenza dei vari siti e produttori, trovi "semplicemente" gente che fa il tipo di acquari che puoi vedere nella sezione mostraci il tuo acquario oppure nei vari concorsi mensili... e nessuno di noi si affida ciecamente ai prodotti commerciali o quantomeno a protocolli iper costosi
se ti piacciono i nostri allestimenti bene! resta con noi e segui i nostri consigli (chiedi chiedi chiedi! e non accettare mai le cose solo per averle lette ma perché le hai comprese e fatte tue), se sei attratto dagli acquari tipo tropica o ada, puoi restare lo stesso e condividere la tua esperienza anche semplicemente per il solo scopo di confrontarsi.... però se ti annoierai con i cambi e qualche problemino ricorda.... te l'avevamo detto
per luigi: diciamo che spesso sui siti dei rivenditori sembra trovare formule idee e metodi più convincenti, semplicemente fanno bene il loro lavoro: vendere! perché darti un prodotto e funzionale quando te ne posso dare 5 che ti rendono lo stesso funzionale l'acquario? ne paghi 5 invece di 1
noi perché ti suggeriamo un solo prodotto invece di 5? semplice! siamo acquariofilia semplice!

qui a differenza dei vari siti e produttori, trovi "semplicemente" gente che fa il tipo di acquari che puoi vedere nella sezione mostraci il tuo acquario oppure nei vari concorsi mensili... e nessuno di noi si affida ciecamente ai prodotti commerciali o quantomeno a protocolli iper costosi
se ti piacciono i nostri allestimenti bene! resta con noi e segui i nostri consigli (chiedi chiedi chiedi! e non accettare mai le cose solo per averle lette ma perché le hai comprese e fatte tue), se sei attratto dagli acquari tipo tropica o ada, puoi restare lo stesso e condividere la tua esperienza anche semplicemente per il solo scopo di confrontarsi.... però se ti annoierai con i cambi e qualche problemino ricorda.... te l'avevamo detto

- daniele.cogo
- Messaggi: 459
- Iscritto il: 09/05/14, 10:31
-
Profilo Completo
Re: Curiosità su manado...
Scrivo le ultime due cose poi mi levo così lascio spazio ad altri pareri.
Nel periodo iniziale mentre l'Akadama fa scendere le durezze, il Manado le fa salire. Questa la differenza durante lo start. Sulla differenza riguardo ai nutrienti non so dire.
Il fondo fertile sotto il Manado secondo la mia esperienza dà una marcia in più, ma ovviamente non è eterno e poi va integrato con tabs (e ci sono i problemi di rischio contaminazione colonna d'acqua).
Il Manado non si sfalda, ma con il tempo i pezzettini di manado più piccolo vanno sotto e quelli più grandi sopra, quindi se fai uno strato alto e hai tanta pezzatura piccola, il rischio che il fondo si compatti, alla lunga esiste.

Nel periodo iniziale mentre l'Akadama fa scendere le durezze, il Manado le fa salire. Questa la differenza durante lo start. Sulla differenza riguardo ai nutrienti non so dire.
Il fondo fertile sotto il Manado secondo la mia esperienza dà una marcia in più, ma ovviamente non è eterno e poi va integrato con tabs (e ci sono i problemi di rischio contaminazione colonna d'acqua).
Il Manado non si sfalda, ma con il tempo i pezzettini di manado più piccolo vanno sotto e quelli più grandi sopra, quindi se fai uno strato alto e hai tanta pezzatura piccola, il rischio che il fondo si compatti, alla lunga esiste.

- exacting
- Messaggi: 2200
- Iscritto il: 11/12/13, 23:20
-
Profilo Completo
Re: Curiosità su manado...
1) i pendii da soli non reggerebbero, poiché con la corrente generata dal filtro il fondo tenderà a livellarsi (ovviamente parliamo di pendenze eccessive, nel mio vecchio allestimento avevo 5cm avanti e 8 dietro ed è rimasto così per più di 1 anno), e proprio vuoi terrazze, dovrai aiutarti con delle rocce messe in modo che tengano e facciano da barrieraluigi66 ha scritto:1) Visto la sua leggerezza ti chiedo se ad esempio per caso hai notato se sia difficle fargli mantenere pendii o fondi a scendere, visto che la leggerezza non gli permetterebbe di tenere la posizione.
2) Se per caso hai notato se il manado tende a sfaldarsi e se si sfalda dopo quanto tempo eventualmente avviene tale processo.
2) a memoria d'uomo qui non ricordo sfaldamenti, comunque sia le sue proprietà di fondo allogano non le perde
non so se hai dato una lettura al nostro esaustivo articolo: Akadama ed altre terre allofane in acquario
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti