
Cercheró di essere il più comprensibile possibile.
Oltre il mio acquario che ho al 2 piano della casa, avviato da qualche mese e che grazie a degli eroi stiamo cercando di sistemare al meglio, ho un'acquario artigianale ancora più vecchio, costruito sempre dalla stessa persona ed ha 30 anni di vita.
Diciamo che solo a guardarlo si prendono 3 malattie, in 30 anni ho fatto una manutenzione 4 anni fa...cambiando acqua, pulendo la ghiaglia, filtro, cambio d'acqua ecc...
Ma è tornato come al solito.
Nonostante tutto, penso che come acquario (con tutti i suoi limiti) possa venire valorizzato di più, le potenzialità credo le abbia. Eccolo:
Acquario in generale:
- 2 piani ( vasca principale e vari "terrazzini" )
- i "terrazzini" a loro volta sono divisi in:
+ collegati dall'acqua con la vasca principale
+ chiusi (quindi se ci si mette l'acqua non circola,rimane li)
- 120 litri circa
- acqua del rubinetto, pH 7,8 circa
- riscaldatore: no
- illuminazione: 2 neon che hanno penso 30 anni anche loro, non vorrei sbagliarmi ma penso siano da 16w l'uno.
- vegetazione: piante finte e rocce di varia natura, una penso addirittura marina e Limnobium Levigatum che morirà presto (invece di buttarlo via dall'altro acquario l'ho messo qui) ec uma pianta gigante che vedete nella foto( sapete per caso il nome?).
- fondo: penso sia ghiaglia, non ho la più pallida idea di che natura sia
fauna: pesci rossi e guppy
- filtro: 3 scompartimenti; spugna,lana e cannolicchi.
- posizione: davanti ad una finestra
Cosa vorrei ottenere:
L'obiettivo (almeno per ora) è quello di avere un acquario che;
1) non usi il riscaldatore
2) abbia una buona illuminazione visiva,esclusivamente per un fattore estetico al minor consumo possibile (quindi penso LED).
Ora vi dico questo perchè non so se attueró le solite ore di illuminazione giornaliere, ma solamente un pó la sera.
3) inserimento di piante quasi immortali, che non temono temperature, illuminazione artificiale quasi inesistente e fertilizzazione ( quest'ultimo punto sí puó anche cancellare, i prodotti di fertilizzazione li ho per l'altro acquario )
4) ricordate i terrazzini? come dicevo ce ne sono sia con il corso d'acqua del ricircolo, sia chiusi dove si possono mettere o terriccio per piante, o acqua + terriccio/ghiaglia o solo acqua. Hanno profondità diverse ( da 1-2 cm ai 5-6, ma saró più preciso in seguito ). L'idea è quella di riempirle, magari anche con piante non d'acquario.
5) oltre pesci rossi e guppy, ci sono degli altri pesci che possono convivere con quest'ultimi e a simili condizioni di acqua e temperatura?
Detto questo se siete d'accordo vorrei partire da 2 punti che devo risolvere in fretta:
A) devo fare un'ordine a brevissimo e visto che devo arrivare ad un certo tot di spesa, sapreste dirmi appunto qualche pianta che potrebbe fare al caso mio(tipo anubias ecc)? magari anche un tipo di pesce da inserire.
B) Visto che questo periodo ho tempo, già da domani mattina inizieró l'opera di pulizia dell'acquario, vi elenco il procedimento, ditemi cosa ne pensate:
- travaso in una bacinella, con acqua dell'acquario, dei pesci
- pulizia alghe nei vetri
- ho una linea molto marcata della calcificazione del livello dell'acqua, non so se andrà via, anni fa avevo fatto con limone+aceto, ripeto lo stesso procedimento?
- pulizia spugna, lana e cannolicchi con acqua dell'acquario
- fondo: la volta scorsa l'ho tirato fuori tutto perchè era lercio (lo è anche adesso) lavandolo con la pompa dell'acqua, secondo voi ora dovrei lavarlo sempre con l'acqua dell'acquario per evitare di uccidere i batteri che si sono creati?
- riempimento della vasca con acqua di rubinetto e rinserimento dei pesci.
Vi lascio il video dell'acquario in modo tale che capiate meglio anche la struttura:
Qualsiasi cosa vi serva chiedetemi pure!
Intanto vi ringrazio tantissimo e vi faccio i miei sentiti auguri, ne avrete bisogno con me
