Da marino a dolce - allestimento e filtro in sump

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Monica, Spumafire

Avatar utente
FoxFire
Messaggi: 72
Iscritto il: 19/03/2018, 15:48
Sesso: ♂ Maschio
Aperto o chiuso: aperto
Riflettori: No
Grazie inviati: 4
Grazie ricevuti: 6

Da marino a dolce - allestimento e filtro in sump

Messaggio di FoxFire »

Buonasera a tutti ...
E venne il giorno ...
Purtroppo la mia vasca marina ha deciso di "gocciolare" e quindi ho colto la palla al balzo per realizzare la trasformazione da marino a dolce che da tempo meditavo.
I motivi della scelta sono vari per cui non vi annoierò sul perchè della dolorosa decisione.

Veniamo a noi.
La vasca è a forma di L e è dotata di sump (allego le foto risalenti alla sua realizzazione)

E' stata svuotata e risiliconata ed ora sta girando a vuoto con una soluzione di acqua ed aceto per eliminare quante più incrostazioni possibili.

L'idea è quella di fare un biotopo per ciclidi africani sulla falsa riga di quella che già avevo in precedenza sul Rio 240 (allego foto).

Quindi niente piante, sabbia bianca o comunque chiara, rocce che ho individuato e che domani vi farò vedere.

Prima domanda fondamentale: come allestisco il filtro.

Ho un pre-filtro in vasca nell'angolo sinistro che serve a far "cascare" l'acqua in sump che ho pensato di riempiere con lana di perlon
Poi mi areno .... potreste aiutarmi a configurare la sump con i vari elementi filtranti (cannolicchi, spugna porosa, blubals, atc)? Eventuale lampada UV

Seconda domanda: il fondo.

Per esperienza so che la sabbia bianca tende poi ad ingiallirsi ma purtroppo non vedo alternative nel senso che vorrei un fondo chiaro.
Ciò detto, visto che non dovrò piantumare, ho individuato alcuni fondi con sabbi finissima venduti nei centri di edilizia:
Screenshot_2020-11-10-19-08-02-421_com.android.chrome_6305082630128324423.jpg
Screenshot_2020-11-10-19-08-18-164_com.android.chrome_6207071400121119542.jpg
Volevo sapere se per il mio utilizzo possono andare bene (dovrebbero essere entrambi inerti e cmq visto il mio biotopo un po' di calcare non dovrebbe fare male...) o se dovrei ricorrere ad altro tipo di fondo (se si, quale per favore)

Poi domani posterò le foto delle rocce per i vostri utili consigli.

Grazie per la vostra disponibilità.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di EnricoGaritta il 10/11/2020, 19:10, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Rimosso link a siti esterni
Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 8783
Iscritto il: 12/02/2020, 12:23
Sesso: ♂ Maschio
Città: Palermo
Quanti litri è: 39
Dimensioni: 50x26x30
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 8
Lumen: 9000
Temp. colore: 7500k
Riflettori: No
Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
Altri Acquari: Terzo Acquario

Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido

Altri Acquari

60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento

60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario

60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia

Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
Grazie inviati: 1635
Grazie ricevuti: 1815

Da marino a dolce - allestimento e filtro in sump

Messaggio di EnricoGaritta »

Ciao @FoxFire :)
Ho rimosso i due link e ho sostituito con degli screenshot, i link possono scadere e chi legge in futuro non capisce di cosa parlassi :)

Detto questo la vasca in se si presta ad un biotopo laghi africani, forse me le sono perse io ma ci diresti le misure? :)
Peccato per la L mi sembra un po' antipatica.
La sabbia che hai citato va benissimo ma andrebbe bene anche della sabbia marina :)
Ti taggo gli esperti del settore ;)
@marko66 @oceanoprofondo81 @Giueli

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato EnricoGaritta per il messaggio:
Monica (10/11/2020, 20:33)
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D
Avatar utente
FoxFire
Messaggi: 72
Iscritto il: 19/03/2018, 15:48
Sesso: ♂ Maschio
Aperto o chiuso: aperto
Riflettori: No
Grazie inviati: 4
Grazie ricevuti: 6

Da marino a dolce - allestimento e filtro in sump

Messaggio di FoxFire »

Ciao @EnricoGaritta,

innanzitutto grazie per gli aggiustamenti.

Effettivamente ho omesso le misure: cm 170 x cm 52 - h cm 56.
Una 30ina di litri in più per la parte L.

La sabbia marina di che tipo?

Grazie!!!

PS:
E di questo fondo cosa ne pensate?
Screenshot (3).png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 8783
Iscritto il: 12/02/2020, 12:23
Sesso: ♂ Maschio
Città: Palermo
Quanti litri è: 39
Dimensioni: 50x26x30
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 8
Lumen: 9000
Temp. colore: 7500k
Riflettori: No
Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
Altri Acquari: Terzo Acquario

Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido

Altri Acquari

60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento

60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario

60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia

Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
Grazie inviati: 1635
Grazie ricevuti: 1815

Da marino a dolce - allestimento e filtro in sump

Messaggio di EnricoGaritta »

FoxFire ha scritto: 10/11/2020, 19:19 cm 170 x cm 52 - h cm 56.
Ottime misure :)
FoxFire ha scritto: 10/11/2020, 19:19 questo fondo cosa ne pensate
Costa di più e non è necessario :) la sabbia deve essere calcarea

Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D
Avatar utente
marko66
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17747
Iscritto il: 27/11/2017, 14:58
Sesso: ♂ Maschio
Città: susa(TO)
Quanti litri è: 220
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 60
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
Flora: Nessuna
Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
Grazie inviati: 1570
Grazie ricevuti: 4166

Da marino a dolce - allestimento e filtro in sump

Messaggio di marko66 »

EnricoGaritta ha scritto: 10/11/2020, 20:03 la sabbia deve essere calcarea
E' indifferente,tanto non porta variazioni significative nei valori.ma perchè fondo bianco?,è l'unica cosa comune agli altri acquari dolci.disturba i pesci,con l'aggravante che favorisce i cianobatteri e le alghe.Sabbia edile grigia,che in acqua rende un sacco come tonalita' o sabbia fine per acquari ma non bianca e non marina(perchè'? :-?? ).Rocce vanno bene tutte basta che non siano taglienti.
Filtro/sump :-bd per il prefiltro che andrai a pulire quando serve.Caricamento sump,vieni dal marino e conosci il funzionamento meglio di noi.non cambia la funzione,l'unica cosa da evitare è la lampada UV per me.(se mi sfugge qualcosa dimmelo cmq).
Ma una domanda in funzione del layout da realizzare te la faccio io,quali pesci e di quale lago?Posta i valori dell'acqua di rete intanto cosi' vediamo come/dove orientarci.
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
FoxFire (11/11/2020, 14:12)
Avatar utente
FoxFire
Messaggi: 72
Iscritto il: 19/03/2018, 15:48
Sesso: ♂ Maschio
Aperto o chiuso: aperto
Riflettori: No
Grazie inviati: 4
Grazie ricevuti: 6

Da marino a dolce - allestimento e filtro in sump

Messaggio di FoxFire »

Grazie per i suggerimenti @marko66,
in effetti ho deciso di utilizzare questa sabbia come fondo che riesco a reperire facilmente nella mia città
Screenshot (4).png
.

I valori dell'acqua sono questi (coincidono grossomodo)
Screenshot (5).png
Provenendo dal marino ho anche un buon impianto di osmosi a 4 stadi quindi in teoria posso tagliare l'acqua come voglio.
Per la fauna accetto suggerimenti. Gradirei avere una vasca "colorata" per non rimpiangere molto il mio amato marino.

Infine la sump.

Ok il pre-filtro ma ho difficoltà a configurare la sump perché ovviamente tarata per il marino e quindi con un solo dislivello.

Io avevo pensato di mettere nella prima sezione (dove cade l'acqua) le blubals con sotto la spugna porosa blu.
Nel secondo reparto (che è quello più grande) i cannolicchi e/o altro materiale con simile funzione.

Se hai piacere a vedere la foto nel mio primo post e a darmi suggerimenti te ne sarei grato.

Grazie ancora
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
marko66
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17747
Iscritto il: 27/11/2017, 14:58
Sesso: ♂ Maschio
Città: susa(TO)
Quanti litri è: 220
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 60
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
Flora: Nessuna
Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
Grazie inviati: 1570
Grazie ricevuti: 4166

Da marino a dolce - allestimento e filtro in sump

Messaggio di marko66 »

FoxFire ha scritto: 11/11/2020, 0:40 in effetti ho deciso di utilizzare questa sabbia come fondo che riesco a reperire facilmente nella mia città
Perfetta.lavala moolto bene prima di metterla.
FoxFire ha scritto: 11/11/2020, 0:40 Provenendo dal marino ho anche un buon impianto di osmosi a 4 stadi quindi in teoria posso tagliare l'acqua come voglio.
Quello lo puoi vendere o usare per altro :))
Hai un'acqua tenerissima per questo genere di vasche,per cui al massimo ci sara' da aggiungere sali, non fare tagli.con osmotica.....
Hai un' acqua che ti invidieranno tutti i piantofili e gli amanti dei pesci di foresta amazzonica :ymdevil: :ymdevil:
E naturalmente tu vuoi fare tutt'altro :-??
Direi Malawi,per arrivare ai valori da Tanganica faresti prima a ricostruirla da zero l'acqua e visti i litri necessari non mi sembra il caso.
Le misure sono ottime,ma la vasca va' chiusa con questo genere di pesci se no prima o poi te li ritrovi sul pavimento.
Per la sump guardo,ma ti consiglio di aprire una discussione in tecnica,cosi' vediamo con calma insieme ai ragazzi ,come disporre al meglio i materiali.Taggami pure se la apri che ne parliamo li'.
Vado contro i miei interessi di sezione :D ,ma una vasca per ciclidi sud-americani di acque acide non ti intriga?Africani di fiume neanche?Ce ne sono di interessanti e belli anche li',te lo propongo considerato che hai acqua buona,vasca adatta e tecnica gia' in casa,poi vedi tu cosa preferisci ovviamente.
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio (totale 3):
Monica (11/11/2020, 12:52) • EnricoGaritta (11/11/2020, 13:33) • FoxFire (11/11/2020, 14:12)
Avatar utente
FoxFire
Messaggi: 72
Iscritto il: 19/03/2018, 15:48
Sesso: ♂ Maschio
Aperto o chiuso: aperto
Riflettori: No
Grazie inviati: 4
Grazie ricevuti: 6

Da marino a dolce - allestimento e filtro in sump

Messaggio di FoxFire »

marko66 ha scritto: 11/11/2020, 12:15 Perfetta.lavala moolto bene prima di metterla.
Ecco ... come si lavano circa 40/50 kg di sabbia??? Help me!!!!
marko66 ha scritto: 11/11/2020, 12:15 Per la sump guardo,ma ti consiglio di aprire una discussione in tecnica,cosi' vediamo con calma insieme ai ragazzi ,come disporre al meglio i materiali.Taggami pure se la apri che ne parliamo li'.
Ok!! Nel pomeriggio la apro e posto anche qui le foto delle rocce
marko66 ha scritto: 11/11/2020, 12:15 Vado contro i miei interessi di sezione :D ,ma una vasca per ciclidi sud-americani di acque acide non ti intriga?Africani di fiume neanche?Ce ne sono di interessanti e belli anche li',te lo propongo considerato che hai acqua buona,vasca adatta e tecnica gia' in casa,poi vedi tu cosa preferisci ovviamente.
Guarda io sono aperto a tutti i suggerimenti. L'unica cosa che vorrei evitare sono le piante perché purtroppo sono spesso fuori per lavoro e non ho il tempo per potermi dedicare con attenzione alla vasca (il motivo per il quale ho dismesso il marino).

Per questo ho scelto come layout sabbia e roccia ma ripeto se mi sai consigliare una habitat con piante di semplice crescita e con una fauna colorata e "dinamica" te ne sarei grato ...
Avatar utente
Starman
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 9833
Iscritto il: 11/08/2019, 22:49
Sesso: ♂ Maschio
Città: Roma
Quanti litri è: 45
Dimensioni: 50x30x30
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 35
Lumen: 1800
Temp. colore: WRGB
Riflettori: No
Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’

FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
Grazie inviati: 1755
Grazie ricevuti: 2168

Da marino a dolce - allestimento e filtro in sump

Messaggio di Starman »

FoxFire ha scritto: 11/11/2020, 14:11 colorata e "dinamica"
Se i requisiti son questi...malawi :D
«Reality is for people who can't face drugs»
Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 8783
Iscritto il: 12/02/2020, 12:23
Sesso: ♂ Maschio
Città: Palermo
Quanti litri è: 39
Dimensioni: 50x26x30
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 8
Lumen: 9000
Temp. colore: 7500k
Riflettori: No
Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
Altri Acquari: Terzo Acquario

Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido

Altri Acquari

60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento

60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario

60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia

Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
Grazie inviati: 1635
Grazie ricevuti: 1815

Da marino a dolce - allestimento e filtro in sump

Messaggio di EnricoGaritta »

Anche una vasca di comunità ben costruita con piante galleggianti e poche piante sommerse è organizzabile :)

Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D
Bloccato