Ciao a tutti ho deciso di allestire un nuovo acquario senza filtro e per questo motivo mi sono attrezzato con del lapillo vulcanico per il fondo da coprire poi con del ghiaino.
Ho letto che è necessario lavare preventivamente sia ghiaino che lapillo per ridurre le eventuali "nuvole di polvere" che si andrebbero ad alzare con il riempimento.
Detto ciò pensavo di sciacquarli con la classica acqua del rubinetto ma mi è sorta una domanda [piccola premessa: non riempirò l'acquario di acqua del rubinetto data la sua estrema durezza ed elevata salinità (26mg/dl)] : non è che se uso la suddetta acqua poi il lapillo che è poroso mi si "impregna" e poi una volta introdotto in vasca mi cambia le durezze e la salinità?
Sintetizzando: non è che magari mi si comporta da spugna pure con i vari elementi dell'acqua del rubinetto?
Domanda da un milione di dollari
- legnomero
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 12/03/18, 20:18
-
Profilo Completo
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Domanda da un milione di dollari
Il lapillo preso nei garden è molto sporco va lavato, la ghiaia se è per acquari basta anche una leggere sciacquata.
Adesso non esageriamo ...legnomero ha scritto: ↑Detto ciò pensavo di sciacquarli con la classica acqua del rubinetto ma mi è sorta una domanda [piccola premessa: non riempirò l'acquario di acqua del rubinetto data la sua estrema durezza ed elevata salinità (26mg/dl)] : non è che se uso la suddetta acqua poi il lapillo che è poroso mi si "impregna" e poi una volta introdotto in vasca mi cambia le durezze e la salinità?
Sintetizzando: non è che magari mi si comporta da spugna pure con i vari elementi dell'acqua del rubinetto?

Usa tranquillamente l'acqua del rubinetto, al di là di ogni possibile ragionamento sarebbe un spreco assurdo utilizzare acqua d'osmosi per lavare il lapillo, l'unico problema che in genere comporta l'acqua corrente è che per motivi di igiene pubblica è piena di cloro, a parte questo se ha valori decenti si usa senza nessun problema in acquario, io per esempio uso solo quella.
Le durezze non te le cambia, la lava è molto porosa ( nel senso che presenta piccoli spazi vuoti utili all'insediamento della flora batterica ) ma certamente non è si comporta come una spugna nel senso che trattiene l'acqua.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- legnomero
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 12/03/18, 20:18
-
Profilo Completo
Domanda da un milione di dollari
Eh ma infatti lo chiedevo apposta, mi sembrava un po' una sparata però chissà mai...
eheheh dipende cosa intendi per decenza! L'acqua esce praticamente da poter essere tagliata a fette qui a Bologna in più ho guardato le analisi comunali e @Dandano mi ha fatto notare l'elevata salinità che andrebbe ad "affaticare" le mie future piante.
Fino ad ora ho sempre usato l'acqua del rubinetto per il mio 60 litri ma devo dire che non mi sono mai preoccupato troppo di piante fertilizzazione ecc...ma dato che il mio obiettivo sarebbe invece quello di approfondire un po' di più (pmdd, qualche specie di pianta mai provata ecc) mi farebbe comodo iniziare con il piede giusto no?
Ad ogni modo grazie! Era la risposta che speravo di ottenere

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti