Domanda su arredo "organico"
- dar_rott
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 02/02/16, 11:13
-
Profilo Completo
Domanda su arredo "organico"
Buona sera a tutti, oggi mi domandavo se è raccomandabile risparmiare sui legni e procurarseli dal bosco. Per le pietre ho già optato la questione di procurarmele in campagna, controllarle con viakal e vedere se possono stare bene nell'acquario! Ma per i legni sono un po' titubante, su internet ne vendono di belli ma a un prezzo che per essere del legno "artisticamente rovinato", secco e smangiucchiato (passatemi i termini) mi sembrano eccessivi. Ho affianco a casa mia un boschetto, un boschetto collinare con Carpino nero, Rovere, Cipressi e Pini marittimi. E' consigliabile come per le pietre il procurarsi i legni in natura o è meglio non rischiare?
"Unica la mente sa
quel che dimora accanto al cuore;
ognuno è solo con i suoi sentimenti.
Non c'è malattia peggiore
per l'uomo saggio
di non avere nulla da amare."
Havamal - Canto degli uomini
quel che dimora accanto al cuore;
ognuno è solo con i suoi sentimenti.
Non c'è malattia peggiore
per l'uomo saggio
di non avere nulla da amare."
Havamal - Canto degli uomini
- ocram
- Messaggi: 3443
- Iscritto il: 02/04/15, 10:14
-
Profilo Completo
Re: Domanda su arredo "organico"
Devono essere dei legni che non rilascino resine in acqua, tra quelli che hai citato il cipresso andrebbe benissimo, mentre il pino te lo sconsiglierei. 

Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...
Area X[/i]
- dar_rott
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 02/02/16, 11:13
-
Profilo Completo
Re: Domanda su arredo "organico"
A sto punto qualche legnetto mi tocca comprarlo per forza, dei cipressi non penso troverò legni belli, di per se è una pianta che odio. In quanto a resine il cipresso non è privo, sicuramente ne ha meno del pino marittimo ma comunque ha la sua dose.ocram ha scritto:Devono essere dei legni che non rilascino resine in acqua, tra quelli che hai citato il cipresso andrebbe benissimo, mentre il pino te lo sconsiglierei.
"Unica la mente sa
quel che dimora accanto al cuore;
ognuno è solo con i suoi sentimenti.
Non c'è malattia peggiore
per l'uomo saggio
di non avere nulla da amare."
Havamal - Canto degli uomini
quel che dimora accanto al cuore;
ognuno è solo con i suoi sentimenti.
Non c'è malattia peggiore
per l'uomo saggio
di non avere nulla da amare."
Havamal - Canto degli uomini
- fernando89
- Messaggi: 17612
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
Profilo Completo
Re: Domanda su arredo "organico"
alcuni acquariofili si procurano i legni in natura,anche qui nel forum
è possibilissimo farlo, ma è necessario conoscere da quale albero provengono, perché non tutti sono adatti all'uso acquariofilo.
deve essere legno pesante, altrimenti galleggerà inevitabilmente, anche se lasciato a bagno per giorni e giorni prima di metterlo in vasca.
è importantissimo che sia resistente alla marcescenza, altrimenti marcirà velocemente.
i legni teneri soprattutto, come pioppo, o pastosi come il noce, marcirebbero in pochissimo tempo.
Il castagno va bene, ma rende l'acqua davvero molto scura.
La quercia è un ottimo legno, pesante e durevole, ma anche qui colora parecchio l'acqua, anche se meno del castagno.
Il tronco dell'edera, privato della corteccia, è assai resistente ed inoltre è indicato per legarvi piante acquatiche come il Microsorum o il muschio di Java, che in breve tempo riuscirebbero ad abbarbicarvisi spontaneamente.
molti procurano legni di albicocco, se non sbaglio, ma devi evitare quelli troppo resinosi.
tutto sempre seguito da bollitura, lavaggio ecc
i legni raccolti sulle spiagge marine invece sono principalmente da evitare, soprattutto a causa del prolungato contatto con l'acqua salata.

è possibilissimo farlo, ma è necessario conoscere da quale albero provengono, perché non tutti sono adatti all'uso acquariofilo.
deve essere legno pesante, altrimenti galleggerà inevitabilmente, anche se lasciato a bagno per giorni e giorni prima di metterlo in vasca.
è importantissimo che sia resistente alla marcescenza, altrimenti marcirà velocemente.
i legni teneri soprattutto, come pioppo, o pastosi come il noce, marcirebbero in pochissimo tempo.
Il castagno va bene, ma rende l'acqua davvero molto scura.
La quercia è un ottimo legno, pesante e durevole, ma anche qui colora parecchio l'acqua, anche se meno del castagno.
Il tronco dell'edera, privato della corteccia, è assai resistente ed inoltre è indicato per legarvi piante acquatiche come il Microsorum o il muschio di Java, che in breve tempo riuscirebbero ad abbarbicarvisi spontaneamente.
molti procurano legni di albicocco, se non sbaglio, ma devi evitare quelli troppo resinosi.
tutto sempre seguito da bollitura, lavaggio ecc
i legni raccolti sulle spiagge marine invece sono principalmente da evitare, soprattutto a causa del prolungato contatto con l'acqua salata.

Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
- cicerchia80
- Messaggi: 53592
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Domanda su arredo "organico"
vanno bene anche quercia e noce.....tu dirai"dove le trovo a Sanremo"dar_rott ha scritto:A sto punto qualche legnetto mi tocca comprarlo per forza, dei cipressi non penso troverò legni belli, di per se è una pianta che odio. In quanto a resine il cipresso non è privo, sicuramente ne ha meno del pino marittimo ma comunque ha la sua dose.ocram ha scritto:Devono essere dei legni che non rilascino resine in acqua, tra quelli che hai citato il cipresso andrebbe benissimo, mentre il pino te lo sconsiglierei.

Unica cosa i legni naturali,tutti ambrano l'acqua,che a te non piace,quindi procurati del Plastivel
Stand by
- dar_rott
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 02/02/16, 11:13
-
Profilo Completo
Re: Domanda su arredo "organico"
Per legni naturali cosa intendi? Solo i "fai da te" o anche quelli acquistati?cicerchia80 ha scritto:vanno bene anche quercia e noce.....tu dirai"dove le trovo a Sanremo"dar_rott ha scritto:A sto punto qualche legnetto mi tocca comprarlo per forza, dei cipressi non penso troverò legni belli, di per se è una pianta che odio. In quanto a resine il cipresso non è privo, sicuramente ne ha meno del pino marittimo ma comunque ha la sua dose.ocram ha scritto:Devono essere dei legni che non rilascino resine in acqua, tra quelli che hai citato il cipresso andrebbe benissimo, mentre il pino te lo sconsiglierei.Ce ne sono altre ma non mi vengono in mente
Unica cosa i legni naturali,tutti ambrano l'acqua,che a te non piace,quindi procurati del Plastivel
"Unica la mente sa
quel che dimora accanto al cuore;
ognuno è solo con i suoi sentimenti.
Non c'è malattia peggiore
per l'uomo saggio
di non avere nulla da amare."
Havamal - Canto degli uomini
quel che dimora accanto al cuore;
ognuno è solo con i suoi sentimenti.
Non c'è malattia peggiore
per l'uomo saggio
di non avere nulla da amare."
Havamal - Canto degli uomini
- cicerchia80
- Messaggi: 53592
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Domanda su arredo "organico"
anche quelli acquistati...il Manila e lo yati sicuro,se ce ne sono di trattati non lo sòdar_rott ha scritto:Per legni naturali cosa intendi? Solo i "fai da te" o anche quelli acquistati?

Stand by
- fernando89
- Messaggi: 17612
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
Profilo Completo
Re: Domanda su arredo "organico"
io ho scritto un poema..l avete letto? 

Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
- cicerchia80
- Messaggi: 53592
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Domanda su arredo "organico"
e che quando io ho cominciato a scrivere tu già avevi premuto invio....come al solitofernando89 ha scritto:io ho scritto un poema..l avete letto?

E poi tu non hai parlato del plastivel e commerciali.....prrrrrr
Stand by
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
Re: Domanda su arredo "organico"
Io prendo i legni solo in natura. Dal fiume alla campagna, trovo sempre qualche radice ideale per la vasca!
Certo, spesso devono essere tenuti sul fondo per parecchio tempo prima che si inzuppino e non galleggino più ma per tutti i soldi risparmiati, vedere una pietra in vasca per 2 mesi, ne vale la pena!
Certo, spesso devono essere tenuti sul fondo per parecchio tempo prima che si inzuppino e non galleggino più ma per tutti i soldi risparmiati, vedere una pietra in vasca per 2 mesi, ne vale la pena!
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti