Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Diego74

- Messaggi: 79
- Messaggi: 79
- Iscritto il: 22/09/15, 13:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Microsorum pteropus
Egeria densa
Taxiphyllum sp. "Flame moss"
Limnobium laevigatum
- Fauna: 4 Corydoras panda
2 Otocinclus affinis
Betta
- Altre informazioni: pH 6,8
KH 6
GH 10
Conducibilità 410 ppm
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Diego74 » 06/10/2016, 11:42
Ciao a tutti ,
Ho allestito il mio acquario da circa 3 settimane con del fondo Akadama + Un fondo della Tetra inerte Con una radice e delle rocce dragon stone .
Dopo aver attivato la CO2 ho rilevato un aumento del KH da 4 a 7 e del GH da 12 a 17 .
L'unica spiegazione che riesco a darmi e che siano le rocce ..
Le dragon sono calcaree ?
Diego74
-
naftone1
- Messaggi: 4786
- Messaggi: 4786
- Ringraziato: 188
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vicenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: - Staurogyne repens
-Echinodorus 'Green Chameleon'
-Egeria densa
-Proserpinaca palustris
-Muschi assortiti
- Fauna: guppy, Caridina e lumache assortite
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
188
Messaggio
di naftone1 » 06/10/2016, 11:59
non ne ho idea... prova a testarle col viakal

Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
naftone1
-
exacting
- Messaggi: 2200
- Messaggi: 2200
- Ringraziato: 92
- Iscritto il: 11/12/13, 23:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: na
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
92
Messaggio
di exacting » 06/10/2016, 14:10
le dragon (se sono quelle lì) non sono calcaree, facci una foto, e comunque il test del viakal ti leverà tutti i dubbi

exacting
-
Diego74

- Messaggi: 79
- Messaggi: 79
- Iscritto il: 22/09/15, 13:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Microsorum pteropus
Egeria densa
Taxiphyllum sp. "Flame moss"
Limnobium laevigatum
- Fauna: 4 Corydoras panda
2 Otocinclus affinis
Betta
- Altre informazioni: pH 6,8
KH 6
GH 10
Conducibilità 410 ppm
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Diego74 » 06/10/2016, 21:32
Ho verificato e non sono calcaree. Che sia l'akadama che rilascia.
Ieri il KH era a 7 oggi 8 e ho anche della catappa :-\
Faccio un bel cambio d'acqua con osmosi?
Diego74
-
exacting
- Messaggi: 2200
- Messaggi: 2200
- Ringraziato: 92
- Iscritto il: 11/12/13, 23:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: na
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
92
Messaggio
di exacting » 06/10/2016, 23:39
se sei ancora in maturazione puoi anche posticipare il cambio
exacting