Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Enri_87

- Messaggi: 51
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 13/01/16, 23:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tesero
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 102
- Temp. colore: 6500 e 3000
- Riflettori: Si
- Fondo: quarzo
- Flora: Rotala macrandra,Anubias,hygrophila polisperma,ceratophyllum demersum, ludwiga, pogostemon helferi, ,hydrocltyle,Limnobium laevigatum
- Fauna: Paracheirodon innesi,Barbus titteya, brachydanio,otocinclus,Neritina,Pangio kuhlii
- Altre informazioni: Impianto CO2 della ruwal con diffusore della askool, i due neon sono dei dennerle special plant e due lampade CFL da 6500 kelvin
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Enri_87 » 02/10/2017, 23:43
Buonasera a tutti, è da tanto che non scrivo e seguo il forum Causa trasloco ma ora sono pronto per iniziare una nuova avventura. Ho riallestito il mio rio 125 con manado sul fondo,pietre e un legnetto. Ho acquistato su ebay un sacchetto di semi di hemianthus o almeno cosi c'era scritto.Questa è l situazione a tre giorni dalla partenza del dry start.
IMG_6349.JPG
A maturazione fatta vorrei aggiungere delle cabomba qualche Alternantera e magari delle Staurogyne.Come fauna pensavo a dei neon e magari una coppia di apistogramma e chiedo a voi quali posso essere piu adatti.
IMG_6333.JPG
Questi sono i valori dell'acqua del
Mio comune e oggi ho misurato di persona con i test e ho avuto i seguenti risultati
pH 7,9
GH 10
KH 5
NO
2- 0
NO
3- 0
PO
43- 0,5
Cond. 244
Volevo chiedervi se questi valori possono essere adatti ad allevare questi pesci e se posso riempire l acquario con la sola acqua di rubinetto.Vi ringrazio anticipatamente

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Enri_87
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 03/10/2017, 0:51
Ciao Enri, ci sono mica altri valori? Non trovo il valore del Sodio e dei Bicarbonati.
Per il resto, il GH stando alle analisi e' di circa 5.5 dGH
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Enri_87

- Messaggi: 51
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 13/01/16, 23:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tesero
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 102
- Temp. colore: 6500 e 3000
- Riflettori: Si
- Fondo: quarzo
- Flora: Rotala macrandra,Anubias,hygrophila polisperma,ceratophyllum demersum, ludwiga, pogostemon helferi, ,hydrocltyle,Limnobium laevigatum
- Fauna: Paracheirodon innesi,Barbus titteya, brachydanio,otocinclus,Neritina,Pangio kuhlii
- Altre informazioni: Impianto CO2 della ruwal con diffusore della askool, i due neon sono dei dennerle special plant e due lampade CFL da 6500 kelvin
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Enri_87 » 03/10/2017, 8:39
Ciao! Grazie per la risposta
IMG_6358.PNG
Su internet ho trovato questi dati ma riguardano le fonti che raggiungono il paese.Poi magari col tempo possono variare o no? Cosi bassa? Come hai fatto a calcolarlo? Vorrà dire che i mei test sono andati

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Enri_87
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 03/10/2017, 19:02
Enri_87 ha scritto: ↑Su internet ho trovato questi dati ma riguardano le fonti che raggiungono il paese.Poi magari col tempo possono variare o no?
Enri_87 ha scritto: ↑Vorrà dire che i mei test sono andati
I dati forniti dal gestore sono sempre dati medi, e vengono aggiornati costantemente. Quindi si, possono variare nel tempo, e no, non e' affatto detto che i tuoi test siano andati
Enri_87 ha scritto: ↑Come hai fatto a calcolarlo?
C'e' un bellissimo articolo sull'uso dell'
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?. Tra le altre cose spiega bene come calcolarsi KH e GH, che parametri guardare e come interpretarli

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Enri_87

- Messaggi: 51
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 13/01/16, 23:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tesero
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 102
- Temp. colore: 6500 e 3000
- Riflettori: Si
- Fondo: quarzo
- Flora: Rotala macrandra,Anubias,hygrophila polisperma,ceratophyllum demersum, ludwiga, pogostemon helferi, ,hydrocltyle,Limnobium laevigatum
- Fauna: Paracheirodon innesi,Barbus titteya, brachydanio,otocinclus,Neritina,Pangio kuhlii
- Altre informazioni: Impianto CO2 della ruwal con diffusore della askool, i due neon sono dei dennerle special plant e due lampade CFL da 6500 kelvin
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Enri_87 » 04/10/2017, 0:53
Davvero un bell'articolo! Quindi incrociando i miei dati la mia acqua non dovrebbe contenere molto sodio, e usando la CO
2 per acidificare potrei allevare neon e ciclidi nani?
Ma non potendo avere la certezza del contenuto di sodio è meglio usare una piccola percentuale di acqua di osmosi o rischio di abbassare troppo le durezze?
Ultima cosa, se le mie piante dovessero crescere quando riempirò la vasca mi consigli di riempirla in una sola volta o poco alla volta? Scusa la mia raffica di domande ma purtroppo ho molta confusione in testa

Enri_87
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 04/10/2017, 2:20
Enri_87 ha scritto: ↑la mia acqua non dovrebbe contenere molto sodio,
Che valore c'e' riportato? Che ci sono diverse localita'...
Per avere la controprova del sodio, se il KH e' minore del GH sei a posto

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Enri_87

- Messaggi: 51
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 13/01/16, 23:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tesero
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 102
- Temp. colore: 6500 e 3000
- Riflettori: Si
- Fondo: quarzo
- Flora: Rotala macrandra,Anubias,hygrophila polisperma,ceratophyllum demersum, ludwiga, pogostemon helferi, ,hydrocltyle,Limnobium laevigatum
- Fauna: Paracheirodon innesi,Barbus titteya, brachydanio,otocinclus,Neritina,Pangio kuhlii
- Altre informazioni: Impianto CO2 della ruwal con diffusore della askool, i due neon sono dei dennerle special plant e due lampade CFL da 6500 kelvin
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Enri_87 » 04/10/2017, 8:25
Steinoff ha scritto: ↑Enri_87 ha scritto: ↑la mia acqua non dovrebbe contenere molto sodio,
Che valore c'e' riportato? Che ci sono diverse localita'...
Per avere la controprova del sodio, se il KH e' minore del GH sei a posto

Dovrebbe essere la riga con riportato 8,5 mg/l. Ma come dici tu può cambiare. In ogni caso non sembra ci siano valori particolarmente alti in tutte le righe o sbaglio?
Enri_87
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 04/10/2017, 20:45
Enri_87 ha scritto: ↑Dovrebbe essere la riga con riportato 8,5 mg/l
Va bene allora, Sono valori medi, certo, ma in genere i dati reali non si discostano molto da quei valori.
Io starei tranquillo

Per quanto riguarda i valori dell'acqua in previsione degli ospiti pinnuti, attendiamo di arrivare verso la fine della maturazione. Poi vedremo cosa fare, cosa eventualmente modificare e chi inserire

- Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
- Enri_87 (04/10/2017, 21:26)
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite