eh ... lo sapevo (rischio riallestimento)
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: eh ... lo sapevo (rischio riallestimento)
Non quoto tutto altrimenti diventa illeggibile .
Ringrazio Nik in ordine :
Il mio piacere di acquariofilia lo chiamo "aquascaping" conscio che non ha niente a che vedere con la finalità dei concordi di aquascaping . Io di costruire una vasca esteticamente splendida ma che è finalizzata solo al concorso per poi non poter sopravvivere non ne sono attratto . Io desidero avere vasche belle , ricche di piante e con zero alghe . Quali piante lo devono decidere le altre condizioni dell'acquario .
Malawi , forse un giorno , ma senza piante non ne sono allettato ora .
Olandese , non mi alletta più di tanto perchè mi appare una sorta di coltivazione di alcune specie di piante messe ordinatamente mentre io vorrei un finto ordine ovvero : non apprezzo le giungle naturali ma nemmeno l'eccessivo ordine innaturale però nei miei layout in 5 anni di aquariofilia non ho ancora saputo creare un layout che mi soddisfacesse al 100% .
Biotopi e forzature varie ... prima vorrei imparare a gestire le vasche con le piante , poi l'acquariofilia può evolversi in molti modi ed è intrisa di nuove strade da intraprendere .
Acquario per i Discus :
Il fondo ho ben scritto che scarto a priori terre allofane e flourite proprio perchè è implicito non occorrano a niente e creerebbero solamente dei problemi .
Inoltre ho guardato nel web che ci sono diverse opportunità di allestimento acquario con piante sciafile e con muschi . Dovrò montare poca luce e dedicare quasi zero tempo alle piante ma molto tempo ai cambi d'acqua da quanto leggo in giro nel web . Ad ogni modo è già questa una novità assoluta per me che sono invece abituato a vedere gli acquario come dei vivai di piantine . Pazienza , oramai ho preso questi Discus con me e me ne devo prendere cura come si deve . Pace .
Mi sconsigliate di vendere il RIO300 ... beh ormai ho speso parola con la persona ma aspetto fino a questo Sabato intanto ragiono su quanto mi avete scritto . Certo io vorrei una vasca aperta , ma se già mi dite di rassegnarmi alle alghe anche qui allora tantovale evitare di sciupare soldi per aver ancora un'altro schifo ricoperto di ste schifezze BBA , cianobatteri ecc ecc ... ad opera completa spenderei circa 450-500 euro per allestire questa vasca nuova ma spenderli per avere altre BBA in effetti mi passa proprio la poesia .
Ringrazio Nik in ordine :
Il mio piacere di acquariofilia lo chiamo "aquascaping" conscio che non ha niente a che vedere con la finalità dei concordi di aquascaping . Io di costruire una vasca esteticamente splendida ma che è finalizzata solo al concorso per poi non poter sopravvivere non ne sono attratto . Io desidero avere vasche belle , ricche di piante e con zero alghe . Quali piante lo devono decidere le altre condizioni dell'acquario .
Malawi , forse un giorno , ma senza piante non ne sono allettato ora .
Olandese , non mi alletta più di tanto perchè mi appare una sorta di coltivazione di alcune specie di piante messe ordinatamente mentre io vorrei un finto ordine ovvero : non apprezzo le giungle naturali ma nemmeno l'eccessivo ordine innaturale però nei miei layout in 5 anni di aquariofilia non ho ancora saputo creare un layout che mi soddisfacesse al 100% .
Biotopi e forzature varie ... prima vorrei imparare a gestire le vasche con le piante , poi l'acquariofilia può evolversi in molti modi ed è intrisa di nuove strade da intraprendere .
Acquario per i Discus :
Il fondo ho ben scritto che scarto a priori terre allofane e flourite proprio perchè è implicito non occorrano a niente e creerebbero solamente dei problemi .
Inoltre ho guardato nel web che ci sono diverse opportunità di allestimento acquario con piante sciafile e con muschi . Dovrò montare poca luce e dedicare quasi zero tempo alle piante ma molto tempo ai cambi d'acqua da quanto leggo in giro nel web . Ad ogni modo è già questa una novità assoluta per me che sono invece abituato a vedere gli acquario come dei vivai di piantine . Pazienza , oramai ho preso questi Discus con me e me ne devo prendere cura come si deve . Pace .
Mi sconsigliate di vendere il RIO300 ... beh ormai ho speso parola con la persona ma aspetto fino a questo Sabato intanto ragiono su quanto mi avete scritto . Certo io vorrei una vasca aperta , ma se già mi dite di rassegnarmi alle alghe anche qui allora tantovale evitare di sciupare soldi per aver ancora un'altro schifo ricoperto di ste schifezze BBA , cianobatteri ecc ecc ... ad opera completa spenderei circa 450-500 euro per allestire questa vasca nuova ma spenderli per avere altre BBA in effetti mi passa proprio la poesia .
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: eh ... lo sapevo (rischio riallestimento)
Regola dei terzi fatico ad usarla anche in fotografia che è l'altra mia grande passione .Specy ha scritto:Sono completamente d'accordo con Nijk, ognuno di noi all'atto di allestire la propria vasca si basa sul proprio gusto estetico, e non va di certo a controllare se si sta rispettando la cosidetta "regola dei terzi" o alla "sezione aurea".
Certo chi si dedica ai concorsi andra a studiare accuratamente il posizionamento delle piante e degli arredi secondo dette leggi affinché lo "spettatore" venga colpito dal valore estetico di quell'acquario. Ma diciamocelo, in quel caso non c'è nulla di personale e di noi stessi in quell'allestimento.
Sezione aurea a me , ogni volta che la leggo , mi pare più una forzatura del business del defunto Takashi Amano .
Concordo con te ... ma quanto sto apprendendo , un acquario di discus è destinato a diventare un'algario pertanto il layout viene in secondo piano .
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: eh ... lo sapevo (rischio riallestimento)
A me questo non sembra affatto un algario.Yellowstone1977 ha scritto:ma quanto sto apprendendo , un acquario di discus è destinato a diventare un'algario

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Re: eh ... lo sapevo (rischio riallestimento)
No ... aspetta, forse non mi sono spiegato bene oppure non ci siamo capiti ...Yellowstone1977 ha scritto:ma quanto sto apprendendo , un acquario di discus è destinato a diventare un'algario
Non ho mai detto che un acquario per Discus è destinato a diventare un algario, tutt'altro ...
La mia considerazione era basata sul progetto che avevi illustrato.
Discus vuol dire temperature alte, a 27°/30° sono poche le piante che, nel tempo, riescono a vegetare bene.
Dedicare una vasca a questi pesci comporta inoltre valori particolari dell'acqua, fondo possibilmente sabbioso (non molto alto per evitare problemi di compattamento del terreno), legni e radici, acqua ambrata, spazio vitale.
In questo tipo di allestimento è molto difficile riuscire a far crescere delle piante e sparare 200w di luce è inutile se non controproducente, perchè se mi illumini eccessivamente legni e fondo sarà inevitabile che i composti azotati, che inevitabilmente si formeranno, saranno causa di problemi algali.
Ora, non volendo rinunciare al verde, bisogna trovare dei compromessi e andare su piante resistenti e poco esigenti in fatto di fertilizzazione, sicuramente potrai utilizzare delle galleggianti, su questo aspetto in piante sapranno consigliarti bene, ma per darti un idea di massima restando in sudamerica potresti utilizzare per esempio Echinodorus e Hydrocotyle leucocephala, oppure, guardando altrove, anche Vallisneria o Cryptocoryne.
In questo contesto anche la CO2 non sarà essenziale, ti servirà a limite più per acidificare che per fertilizzare.
Queste piante necessitano di una luce "normale" pochi interventi di fertilizzazione e sono anche molto belle.
Quello che intendevo sconsigliarti è fare un classico "olandese" con i Discus, perchè in questo caso avrai piante bloccate e alghe che ne approfitteranno.
L'idea di partenza e sulla quale lavorerei con un pò di immaginazione per un acquario del genere io la vedo così:

Sono convinto che avendo una vasca adeguatamente spaziosa, sabbia, radici, alcune tra le piante che ti ho elencato e riuscendo ad ambrare leggermente l'acqua, magari con prodotti naturali, sarà possibile per te realizzare senza troppa difficoltà un acquario che soddisfi a pieno le esigenze dei Discus ma anche il tuo (e il nostro) occhio

Il discorso sul Rio 300 che stai vendendo l'ho affrontato proprio per questo motivo, se tu hai già una vasca adeguata disponibile poi per qualche piantina, radici, un 30 litri di sabbia e qualche foglia di catappa riesci a risolvere con molto meno senza svenarti ...Yellowstone1977 ha scritto:ad opera completa spenderei circa 450-500 euro per allestire questa vasca nuova
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: eh ... lo sapevo (rischio riallestimento)
Mi state tentando di non vendere il RIO300 ... alle 18.00 devo sentire il "compratore" . Ho due ore per pensarci mannaggia a me ...
Potrei comprare solo filtro e supporto in modo da riallestire questo .
Solo che preferirei la vasca a aperta ... e qui ci ballano quei 250 euro di differenza (aperto nuovo costa circa 450 mentre io ne recupero un pò dalla vendita del vecchio RIO300 chiuso)
Potrei comprare solo filtro e supporto in modo da riallestire questo .
Solo che preferirei la vasca a aperta ... e qui ci ballano quei 250 euro di differenza (aperto nuovo costa circa 450 mentre io ne recupero un pò dalla vendita del vecchio RIO300 chiuso)
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- exacting
- Messaggi: 2200
- Iscritto il: 11/12/13, 23:20
-
Profilo Completo
- Specy
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
Profilo Completo
Re: eh ... lo sapevo (rischio riallestimento)
Io mi terrei il Rio
.

Inviato dal mio Huawei P30
Giuseppe

- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: eh ... lo sapevo (rischio riallestimento)
Il Rio300 è perfetto , ma so già che poi allestito continuerei a guardarlo odiando quelle bordure sopra e sotto . Sono capriccioso e lo preferirei aperto . Siccome devo comunque spendere dei soldi ... però caspiterina un pensiero ce lo sto facendo sul serio a tenerlo
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- Specy
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
Profilo Completo
Re: eh ... lo sapevo (rischio riallestimento)
Anch'io certe volte odio la cornice superiore del mio Wave Design 120, ma secondo me spendere quattrini per evitare di imprecare di tanto in tanto, non ci penso proprio
Certo, se vuoi avere una vasca aperta (odiando quelle chiuse), non ci pensare due volte, vendi il Rio e prendi un acquario aperto.


Certo, se vuoi avere una vasca aperta (odiando quelle chiuse), non ci pensare due volte, vendi il Rio e prendi un acquario aperto.
Inviato dal mio Huawei P30
Giuseppe

- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: eh ... lo sapevo (rischio riallestimento)
L'acquariofilia mi riporta bambino che fa i capricci
(del resto la differenza tra un uomo ed un bambino è solo il costo dei suoi giocattoli
)
Ora ho concluso con l'acquirente del RIO300 ed ha deciso che vorrebbe l'altro quindi se mi resta il RIO300 ordino subito il supporto ed allestisco questo per i discus cosi saranno tutti felici con un acquario monospecifico (sperando di essere ancora in tempo visto che mi occorre almeno un mese per farlo maturare)
Questo in via teorica ... ci sto ragionando mentre lavoro quindi son più vaneggiamenti che ragionamenti


Ora ho concluso con l'acquirente del RIO300 ed ha deciso che vorrebbe l'altro quindi se mi resta il RIO300 ordino subito il supporto ed allestisco questo per i discus cosi saranno tutti felici con un acquario monospecifico (sperando di essere ancora in tempo visto che mi occorre almeno un mese per farlo maturare)
Questo in via teorica ... ci sto ragionando mentre lavoro quindi son più vaneggiamenti che ragionamenti

Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti