eh ... lo sapevo (rischio riallestimento)

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

eh ... lo sapevo (rischio riallestimento)

Messaggio di Yellowstone1977 » 23/11/2015, 8:12

Aquascaping la mia passione (sapete ... il gusto del proibito :)) )

Ad ogni modo siccome non riesco a venderlo (e non ne capisco il motivo) . Siccome è perfettamente privo di graffi e l'unico difetto che ha è quello di non essere vasca aperta (io non apprezzo gli acquari chiusi) . E siccome è in giro per casa da 6 mesi , sto sempre più seriamente pensando di riallestire il mio Juwell RIO300 (120x50x65) .

E' una vasca molto bella come dimensioni e lo vorrei allestire dedicato all'acquascaping oppure dedicato ad ospitare i miei due dischetti cosi posso rimettere una temperatura accettabile per le piantine dell'acquario di salotto .
Ad ogni modo chiedo a voi se , tenendo conto che per me la flora ha la priorità estetica , vi va di seguirmi passo passo iniziando dal substrato (odio i miscugli perchè poi nell'eradicazione si mischia appunto tutto)
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14627
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: eh ... lo sapevo (rischio riallestimento)

Messaggio di lucazio00 » 23/11/2015, 10:19

In realtà le regole dell'aquascaping non sono complicate neppure tante!
1) piante alte dietro, piante basse davanti

2) evitare troppe specie di piante (in 100 litri ce ne vedo bene 5, in 200 litri 7)
anche perchè se troppe specie alcune possono estinguersi

3) evitare specie di piante troppo simili tra loro
(Limnophila sessiliflora e Myriophyllum mattogrossense per capirci)

4) evitare di dividere a metà l'acquario con i cosiddetti punti di richiamo (pianta, roccia o legno che cattura l'attenzione dell'osservatore)

5) immagina di dividere il fondale dell'acquario in una griglia tale da dividere per 3 i lati del rettangolo, tipo il gioco del filetto;
sui punti di incrocio del rettangolo di centro andrebbero sistemati i cosiddetti punti di richiamo

Se vuoi una vasca coi discus le temperature devono partire da 28°C, perchè così si prevengono le malattie intestinali da flagellati e anche i vermi hanno difficoltà!
Però la cerchia di piante si restringe purtroppo!
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
Nijk (24/11/2015, 18:09)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: eh ... lo sapevo (rischio riallestimento)

Messaggio di Yellowstone1977 » 23/11/2015, 16:36

Questo per ora IPOTETICO acquario avrà anche poca luce perchè è vero che sono 4x 54W T5 (Dennerle 6500k) ma è altresì vero che la colonna d'acqua è molto alta . Ho sempre cresciuto bene in questo acquario ma ovviamente non ho mai puntato a fare pratini fitti fitti di Hemianthus Callitricoidea o di parva .
Per acquascaping io leggo ed ho già sentito spssissimo queste regole ma , siccome non mi importa di farlo come le regole impongono , a me interessa capire se queste "regole" sono da rispettare per aver un bell'acquario oppure se sono solo regolamentazioni per concorsi o per filosofia "giapponese" .
Potrei anche azzardare a piante sciafile e qualche Echinodorus che mi pare resistano bene alle alte temperature ?

Sabato avrei qualcuno che mi aiuta a spostare l'acquario (ora per terra) e metterlo sul supporto . Il supporto ho tempo fin domani alle 16.00 per ordinarlo da Aquariumline in modo da averlo per Sabato . La tentazione è forte ma l'ideale sarebbe tamponare fin Gennaio cosi mi prendo una vasca aperta , un bel termofiltro EHEIM e sono a posto (la plafoniera ce l'ho già volendo) .
Poi resterebbe da "sbolognare questa vasca però che è bellissima ma è vasca chiusa ed io la preferirei aperta (è più forte di me) . Son disposto a vendere sta vasca da 360 litri a 170/200 Euro consegnarla io col furgone se in un raggio di qualche decina di Km da Lecco/Monza . Le spese spedizione sono un pò altine quindi preferirei consegnarlo io anche perchè cosi chi lo riceve è sicuro di non buttare soldi ma vede che è esente da graffi
Ultima modifica di Yellowstone1977 il 23/11/2015, 16:42, modificato 1 volta in totale.
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Re: eh ... lo sapevo (rischio riallestimento)

Messaggio di exacting » 23/11/2015, 16:37

Benvenuto nel tunnel, quasi quasi te la prendo io la vasca [emoji23]
Come vedi le regole sono poche e semplici, oltre a tener conto delle caratteristiche della flora poi è tutto soggettivo, è un po come comprare una buona tela, ottimi colori e... Non basteranno per fare un bel quadro...
Prendi spunto dalle tante foto che si vedono in giro, fatti un'idea tua e condivisi la qui, magari con qualche consiglio riusciamo a fare un capolavoro, certo che 300lt son tanti...

Puoi utilizzare anche un ghiaino inerte, che lampade monterai? Acqua e valori?

eXatalk

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: eh ... lo sapevo (rischio riallestimento)

Messaggio di Yellowstone1977 » 23/11/2015, 16:58

exacting ha scritto:Benvenuto nel tunnel, quasi quasi te la prendo io la vasca [emoji23]
Saremmo contenti in due ! Tu ti trovi una vasca bella , con filtro esterno e CO2 già belli e pronti mentre io posso finalmente avviare sta vasca APERTA per i miei Dischetti senza sensi di colpa .
Ho aperto un topic in mercatino :-bd
exacting ha scritto:Come vedi le regole sono poche e semplici, oltre a tener conto delle caratteristiche della flora poi è tutto soggettivo, è un po come comprare una buona tela, ottimi colori e... Non basteranno per fare un bel quadro...
Prendi spunto dalle tante foto che si vedono in giro, fatti un'idea tua e condivisi la qui, magari con qualche consiglio riusciamo a fare un capolavoro, certo che 300lt son tanti...
Puoi utilizzare anche un ghiaino inerte, che lampade monterai? Acqua e valori?
eXatalk
Per illuminazione dipende se vendo o meno la vasca 350 litri ma cmq saranno in ogni caso 4x 54W .
Per il fondo , se deve essere un'acquario Discus ho bisogno stabilità quindi mi sa che l'allofano o peggio la Flourite che basifica troppo sono da scartare .
Il JBL Manado è troppo volatile e mi rimane quindi solo la ghiaia inerte che la renderemo non inerte con gli stick ?
Acqua e valori ... quelli del mio rubinetto non sono malaccio
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Re: eh ... lo sapevo (rischio riallestimento)

Messaggio di exacting » 24/11/2015, 10:25

ah dimenticavo, parer mio, acquascaping e discus non ce li vado proprio a braccetto :-?

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: eh ... lo sapevo (rischio riallestimento)

Messaggio di Yellowstone1977 » 24/11/2015, 11:20

exacting ha scritto:ah dimenticavo, parer mio, acquascaping e discus non ce li vado proprio a braccetto :-?
Ed è ben quel che starei cercando di fare . Se riesco a vendere uno dei due acquari che mi "avanzano" (Juwell RIO300 nero e Juwell RIO240 bianco), imbastisco un'acquario 350 litri con vasca aperta dedicato esclusivamente ai due dischetti .
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: eh ... lo sapevo (rischio riallestimento)

Messaggio di Yellowstone1977 » 24/11/2015, 15:50

exacting ha scritto:Benvenuto nel tunnel
Si sono proprio nel tunnel !

Poco fa ho concordato con la vendita del RIO300 che avevo pertanto ora ho la coscienza libera per metter da parte i quattrini e comprare un nuovo acquario in vasca aperta .

Rimane da decidere solamente se questo nuovo acquario sostituirà il 240 litri che faticosamente stiamo facendo ripartire oppure se sarà esclusivamente dedicato ai Discus
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: eh ... lo sapevo (rischio riallestimento)

Messaggio di Nijk » 24/11/2015, 17:47

Io sono molto d'accordo su tutto quello che ti ha detto Lucazio, anzi ... volendo proprio semplificare al massimo acquascaping è anche solo scegliere un fondo di un certo tipo, una pianta al posto di un'altra o sostituire un legno con uno più "bello", secondo il proprio gusto estetico, per me tutti gli acquariofili lo fanno, fin dal primo giorno in cui portano la vasca nuova a casa ;)
Il punto focale di cui si è accennato alla fine altro non è che la posizione "più in vista", scelta in base alle dimensioni dell'acquario e che si riserva ad una pianta particolarmente bella o anche ad un arredo che vogliamo valorizzare al massimo, è come una spilla di valore che si mette logicamente bene in vista e mai nascosta dietro la schiena ;)

Per me la prima cosa da valutare allestendo da capo è che tipo di gestione vuoi fare, evitare di optare per vie di mezzo e scegliere fondamentalmente tra due opzione principali, vasca olandese oppure no.
exacting ha scritto:ah dimenticavo, parer mio, acquascaping e discus non ce li vado proprio a braccetto
Questo è vero se pensiamo ad un plantacquario, ma se andiamo a valutare il solo concetto estetico a mio parere è possibile sicuramente ottenere qualcosa di veramente molto bello anche con un acquario dedicato ai Discus, con forme e colori sicuramente diverse ma altrettanto belle.
C'è da considerare che questo "fenomeno", visto da molti come una vera e propria rivoluzione nel mondo dell'acquariofilia viene promosso spesso proprio da aziende collegate al mercato della cura delle piante acquatiche, tecnica e attrezzature varie (che hanno fatto sensibilmente aumentare il volume d'affari che gira attorno a questo hobby) trovano spesso in questi concorsi un forte veicolo pubblicitario, amplificato poi dai vari forum tematici.
E' normale che se noi consideriamo questo gli acquari pieni di verde, al di là dell'oggettiva bellezza delle piante presenti, sono premiati in misura maggiore rispetto ad altri all'interno di questi contest.
Non vorrei annoiare con ulteriori considerazioni sull'argomento ma voglio postare alcune immagini:

Malawi
Immagine
Amazzonico
Immagine
Olandese
Immagine
Acquascaping da "concorso"
Immagine

Questi acquari sono profondamente diversi l'uno dall'altro, forme, colori, prospettive, manutenzione e materiali utili all'allestimento, l'unica cosa che li accomuna è l'estetica, tutti e quattro, a mio avviso, sono bellissimi.

Questo solo per dirti che anche con un amazzonico dedicato ai Discus potresti riuscire ad ottenere qualcosa di spettacolare.

Ora però hai bisogno di valutare alcuni aspetti, importanti secondo me:
Yellowstone1977 ha scritto: posso finalmente avviare sta vasca APERTA per i miei Dischetti
Ti conviene? I Discus vanno tenuti a temperature mediamente più alte rispetto agli altri pesci tropicali d'acqua dolce, il riscaldamento sarà fondamentale per riuscire a tenerli bene, soprattutto per litraggi importanti come quelli di cui parli è problematico in inverno riuscirci, considerando anche eventualmente un filtro esterno.
Oltre che dispendioso potrebbe risultare anche inutile, come piante non potrai optare per essenze particolarmente difficili, dovrai accontentarti e una vasca aperta potrebbe non essere valorizzata in pieno alla fine :-?
Yellowstone1977 ha scritto: Per illuminazione dipende se vendo o meno la vasca 350 litri ma cmq saranno in ogni caso 4x54w
Con le temperature di cui abbisognano i Discus non potrai tenere chissà quali piante, a me sembrano esagerati 200w considerando che avrai bisogno di spazio in vasca, piante con poche esigenze di fertilizzanti, legni che con facilità si ricopriranno di alghe e possibilmente anche acqua ambrata?
Yellowstone1977 ha scritto: Per il fondo, se deve essere un'acquario Discus ho bisogno di stabilità quindi mi sa che l'allofano o peggio la Flourite che basifica troppo sono da scartare
Ma perchè mai fondo allofano o flourite? La sabbia, magari di colore ambrato la predi a circa 1 euro al kg anche in negozio, è perfetta per i Discus ed è anche molto naturale, per quei pesci è l'ideale.
Yellowstone1977 ha scritto: Acqua e valori ... quelli del mio rubinetto non sono malaccio
Questo sarebbe forse meglio approfondirlo nella sezione apposita dove i moderatori sapranno anche darti dritte sugli argomenti di cui abbiamo discusso ;)
Symphysodon Discus

Ma poi perchè hai venduto il Rio 300?
Sarebbe stata una buona vasca per i Discus e per quello che vorresti fare tu ...

Ciao
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio (totale 2):
Shadow (24/11/2015, 17:51) • Yellowstone1977 (25/11/2015, 9:09)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3868
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: eh ... lo sapevo (rischio riallestimento)

Messaggio di Specy » 24/11/2015, 19:36

Sono completamente d'accordo con Nijk, ognuno di noi all'atto di allestire la propria vasca si basa sul proprio gusto estetico, e non va di certo a controllare se si sta rispettando la cosidetta "regola dei terzi" o alla "sezione aurea".
Certo chi si dedica ai concorsi andra a studiare accuratamente il posizionamento delle piante e degli arredi secondo dette leggi affinché lo "spettatore" venga colpito dal valore estetico di quell'acquario. Ma diciamocelo, in quel caso non c'è nulla di personale e di noi stessi in quell'allestimento.
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Gianky e 13 ospiti