Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Matias
- Messaggi: 3690
- Messaggi: 3690
- Ringraziato: 957
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
408
-
Grazie ricevuti:
957
Messaggio
di Matias » 15/10/2022, 12:02
Ciao

volevo un parere in merito a delle foglie di quercia che misi a seccare oltre un anno fa (agosto 2021), le raccolsi fresche direttamente dall'albero con l'intenzione di farle seccare per poi utilizzarle in futuro, ma a distanza di oltre un anno sono rimaste abbastanza verdi (seppur al tatto siano praticamente secche). Premetto che le lasciai al sole qualche giorno appena raccolte, poi le tenni al coperto per via della pioggia. Da quella volta sono rimaste praticamente al buio e il risultato è quello in foto.
Il problema è stata la mancanza di sole? Secondo voi sono utilizzabili o meglio evitare?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 15/10/2022, 12:18
sono state raccolte verdi, quindi contengono
ancora molti zuccheri e nutrienti che sarebbero
dovuti fluire con la linfa nel tronco, in autunno
secondo me le puoi usare, ma con cautela: rischi
che si possano sviluppare processi putrefattivi
- Questi utenti hanno ringraziato bitless per il messaggio:
- Matias (15/10/2022, 12:52)
mm
bitless
-
Matias
- Messaggi: 3690
- Messaggi: 3690
- Ringraziato: 957
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
408
-
Grazie ricevuti:
957
Messaggio
di Matias » 15/10/2022, 12:54
Grazie @
bitless, uno dei dubbi che ho è riguardo i tannini: avrebbero il loro effetto sull'acqua? Perché altrimenti neanche rischio.
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 15/10/2022, 13:17
i tannini ci sono certamente, anche se, a mio parere,
meno solubili di quelli presenti nelle foglie ingiallite
e saccate naturalmente: le foglie di quercia ne
contengono comunque molti, e quindi è possibile
che in acqua non avvenga alcun tipo di marcescenza
ma non è garantito, per cui se fossi in te ne userei
un po' per fare una infusione a freddo e aspetterei
qualche giorno per vedere se si sviluppano muffe
o colonie batteriche nella bottiglietta di test
- Questi utenti hanno ringraziato bitless per il messaggio:
- Matias (15/10/2022, 15:01)
mm
bitless
-
Matias
- Messaggi: 3690
- Messaggi: 3690
- Ringraziato: 957
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
408
-
Grazie ricevuti:
957
Messaggio
di Matias » 15/10/2022, 15:01
Charo @
bitless, almeno vedo quello che succede senza rischiare

C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
ilion

- Messaggi: 92
- Messaggi: 92
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 07/06/21, 12:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 85
- Dimensioni: 80x34x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Lumen: 1787
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte 0,4-0,8
- Flora: Bucephalandra e Anubias Nana
Vallisnera asiatica, Limnophila sessiliflora, Lisimachia nummullaria, Hydrocotile leucocephala
Limnobium levigatum
- Fauna: Planorbarius in quantità
Physia una manciata
2 Anentome helena
10 Puntius Titteya
8 Raspbora heteromorpha
4 Pangio kuhlii
3 Caridina multidentata
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di ilion » 16/10/2022, 0:03
Non puoi andare a cercare la pianta da cui hai preso le foglie?
Probabilmente adesso sotto alla pianta ci sono foglie secche ingiallite/marroni... (per usare queste ci sarebbero trattamenti particolari da fare? ho una bella quercia nel giardino condominiale

)
ilion
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 16/10/2022, 0:34
ilion ha scritto: ↑16/10/2022, 0:03
per usare queste ci sarebbero trattamenti particolari da fare?
una teglia in forno a temperatura bassa
(max 100°C) per 45 min. o 1 ora
mm
bitless
-
Matias
- Messaggi: 3690
- Messaggi: 3690
- Ringraziato: 957
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
408
-
Grazie ricevuti:
957
Messaggio
di Matias » 16/10/2022, 9:27
ilion ha scritto: ↑16/10/2022, 0:03
Non puoi andare a cercare la pianta da cui hai preso le foglie?
Nella zona in cui vivo ne è pieno (sono fortunato), e la pianta in questione è anche lontana da me, quindi non ce n'è bisogno... Più che altro volevo sapere cosa sarebbe successo se le avessi usate

ilion ha scritto: ↑16/10/2022, 0:03
Probabilmente adesso sotto alla pianta ci sono foglie secche ingiallite/marroni...
In realtà dubito perché qui da noi ancora le vedo verdi (e ha fatto anche molto caldo), ma senza dubbio le foglie secche già cadute sono la soluzione migliore.
ilion ha scritto: ↑16/10/2022, 0:03
per usare queste ci sarebbero trattamenti particolari da fare? ho una bella quercia nel giardino condominiale
Guarda, io le butto dentro direttamente se vengono da una una zona non inquinata e non sono sporche di qualcosa (ma a quel punto neanche le utilizzerei). Altrimenti passata in forno come dice bitless

C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
mmarco

- Messaggi: 32840
- Messaggi: 32840
- Ringraziato: 5879
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5879
Messaggio
di mmarco » 16/10/2022, 9:30
Matias ha scritto: ↑16/10/2022, 9:27
sapere cosa sarebbe successo se le avessi usate
Per me, assolutamente nulla.

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
- Matias (16/10/2022, 10:41)
mmarco
-
Monica
- Messaggi: 48064
- Messaggi: 48064
- Ringraziato: 10861
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4887
-
Grazie ricevuti:
10861
Messaggio
di Monica » 16/10/2022, 9:31
È il modo migliore per raccoglierle, fresche

io quando riesco faccio cosi e le secco al sole durante l'estate
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- Matias (16/10/2022, 10:41)
"And nothing else matters..."
Monica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti