Fauna amazzonico.
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Fauna amazzonico.
Salve a tutti,
sono in procinto di scegliere la popolazione della vasca!
L'idea è quella di allestire un amazzonico.
Vi dico subito che l'acquario è 150x55x60 cm.
Acqua con valori iniziali:
pH 8,1
conducibilità 240 µS/cm
durezza in gradi francesi 14,1
idrogenoc. (HCO3-) 165
calcio (Ca2+) 29,2
magnesio (Mg2+) 17,1
nitriti "voce non presente"
nitrati 3,2
sodio 1,4
potassio 0,7.
Aggiungerò CO2 da subito e poi aggiusterò il KH tagliando con osmosi.
Per quanto riguarda il pesce re direi decisamente il P. Scalare!
Da affiancargli ho visto qualche specie, ma non sono sicuro della compatibilità e soprattutto non ho idea di quali siano le quantità giuste per una buona convivenza. Comunque la mia attenzione è caduta su:
- un gruppo di 6/8 P. scalare direi.
- nematobrycon palmeri
- yphessobrycon pulchripinnis
- hemigrammusrhodostomus/bleheri
- corydoras loretoensis/adolfoi
- carnegiella strigata (?)
- paracheirodon axelrodi
Ovviamente non vorrei metterli tutti. E vorrei sapere se alcune specie che rimangono piccole se messe in vasca prima degli P. scalare dopo potranno "dormire sonni tranquilli" o se rischieranno comunque di esser visti come cena! Sono solo i pesci che preferisco e che mi sembra di poter prendere in considerazione di immetterli per le loro caratteristiche che ve ne pare?
Ho notato la carnegiella strigata che ovviamente ha attirato l'attenzione per il suo aspetto. Sembra compatibile a patto di inserire qualche pianta galleggiante (che credo gli altri pesci potrebbero anche apprezzare). La questione dei salti fuori dall'acqua è un problema?
sono in procinto di scegliere la popolazione della vasca!
L'idea è quella di allestire un amazzonico.
Vi dico subito che l'acquario è 150x55x60 cm.
Acqua con valori iniziali:
pH 8,1
conducibilità 240 µS/cm
durezza in gradi francesi 14,1
idrogenoc. (HCO3-) 165
calcio (Ca2+) 29,2
magnesio (Mg2+) 17,1
nitriti "voce non presente"
nitrati 3,2
sodio 1,4
potassio 0,7.
Aggiungerò CO2 da subito e poi aggiusterò il KH tagliando con osmosi.
Per quanto riguarda il pesce re direi decisamente il P. Scalare!
Da affiancargli ho visto qualche specie, ma non sono sicuro della compatibilità e soprattutto non ho idea di quali siano le quantità giuste per una buona convivenza. Comunque la mia attenzione è caduta su:
- un gruppo di 6/8 P. scalare direi.
- nematobrycon palmeri
- yphessobrycon pulchripinnis
- hemigrammusrhodostomus/bleheri
- corydoras loretoensis/adolfoi
- carnegiella strigata (?)
- paracheirodon axelrodi
Ovviamente non vorrei metterli tutti. E vorrei sapere se alcune specie che rimangono piccole se messe in vasca prima degli P. scalare dopo potranno "dormire sonni tranquilli" o se rischieranno comunque di esser visti come cena! Sono solo i pesci che preferisco e che mi sembra di poter prendere in considerazione di immetterli per le loro caratteristiche che ve ne pare?
Ho notato la carnegiella strigata che ovviamente ha attirato l'attenzione per il suo aspetto. Sembra compatibile a patto di inserire qualche pianta galleggiante (che credo gli altri pesci potrebbero anche apprezzare). La questione dei salti fuori dall'acqua è un problema?
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- Paky
- Messaggi: 5556
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
Profilo Completo
- Contatta:
Re: R: Fauna amazzonico.
8 p. scalare mi sembrano tanti!
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Charb
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Fauna amazzonico.
La mia utopistica speranza sarebbe di formare due coppie e poi togliere gli altri eventualmente.
Comunque in linea di massima 2/4 P. scalare finali sarebbe la mia idea. Con branchetti di pesci più piccoli intorno.
Mi piace l'effetto dei pesci in branco di contorno alle figure principali degli p. Scalare!
Per questo ho azzardato a vedere le vostre reazioni anche mettendo nella mia lista di possibilità la carnegiella strigata!
Poi aggiungo di avere attualmente un hypostomus plecostomus già di circa 13/14cm.
Già troppo grosso rispetto agli altri?
Mi dispiacerebbe un po' darlo indietro...
Comunque ditemi voi. Non ho esperienza di come si comportino molte specie insieme quindi consigliatemi e ditemi come fareste voi, considerando le specie che ho detto possibilmente..
Comunque in linea di massima 2/4 P. scalare finali sarebbe la mia idea. Con branchetti di pesci più piccoli intorno.
Mi piace l'effetto dei pesci in branco di contorno alle figure principali degli p. Scalare!
Per questo ho azzardato a vedere le vostre reazioni anche mettendo nella mia lista di possibilità la carnegiella strigata!
Poi aggiungo di avere attualmente un hypostomus plecostomus già di circa 13/14cm.
Già troppo grosso rispetto agli altri?
Mi dispiacerebbe un po' darlo indietro...
Comunque ditemi voi. Non ho esperienza di come si comportino molte specie insieme quindi consigliatemi e ditemi come fareste voi, considerando le specie che ho detto possibilmente..
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- Specy
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
Profilo Completo
Re: Fauna amazzonico.
Anche secondo me 8 P. scalare sembrano tanti, anche perché quando si formerà la coppia sarai costretto a portar indietro gli altri.
A loro, fra quelli elencati, ci metterei un bel gruppetto di una trentina di Hemigrammus rhodostomus, oppure di Paracheirodon axelrodi. Potresti aggiungerci anche un gruppo di 5-6 esemplari di Corydoras loretoensis.
Per quanto riguarda le Carnegiella strigata non saprei se realmente amano saltare, ma da quello che leggo sembra proprio di si e si consiglia una vasca chiusa.
P. S. : ops... scusami ci siamo sovvrapposti
A loro, fra quelli elencati, ci metterei un bel gruppetto di una trentina di Hemigrammus rhodostomus, oppure di Paracheirodon axelrodi. Potresti aggiungerci anche un gruppo di 5-6 esemplari di Corydoras loretoensis.
Per quanto riguarda le Carnegiella strigata non saprei se realmente amano saltare, ma da quello che leggo sembra proprio di si e si consiglia una vasca chiusa.
P. S. : ops... scusami ci siamo sovvrapposti
Inviato dal mio Huawei P30
Giuseppe

- Specy
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
Profilo Completo
Re: Fauna amazzonico.
Gli P. scalare nel periodo della riproduzione diventano molto territoriali per cui 2 coppie potrebbe essere un rischio, anche se in una vasca di 150cm di lunghezza ci potrebbero forse stare.alessio0504 ha scritto:La mia utopistica speranza sarebbe di formare due coppie e poi togliere gli altri eventualmente.
Immagina la bellezza dell'effetto dato da un solo banco di una cinquantina di Paracheirodon axelrodi che si muovono insieme, il cui sfondo è pieno di piante.alessio0504 ha scritto:Con branchetti di pesci più piccoli intorno.
Mi piace l'effetto dei pesci in branco di contorno alle figure principali degli p. Scalare!
Inviato dal mio Huawei P30
Giuseppe

- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Fauna amazzonico.
Infatti l'idea sarebbe quella! Magari con questa tua affermazione mi limiterei ad una sola coppia di P. scalare! (comunque credo che dovrei metterne di più prima per creare una coppia, giusto? Anche se nel mio piccolo acquario il negoziante mi scelse un maschio e una femmina e ci indovinò nonostante fossero giovani e formarono una coppia. È fortuna o si può ritentare con due soli fin da subito?)Specy ha scritto: Immagina la bellezza dell'effetto dato da un solo banco di una cinquantina di Paracheirodon axelrodi che si muovono insieme, il cui sfondo è pieno di piante.
Come altri pesci mi piace l'effetto del banco ma magari esteticamente preferirei due specie diverse in gruppi di 20/30 e 5/10 cory sul fondo se quantitativamente non è troppo. Credi sia fattibile? Gruppi di 20/30 già fanno un bell'effetto da quel che ho trovato in rete e in acquario così grande magari diversificare un po' (senza esagerare!) lo renderebbe ancor più affascinante!
Solo che tra hemigrammus bleheri/rhodostomus, hyphessobrycon pulchripinnis e carnegiella strigata non so se ci siano due che stanno meglio insieme a P. scalare e cory e tra di loro.
O magari altre specie che non conosco!
E poi volevo chiedere un parere riguardo questo hyperostomus plecostomus che è già grandicello e ci sono affezionato!!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Fauna amazzonico.
Scusa Specy ti avevo letto solo per la seconda metà..
Per quanto riguarda i nematobrycon palmeri e gli yphessobrycon che mi dite? Ovviamente non oltre agli P. Scalare, hemigrammus/axelrodi, corydoras ed eventuali carnegiella strigata ma al posto di qualcuno di questi! In più mi sembra un pò troppo e non voglio sovraffollare anche se ho più di 300 litri netti di acqua!
Allora valuti possibile l'idea di inserirne solo due o meglio un gruppetto ma meno folto in modo da non portarli indietro?Specy ha scritto:Anche secondo me 8 P. scalare sembrano tanti, anche perché quando si formerà la coppia sarai costretto a portar indietro gli altri.
Perfetto! Riguardo i Corydoras una specie vale l'altra per quanto riguarda le esigenze e il carattere o no? Eventualmente mi atterrei al tuo consiglio di 5/6 esemplari e poi deciderei quale sottospecie in un secondo momento!Specy ha scritto:A loro, fra quelli elencati, ci metterei un bel gruppetto di una trentina di Hemigrammus rhodostomus, oppure di Paracheirodon axelrodi. Potresti aggiungerci anche un gruppo di 5-6 esemplari di Corydoras loretoensis.
Ho letto qui sul forum un commento di qualcuno ma non ricordo chi! Non vorrei dire fesserie quindi mi astengo. Comunque diceva che ha avuto le carnegiella all'inizio della propria esperienza in acquariofilia e con un acquario aperto! E nonostante questo ha avuto solo pochi casi di "suidicio" da tuffo sul tappeto! Sembrava non sconsigliare la tipologia di pesce per questo. Diceva solo personalmente di non averne più avuti da quando ha saputo che sono tutti da cattura e non da riproduzione! Ma altri aspetti negativi non ce ne sono!Specy ha scritto:Per quanto riguarda le Carnegiella strigata non saprei se realmente amano saltare, ma da quello che leggo sembra proprio di si e si consiglia una vasca chiusa.
Per quanto riguarda i nematobrycon palmeri e gli yphessobrycon che mi dite? Ovviamente non oltre agli P. Scalare, hemigrammus/axelrodi, corydoras ed eventuali carnegiella strigata ma al posto di qualcuno di questi! In più mi sembra un pò troppo e non voglio sovraffollare anche se ho più di 300 litri netti di acqua!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: Fauna amazzonico.
Carnegiella strigata ed acquario aperto:
Saltano fuori, eccome se saltano (è connaturato nel loro istinto).
Per quanto riguarda gli P. scalare, meglio inserire un banco da 5 individui da cui ricavare una sola coppia riportando indietro gli altri
Per gli altri compagni da affiancare la scelta è vastissima tra i Caracidi, ti consiglio però di scegliere quelli più grandicelli e/o dal corpo non affusolato per evitare eventuali predazioni.
Con gli Hyphessobrycon hai tantissima scelta, per esempio

Saltano fuori, eccome se saltano (è connaturato nel loro istinto).
Per quanto riguarda gli P. scalare, meglio inserire un banco da 5 individui da cui ricavare una sola coppia riportando indietro gli altri

Per gli altri compagni da affiancare la scelta è vastissima tra i Caracidi, ti consiglio però di scegliere quelli più grandicelli e/o dal corpo non affusolato per evitare eventuali predazioni.
Con gli Hyphessobrycon hai tantissima scelta, per esempio
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Fauna amazzonico.
Io allora farei così. Sconsigliatemi pure se dico fesserie:
- 5 Scalare da cui ricavare una sola coppia.
- 20/30 hemigrammus. (mi par di aver capito leggendo qua e là che sono veloci e possono convivere bene con gli scalare se sono inseriti in vasca insieme)
- 20/30 hyphessobrycon.
- 5/6 corydoras.
- 10/12 carnegiella.
Considerate che vorrei mettere la vasca (accanto ad una parete) su 2 livelli di profondità: sullo sfondo legni in stile mangrovia che viene dall'alto e piante alte che si intrecciano tra loro, davanti piante basse ma non pratino ovviamente (non mi risulta che il fondo del Rio delle Amazzoni sia coperto da un pratino carino e curato!). Mi sembra che rimarrebbe spazio in alto per le carnegiella, spazio davanti per corydoras e gli scalare, ed eventuali nascondigli tra le piante e i legni per hemigrammus e hyphessobrycon.
Ah io proverei a mettere anche il mio hypostomus plecostomus (14cm) sperando non dia problemi a nessuno! Di solito sta zitto e fermo in un angolino (e non perchè sottomesso, è il pesce dominante nella piccola vasca che ho adesso)! Meglio metterlo in vasca insieme agli altri o dopo?
Altra domanda è quella che avevo già fatto: tra le varie classificazioni dei corydoras e hyphessobrycon ci sono differenze caratteriali o sono solo estetiche?
- 5 Scalare da cui ricavare una sola coppia.
- 20/30 hemigrammus. (mi par di aver capito leggendo qua e là che sono veloci e possono convivere bene con gli scalare se sono inseriti in vasca insieme)
- 20/30 hyphessobrycon.
- 5/6 corydoras.
- 10/12 carnegiella.
Considerate che vorrei mettere la vasca (accanto ad una parete) su 2 livelli di profondità: sullo sfondo legni in stile mangrovia che viene dall'alto e piante alte che si intrecciano tra loro, davanti piante basse ma non pratino ovviamente (non mi risulta che il fondo del Rio delle Amazzoni sia coperto da un pratino carino e curato!). Mi sembra che rimarrebbe spazio in alto per le carnegiella, spazio davanti per corydoras e gli scalare, ed eventuali nascondigli tra le piante e i legni per hemigrammus e hyphessobrycon.
Ah io proverei a mettere anche il mio hypostomus plecostomus (14cm) sperando non dia problemi a nessuno! Di solito sta zitto e fermo in un angolino (e non perchè sottomesso, è il pesce dominante nella piccola vasca che ho adesso)! Meglio metterlo in vasca insieme agli altri o dopo?
Altra domanda è quella che avevo già fatto: tra le varie classificazioni dei corydoras e hyphessobrycon ci sono differenze caratteriali o sono solo estetiche?
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti