Filtro: che faccio, lo spengo?
- Bebelba
- Messaggi: 213
- Iscritto il: 05/09/16, 11:02
-
Profilo Completo
Filtro: che faccio, lo spengo?
Leggendo e rileggendo Diana Walstad e ammirando i favolosi acquari senza filtro di molti "maestri" di AF mi frulla da tempo l'idea di staccare la spina al filtro e rendere la vasca finalmente naturale. Ma sono acquariofilo da decenni e le vecchie remore sono difficili da abbandonare. E se poi la vasca collassa? E se le alghe invadono tutto? E se i batteri in vasca sono insufficienti? Insomma non è facile abbandonare fisime radicate e accettare l'incognito... anche se poi tanto incognito non è.
Forse ho solo bisogno del parere finale degli esperti.
Ho una vasca da 100 l. circa chiusa marca Ferplast, allestita da febbraio 2016.
Illuminazione 2 neon T8 (1 Sylvania Aquastar 25W + 1 Sera ledX Change Tube daylight sunrise 30W) senza riflettori.
Fondo: Deponit Mix 9 in 1+ ghiaia BluBios
Flora:
Anubias barteri nana
Cryptocoryne wendtii brown
" nevillii
Hydrocotyle leucocephala
Microsorium pteropus
M. p. windeloev
Bacopa caroliniana
Cerathophyllum demersum
Riccia fluitans
Lemna minor
Limnophila sessiliflora
L. heterophylla
Ludwigia glandulosa
Nesaea crassicaulis
Taxiphyllum species
Fauna:Poecilia reticulata
Xiphophorus maculatus
" variatus
Fertilizzo con protocollo PMDD (Nitrato di potassio, solfato di Magnesio, rinverdente, Ferro bustine Cifo s).
Impianto CO2 diy con acido citrico e bicarbonato di sodio (8-10 bolle al minuto h 24).
Dimenticavo: il filtro attuale è un Hydor Prime 20 esterno caricato a spugna, cannolicchi di ceramica e lana di perlon fine.
Qualche foto per dare un'idea (la Crypto è in primo piano perché venduta per altra specie molto più piccola. Poi non ho avuto il coraggio di cambiarle posto perché le radici sono dappertutto).
Forse ho solo bisogno del parere finale degli esperti.
Ho una vasca da 100 l. circa chiusa marca Ferplast, allestita da febbraio 2016.
Illuminazione 2 neon T8 (1 Sylvania Aquastar 25W + 1 Sera ledX Change Tube daylight sunrise 30W) senza riflettori.
Fondo: Deponit Mix 9 in 1+ ghiaia BluBios
Flora:
Anubias barteri nana
Cryptocoryne wendtii brown
" nevillii
Hydrocotyle leucocephala
Microsorium pteropus
M. p. windeloev
Bacopa caroliniana
Cerathophyllum demersum
Riccia fluitans
Lemna minor
Limnophila sessiliflora
L. heterophylla
Ludwigia glandulosa
Nesaea crassicaulis
Taxiphyllum species
Fauna:Poecilia reticulata
Xiphophorus maculatus
" variatus
Fertilizzo con protocollo PMDD (Nitrato di potassio, solfato di Magnesio, rinverdente, Ferro bustine Cifo s).
Impianto CO2 diy con acido citrico e bicarbonato di sodio (8-10 bolle al minuto h 24).
Dimenticavo: il filtro attuale è un Hydor Prime 20 esterno caricato a spugna, cannolicchi di ceramica e lana di perlon fine.
Qualche foto per dare un'idea (la Crypto è in primo piano perché venduta per altra specie molto più piccola. Poi non ho avuto il coraggio di cambiarle posto perché le radici sono dappertutto).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
#teamNoFilter
- scheccia
- Messaggi: 10455
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
Profilo Completo
Filtro: che faccio, lo spengo?
Se la vasca funziona... Perché cambiare? ti dà fastidio il filtro? 
Aspetta che si rompa
Se vuoi provare un senza filtro e hai spazio potresti farne un'altra, anche piccola 30/40 lt.
Aspetta che si rompa
Se vuoi provare un senza filtro e hai spazio potresti farne un'altra, anche piccola 30/40 lt.
Posted with AF APP
- Bebelba
- Messaggi: 213
- Iscritto il: 05/09/16, 11:02
-
Profilo Completo
Filtro: che faccio, lo spengo?
La risposta non fa una piega.
GRAZIE
Ho due mini vasche di 15 litri senza filtro. In una allevo red cherry, nell'altra dafnie e ostracodi. In entrambe proliferano physa... e alghe filamentose
GRAZIE
Ho due mini vasche di 15 litri senza filtro. In una allevo red cherry, nell'altra dafnie e ostracodi. In entrambe proliferano physa... e alghe filamentose
Posted with AF APP
#teamNoFilter
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Filtro: che faccio, lo spengo?
Ciao Bebelba, volendo si puo' fare tutto.
Quanti pesci hai in vasca? Quante e quali piante rapide?
La Crypto e' bellissima....
Per le due vaschette con filamentose, fertilizzi? Come sono allestite?
Se ti va di approfondire la faccenda del senza filtro potremmo proseguire in sezione Allestimento insieme a @Monica
Quanti pesci hai in vasca? Quante e quali piante rapide?
La Crypto e' bellissima....
Per le due vaschette con filamentose, fertilizzi? Come sono allestite?
Se ti va di approfondire la faccenda del senza filtro potremmo proseguire in sezione Allestimento insieme a @Monica

Sed quis custodiet ipsos custodes?
- Monica
- Messaggi: 48000
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Filtro: che faccio, lo spengo?
Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- Bebelba
- Messaggi: 213
- Iscritto il: 05/09/16, 11:02
-
Profilo Completo
Filtro: che faccio, lo spengo?
Grazie per i complimenti ma come dice il proverbio l'acquario del vicino è sempre più verde.
I pesci in vasca? Difficile contarli trattandosi di Guppy e Platy che sfornano avannotti continuamente. Diciamo una trentina attualmente.
Le piante rapide sono Limnophila, Cerathophyllum, Lemna, Hydrocotyle e direi anche Riccia e Taxiphyllum per la velocità di crescita. Il numero lo vedi dalle foto. Quando poto (ogni due settimane di media) tolgo tanta Lemna, Cerato e Limnophila (generalmente taglio e ripianto, spazio permettendo). Sono loro che hanno crescita esponenziale.
Pensa, la Crypto me l'hanno venduta per parva ed effettivamente erano minuscole...
Le due vaschette con filamentose sono esperimenti. Per una ho usato come sfondo la pietra pomice comprata all'Ikea. L'allestimento è una radice Mopani. Per la seconda il fondo è il Manado e l'allestimento pietre calcaree trovate dove vivo e due piccole radici tagliate dal Mopani dell'altra vaschetta. In entrambe le piante provengono dalle potature della vasca principale (soprattutto Cerato Taxiphyllum e Lemna. Niente filtro né riscaldatore né luce artificiale. Tutto wild!
Metto delle foto per far capire meglio
Certo che mi andrebbe di approfondire la faccenda del senza filtro insieme a @Monica. Per me siete due miti...
Le filamentose sono un problema da una decina di giorni. Ovvero da quando il sole si fa sentire.
Ho fertilizzato all'inizio (ottobre 2017) con PMDD a gocce poi ho smesso vedendo che andavano bene lo stesso. L'acqua per entrambe le vaschette è di rubinetto con rabbocchi di demineralizzata quando necessario (due volte a settimana di media)
Aggiunto dopo 13 minuti 35 secondi:
Servono i valori dell'acqua? Ora sono al lavoro ma appena torno a casa posso fornirli.
A proposito: prima che qualcuno pensi che invece di lavorare sto su AF rispondo che sono di turno in albergo e la sera/notte ci sono tempi morti...
I pesci in vasca? Difficile contarli trattandosi di Guppy e Platy che sfornano avannotti continuamente. Diciamo una trentina attualmente.
Le piante rapide sono Limnophila, Cerathophyllum, Lemna, Hydrocotyle e direi anche Riccia e Taxiphyllum per la velocità di crescita. Il numero lo vedi dalle foto. Quando poto (ogni due settimane di media) tolgo tanta Lemna, Cerato e Limnophila (generalmente taglio e ripianto, spazio permettendo). Sono loro che hanno crescita esponenziale.
Pensa, la Crypto me l'hanno venduta per parva ed effettivamente erano minuscole...
Le due vaschette con filamentose sono esperimenti. Per una ho usato come sfondo la pietra pomice comprata all'Ikea. L'allestimento è una radice Mopani. Per la seconda il fondo è il Manado e l'allestimento pietre calcaree trovate dove vivo e due piccole radici tagliate dal Mopani dell'altra vaschetta. In entrambe le piante provengono dalle potature della vasca principale (soprattutto Cerato Taxiphyllum e Lemna. Niente filtro né riscaldatore né luce artificiale. Tutto wild!
Metto delle foto per far capire meglio
Certo che mi andrebbe di approfondire la faccenda del senza filtro insieme a @Monica. Per me siete due miti...
Le filamentose sono un problema da una decina di giorni. Ovvero da quando il sole si fa sentire.
Ho fertilizzato all'inizio (ottobre 2017) con PMDD a gocce poi ho smesso vedendo che andavano bene lo stesso. L'acqua per entrambe le vaschette è di rubinetto con rabbocchi di demineralizzata quando necessario (due volte a settimana di media)
Aggiunto dopo 13 minuti 35 secondi:
Servono i valori dell'acqua? Ora sono al lavoro ma appena torno a casa posso fornirli.
A proposito: prima che qualcuno pensi che invece di lavorare sto su AF rispondo che sono di turno in albergo e la sera/notte ci sono tempi morti...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
#teamNoFilter
- Monica
- Messaggi: 48000
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Filtro: che faccio, lo spengo?
Nel caso ci spostiamo di sezione
ti lascio da leggere questo, se non lo conosci già
Acquario senza filtro?... Si può fare! ...
L'acquario ha due anni giuto?
hai mai sifonato il fondo?cambi d'acqua?I Nitrati solitamente a quanto sono?Modello interrogatorio attivato 

Acquario senza filtro?... Si può fare! ...
L'acquario ha due anni giuto?


Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Filtro: che faccio, lo spengo?
Con quelle piante li', e col ritmo di crescita che hanno nella tua vasca, secondo me un senza filtro ci sta eccome.
@Monica te che ne pensi?
Se a voi va bene sposto in Allestimento

Sed quis custodiet ipsos custodes?
- Giueli
- Messaggi: 16101
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
Profilo Completo
Filtro: che faccio, lo spengo?
Stacca tutto e vai tranquillo... 

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti