Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
UNODUE

- Messaggi: 1
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 27/04/19, 1:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 50x30x26 30x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 1200
- Temp. colore: 6500+4000
- Riflettori: No
- Fondo: Walstad
- Flora: Molte specie diverse tra sommerse, emerse e galleggianti
- Fauna: Ancora nulla
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di UNODUE » 28/04/2019, 16:35
Buongiorno, qualcuno usa Flourite Seachem? Sapreste dirmi se c'è differenza (oltre al colore) tra Flourite, Flourite Red, Flourite Dark e Flourite Black?
Mi spiego meglio, ho visto sul web che funziona bene come fondo Flourite Seachem per un senza filtro piantumato di piccole dimensioni. Lo ho cercato perché sto allestendo un piccolo cubo ma ho trovato solo flourite dark, e black, o black sand che è molto fine e non mi interessa. Mi chiedevo se fosse indifferente prendere la flourite Dark o se cambia qualcosa e se si cosa. Attendo news

UNODUE
-
cqrflf

- Messaggi: 4244
- Messaggi: 4244
- Ringraziato: 606
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
1) Potamogeton aquaticus
2) Potamogeton sp.
3) Potamogeton crispus
4) Callitrice stagnalis
5) Eleocharis acicularis - parvula
6) Elatine hydropiper
7) Utricularia sp.
8) Fontinalis antipiretica
9) Leptodiction riparium
10) Ranunculus aquatico
altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
-
Grazie inviati:
193
-
Grazie ricevuti:
606
Messaggio
di cqrflf » 28/04/2019, 18:35
Ciao, io a suo tempo avevo preso, la rossa, la nera e la "mista". Mi ero informato sulla composizione e tutte erano risultate leggermente differenti, in particolare la nera (vado a memoria e potrei sbagliare) mi sembra che avesse parecchio più sodio rispetto alle altre. Comunque non in quantità da poter pregiudicare la crescita delle piante.
Forse sui sacchi si trova la composizione e forse troverai qualche mia discussione su AF a riguardo nel 2015.
Direi che è un materiale più che valido e che non si esaurisce mai. Aumenta il suo potere quando col tempo diventa maturo ricco di materiale organico.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
cqrflf
-
Pisu
- Messaggi: 18279
- Messaggi: 18279
- Ringraziato: 6081
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2676
-
Grazie ricevuti:
6081
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 28/04/2019, 18:50
Ciao, io ce l'ho da 12 anni.
Per me è il miglior fondo esistente.
Parlo della classica, a suo tempo avevo fatto delle ricerche ed era considerata migliore rispetto alle altre, che hanno composizioni differenti.
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
marko66
- Messaggi: 17716
- Messaggi: 17716
- Ringraziato: 4152
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1566
-
Grazie ricevuti:
4152
Messaggio
di marko66 » 28/04/2019, 18:59
Anche la black sand non è male col tempo,ma molto polverosa e fangosa,per cui all'inizio puo' dare problemi.Ops ho visto adesso che non ti interessa,va beh ormai mando

marko66
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti