Foglie in acquario: In cerca di informazioni

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Bloccato
Avatar utente
Philo
star3
Messaggi: 191
Iscritto il: 13/01/19, 18:13

Foglie in acquario: In cerca di informazioni

Messaggio di Philo » 17/06/2020, 23:46

Ciao Ragazzi!
Sto per avviare un 220 litri (120 x 45 x 53).
Ho intenzione di avviarlo inserendo una bel banco di Cardinali (Paracheirodon axelrodi) con qualche Ancistrus sp. come pesce da fondo.
Filtro esterno.
Piantumazione prevista: Egeria najas (pianta da fondo) e Limnobium leavigatum (pianta da superficie)

Nell'articolo dedicato ai Paracheirodon ho letto che si consiglia di introdurre delle foglie di Quercia o Castano per permettere un'acidificazione naturale e corretta dell'acqua. Al contempo, ho anche letto l'articolo pertinente "all'introduzione di foglie" in acquario, e qua mi sorgono queste domande a cui cerco risposta:
- L'articolo dice di non raccogliere le foglie in Primavera (non capisco il motivo siccome non è specificato). Ma se le raccogliessi ora e le lasciassi essiccare, andrebbe bene?
- L'articolo dice di raccoglierle da terra. Ma le foglie raccolte da terra, non possono sviluppare presenza di metalli pesanti o patogeni?
- Una volta risposto alle domande precedenti: quante foglie di quercia devo introdurre nel mio futuro acquario per rendere il loro effetto efficiente in 220 litri?
- E per finire: Le foglie le dovo lasciare degradare completamente o dopo un tot di tempo le devo prelevare e sostituire con altre?

Grazie a chi mi risponderà e chiedo scusa per la miriade di domande x_x

Voglio il massimo per i miei futuri Cardinali :-bd
Philo

Avatar utente
Starman
Moderatore
Messaggi: 9833
Iscritto il: 11/08/19, 22:49

Foglie in acquario: In cerca di informazioni

Messaggio di Starman » 18/06/2020, 0:11

Philo ha scritto:
17/06/2020, 23:46
Ma se le raccogliessi ora e le lasciassi essiccare, andrebbe bene
È la cosa migliore :-bd
Philo ha scritto:
17/06/2020, 23:46
L'articolo dice di raccoglierle da terra. Ma le foglie raccolte da terra, non possono sviluppare presenza di metalli pesanti o patogeni?
Se prese in luoghi non inquinati e poi le sciacqui non ci sono problemi :)
Philo ha scritto:
17/06/2020, 23:46
Una volta risposto alle domande precedenti: quante foglie di quercia devo introdurre nel mio futuro acquario per rendere il loro effetto efficiente in 220 litri?
Dipende da te
Quali valori (e quanta ambratura) hai in mente di ottenere?
Philo ha scritto:
17/06/2020, 23:46
per finire: Le foglie le dovo lasciare degradare completamente o dopo un tot di tempo le devo prelevare e sostituire con altre?
Puoi lasciarle e produrranno tanta utile microfauna
Philo ha scritto:
17/06/2020, 23:46
Grazie a chi mi risponderà e chiedo scusa per la miriade di domande
Figurati ;)
Philo ha scritto:
17/06/2020, 23:46
Voglio il massimo per i miei futuri Cardinali
Pesci bellissimi e molto sottovalutati :x
Questi utenti hanno ringraziato Starman per il messaggio (totale 2):
Philo (18/06/2020, 0:18) • Steinoff (18/06/2020, 1:18)
«Reality is for people who can't face drugs»

Avatar utente
Philo
star3
Messaggi: 191
Iscritto il: 13/01/19, 18:13

Foglie in acquario: In cerca di informazioni

Messaggio di Philo » 18/06/2020, 0:15

Mi hai dato una risposta più che soddisfacente e per questo ti ringrazio calorosamente!

Per quanto riguarda l'ambratura, non voglio creare un'acqua troppo torbida o ambrata, siccome già le radici e ceppi legnosi (che ho intenzione di aggiungere, siccome richiesti nell'allestimento tipico per questi pesci) faranno il loro lavoro :-bd
Philo

Avatar utente
Starman
Moderatore
Messaggi: 9833
Iscritto il: 11/08/19, 22:49

Foglie in acquario: In cerca di informazioni

Messaggio di Starman » 18/06/2020, 0:31

Philo ha scritto:
18/06/2020, 0:15
troppo torbida o ambrata,
Sono due cose diverse eh
Torbida è “opaca”, mentre ambrata è colorata di un colore che va dal giallognolo al rosso al beige :D

Con che acqua pensavi di riempire?

Aggiunto dopo 1 minuto 37 secondi:
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con ... 36694.html
Leggi qui ;)
Questi utenti hanno ringraziato Starman per il messaggio:
Monica (18/06/2020, 7:32)
«Reality is for people who can't face drugs»

Avatar utente
Philo
star3
Messaggi: 191
Iscritto il: 13/01/19, 18:13

Foglie in acquario: In cerca di informazioni

Messaggio di Philo » 18/06/2020, 0:48

Capito!

Come acqua userei quella del rubinetto (ovviamente prima trattata con Dupla Gan per eliminazione di possibili sostanze nocive del rubinetto)

Ti allego un piccolo quadro su tutte le caratteristiche che dovrà avere il mio acquario per allevamento dei Cardinali. Magari riesco a trarre ulteriori chiarimenti.
IMG_20200618_004647.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Philo

Avatar utente
Starman
Moderatore
Messaggi: 9833
Iscritto il: 11/08/19, 22:49

Foglie in acquario: In cerca di informazioni

Messaggio di Starman » 18/06/2020, 0:53

Valori della tua acqua di rubinetto?Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Qui ti dice come saperli :)
Philo ha scritto:
18/06/2020, 0:48
ovviamente prima trattata con Dupla Gan
Prodotti miracolosi per acquariofilia

Posted with AF APP
«Reality is for people who can't face drugs»

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Foglie in acquario: In cerca di informazioni

Messaggio di Steinoff » 18/06/2020, 1:21

Philo ha scritto:
18/06/2020, 0:48
Come acqua userei quella del rubinetto (ovviamente prima trattata con Dupla Gan per eliminazione di possibili sostanze nocive del rubinetto)
Ciao Philo, se lasci decantare l'acqua per circa 24 ore ottieni lo stesso risultato, ma a costo zero ;) Se poi usi acqua calda, le ore di decantazione si riducono, perche' il calore aumenta la velocita' di volatilizzazione del cloro :) Ovviamente, dati i costi dell'acqua calda, conviene usare quest'ultimo metodo solo se si ha fretta ;)
Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio (totale 2):
Philo (18/06/2020, 20:25) • Monica (19/06/2020, 9:12)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Philo
star3
Messaggi: 191
Iscritto il: 13/01/19, 18:13

Foglie in acquario: In cerca di informazioni

Messaggio di Philo » 18/06/2020, 20:12

Adoro questo forum. riuscite sempre a darmi consigli chiari ed eccezionali.
Grazie di tutto! Ora leggo anche gli articoli e prendo appunti! :-bd :x
Philo

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Foglie in acquario: In cerca di informazioni

Messaggio di Steinoff » 19/06/2020, 8:19

Ma grazie a te Philo 😊

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 19 ospiti