Sto per avviare un 220 litri (120 x 45 x 53).
Ho intenzione di avviarlo inserendo una bel banco di Cardinali (Paracheirodon axelrodi) con qualche Ancistrus sp. come pesce da fondo.
Filtro esterno.
Piantumazione prevista: Egeria najas (pianta da fondo) e Limnobium leavigatum (pianta da superficie)
Nell'articolo dedicato ai Paracheirodon ho letto che si consiglia di introdurre delle foglie di Quercia o Castano per permettere un'acidificazione naturale e corretta dell'acqua. Al contempo, ho anche letto l'articolo pertinente "all'introduzione di foglie" in acquario, e qua mi sorgono queste domande a cui cerco risposta:
- L'articolo dice di non raccogliere le foglie in Primavera (non capisco il motivo siccome non è specificato). Ma se le raccogliessi ora e le lasciassi essiccare, andrebbe bene?
- L'articolo dice di raccoglierle da terra. Ma le foglie raccolte da terra, non possono sviluppare presenza di metalli pesanti o patogeni?
- Una volta risposto alle domande precedenti: quante foglie di quercia devo introdurre nel mio futuro acquario per rendere il loro effetto efficiente in 220 litri?
- E per finire: Le foglie le dovo lasciare degradare completamente o dopo un tot di tempo le devo prelevare e sostituire con altre?
Grazie a chi mi risponderà e chiedo scusa per la miriade di domande

Voglio il massimo per i miei futuri Cardinali
