Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 23/11/2013, 22:57
gibogi ha scritto:graysky ha scritto:Si anche io vorrei aspettare..+ che altro ho 9 rasbore e 6 barbus nel 20 litri.
meglio 9 rasbore e 6 barbus in 20 litri che delle rasbore e barbus morti!
E poi, non ho capito cosa ci sia da fertilizzare... il silicone?

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
graysky

- Messaggi: 136
- Messaggi: 136
- Iscritto il: 21/10/13, 11:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: La Spezia
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 3000
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Ludwigia Red
Rotala Rotundifolia Green
Limnophila sessiliflora
Egeria Densa
Pogostemon Stellatus
Alternanthera Rosaefoli
Anubias Barteri
Anubias Barteri var. nana
- Fauna: n.9 Barbus Tetrazona
n.9 Rasbora Arlecchino
n.4 Danio Rerio
n.2 Ampullarie Gold
- Altre informazioni: Valori acqua misurati il 27/11/2013
pH 7
GH 7
KH 4
NO2- 0,3
NO3- 15
fe 0,2
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di graysky » 24/11/2013, 1:03
Rox ha scritto:gibogi ha scritto:graysky ha scritto:Si anche io vorrei aspettare..+ che altro ho 9 rasbore e 6 barbus nel 20 litri.
meglio 9 rasbore e 6 barbus in 20 litri che delle rasbore e barbus morti!
E poi, non ho capito cosa ci sia da fertilizzare... il silicone?

Le piante;)
uploadfromtaptalk1385251376937.jpg
Inviato dal mio Newman N1
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
graysky
-
Uthopya
- Messaggi: 4107
- Messaggi: 4107
- Ringraziato: 382
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Canegrate (Mi)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x40x57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 180
- Riflettori: Si
- Fondo: Da rinvaso + ghiaino inerte
-
Grazie inviati:
135
-
Grazie ricevuti:
382
Messaggio
di Uthopya » 24/11/2013, 1:09
Prima di fertilizzare aspetta che si ambientino alle nuove condizioni, quando vedrai i primi segnali (foglie nuove, radici avventizie, le solite cose insomma) inizia magari con dosaggi ridotti per regolarti poi in base alla loro reazione
Inviato dal mio LG-E610v utilizzando Tapatalk
- Questi utenti hanno ringraziato Uthopya per il messaggio:
- Saxmax (24/11/2013, 10:34)
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
Uthopya
-
graysky

- Messaggi: 136
- Messaggi: 136
- Iscritto il: 21/10/13, 11:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: La Spezia
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 3000
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Ludwigia Red
Rotala Rotundifolia Green
Limnophila sessiliflora
Egeria Densa
Pogostemon Stellatus
Alternanthera Rosaefoli
Anubias Barteri
Anubias Barteri var. nana
- Fauna: n.9 Barbus Tetrazona
n.9 Rasbora Arlecchino
n.4 Danio Rerio
n.2 Ampullarie Gold
- Altre informazioni: Valori acqua misurati il 27/11/2013
pH 7
GH 7
KH 4
NO2- 0,3
NO3- 15
fe 0,2
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di graysky » 24/11/2013, 1:12
Uthopya ha scritto:Prima di fertilizzare aspetta che si ambientino alle nuove condizioni, quando vedrai i primi segnali (foglie nuove, radici avventizie, le solite cose insomma) inizia magari con dosaggi ridotti per regolarità poi in base alla loro reazione
Inviato dal mio LG-E610v utilizzando Tapatalk
Grazie
Inviato dal mio Newman N1
graysky
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 24/11/2013, 1:37
graysky ha scritto:Rox ha scritto:
E poi, non ho capito cosa ci sia da fertilizzare... il silicone?

Le piante
Sì... ma nell'altra foto non c'erano!

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
lucazio00
- Messaggi: 14501
- Messaggi: 14501
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
617
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 24/11/2013, 12:56
Rox ha scritto:graysky ha scritto:il vulcan red lo ho a 100 metri da casa e lo pago 6 euro 25 kg:)
E sei ancora qui?
No... scherzi a parte... L'ho già usato nell'acquario di un amico.
Se è quello che conosco io rilascia un sacco di polvere rossa.
Non toglierla, quella polvere è importante per le piante.
Sax, non credo che il Vulcan Red sia quello che pensi tu.
Dovrebbe essere questo:

Se lo provi, ricordati di metterci un telo di plastica con quattro pesi, prima di versare l'acqua.
Io uso un sacchetto della spazzatura aperto.
Quando l'acquario sarà pieno, togli i quattro pesi uno alla volta. Non toccare il sacchetto, aspetta che venga a galla da solo.
È l'unico modo per evitare il polverone rosso.
Ti abbasserà un po' il KH, ma non come l'Akadama.
Inoltre è pieno di ferro, quindi mettici piante che ne mangiano.
L'ho usato anch'io, da solo però, ha un colore perfetto. Solo che fa un sacco di polvere ed è troppo grossolano, le piante si piantano e radicano male. Però è una miniera di nutrienti. Forse andava macinato??? Non mi andava di coprirlo, come estetica mi sapeva impeccabile.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
lucazio00
- Messaggi: 14501
- Messaggi: 14501
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
617
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 24/11/2013, 13:18
La schiuma è data da sostanze organiche che si comportano come il sapone. Esse sono sostanze tensioattive, nel senso che riducono la tensione superficiale dell'acqua, quel fenomeno che rende la superficie dell'acqua simile ad una pellicola in grado di sostenere perfino un ago di acciaio, solo in assoluta assenza di movimento dell'acqua.
Non ti preoccupare, col tempo si degradano e durante la maturazione aspettati di tutto, come alghe e muffe sui legni, che col tempo regrediscono.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
graysky

- Messaggi: 136
- Messaggi: 136
- Iscritto il: 21/10/13, 11:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: La Spezia
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 3000
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Ludwigia Red
Rotala Rotundifolia Green
Limnophila sessiliflora
Egeria Densa
Pogostemon Stellatus
Alternanthera Rosaefoli
Anubias Barteri
Anubias Barteri var. nana
- Fauna: n.9 Barbus Tetrazona
n.9 Rasbora Arlecchino
n.4 Danio Rerio
n.2 Ampullarie Gold
- Altre informazioni: Valori acqua misurati il 27/11/2013
pH 7
GH 7
KH 4
NO2- 0,3
NO3- 15
fe 0,2
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di graysky » 24/11/2013, 15:23
Grazie delle info.
Inviato dal mio Newman N1
graysky
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Giovanni10 e 5 ospiti