fondo ADA usato

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Bloccato
Avatar utente
dave
star3
Messaggi: 183
Iscritto il: 10/05/16, 18:18

fondo ADA usato

Messaggio di dave » 22/02/2017, 13:22

saluti a tutti!
insieme alla vasca usata ho ricevuto circa 30kg di fondo ADA, penso l'Amazonia Soil (forse powder? è leggermente più grosso del manado e più tondeggiante). Se sapete identificarlo, grazie :)
ho anche qualche chilo di "Power Sand".

sono stati usati per un paio d'anni in un plantacquario, poi circa due anni acquario dismesso.

vorrei usarli ma non so se rilasciano nutrienti, quali problematiche potrei avere ecc.. il fondo è molto polveroso e, se non ci sono controindicazioni, lo sciacquerei bene.

potrei metterne una manciata in un bicchiere con acqua d'osmosi e tenere d'occhio la conducibilità.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di dave il 22/02/2017, 14:48, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

Re: fondo ADA usato

Messaggio di stefano94 » 22/02/2017, 14:14

Sembra l'amazzonia. Non credo sia tanto utile ormai, sarà saturo e senza nutrienti. Certo unito a delle buone tabs sarebbe comunque buono risultati sotto l'aspetto della fertilizzazione, mentre per quanto riguarda l'effetto su durezze e pH non dovrebbe fare nulla ormai
Questi utenti hanno ringraziato stefano94 per il messaggio:
dave (22/02/2017, 14:34)

Avatar utente
dave
star3
Messaggi: 183
Iscritto il: 10/05/16, 18:18

Re: fondo ADA usato

Messaggio di dave » 22/02/2017, 14:35

quindi lo tratto come un manado? non so bene con che acqua fosse saturo ma è comunque un terreno allofano, corretto?
gli do una sciacquata per ridurre la polvere e basta :-bd

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

Re: fondo ADA usato

Messaggio di stefano94 » 22/02/2017, 14:40

Si è un allofano che però non dovrebbe più assorbire i sali delle durezze. Ciò che assorbe non lo rilascia in acqua, quindi puoi trattarlo come un inerte molto poroso.

Avatar utente
dave
star3
Messaggi: 183
Iscritto il: 10/05/16, 18:18

Re: fondo ADA usato

Messaggio di dave » 22/02/2017, 14:48

stefano94 ha scritto: Ciò che assorbe non lo rilascia in acqua,
ah, quindi non rilascia nell'acqua ma solo alle radici delle piante?
nell'articolo sulle terre allofane è specificato che
Le terre allofane sono, quasi sempre, anche ottimi fondi drenanti, permettono cioè un elevato interscambio tra colonna d'acqua e substrato.
da questo cosa dovrei aspettarmi? un minimo di rilascio lo avrà?

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

Re: fondo ADA usato

Messaggio di stefano94 » 22/02/2017, 14:51

Si per alcuni ioni c'è un continuo scambio con l'acqua, però gli ioni di calcio, magnesio ecc.. non dovrebbero essere rilasciati, infatti anche se si satura e lo metti in osmosi non dovrebbe far aumentare il GH ed il KH, mentre la conducibilità si penso.

Avatar utente
dave
star3
Messaggi: 183
Iscritto il: 10/05/16, 18:18

fondo ADA usato

Messaggio di dave » 24/04/2017, 14:09

dunque, siccome è arrivata la vasca ho iniziato a sciacquare il fondo. è polverosissimo e la polvere è data proprio dai singoli granelli, che sono morbidi e con una pressione non elevatissima tra le dita si sgretolano. è normale? il manado ad esempio, dopo un anno di uso, anche se un po' di sabbiolina la fa, se provo a premerlo è duro come una ghiaia.
ora guardo se la polvere limacciosa si deposita. altrimenti forse mi conviene guardare altrove, su una sabbia di colore scuro ad esempio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 13 ospiti