Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
	Moderatori: Monica, Spumafire
	
		
		
		
			- 
				
								Jack of all trades							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  1154
 			
		- Messaggi: 1154
 				- Ringraziato: 133 
 
				- Iscritto il: 18/05/14, 9:41
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Bergamo
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 160
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Inerte
 
				
																
				- Fauna: Betta splendens
Rasbora arlecchino
Corydoras paleatus 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    52 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    133 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Jack of all trades » 21/03/2015, 13:10
			
			
			
			
			Esatto, la CO
2 abbassa il pH e trasforma progressivamente il carbonato di calcio (calcare) in bicarbonato di calcio che è molto più solubile. Sciogliendosi il bicarbonato aumenta il KH (e il GH ma non ci importa in questo discorso): il KH contrasta l'effetto acidificante della CO
2 e riporta il pH in zone neutre. 
Dai una letta a questo articolo: 
CO2, pH e KH: effetto tampone
E considera che aggiungendo un qualunque carbonato/bicarbonato rafforzi la "molla KH".
Potrebbe aiutarti a capire anche che cosa sono esattamente KH e GH, se per caso non lo sapessi, quindi ti linko questo capitolo dei Termini scientifici: 
le durezze (KH e GH)  
 
			
									
						
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Jack of all trades
 
	
		
		
		
			- 
				
								Mytaras							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  452
 			
		- Messaggi: 452
 				- Ringraziato: 18 
 
				- Iscritto il: 08/03/15, 12:37
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Quanti litri è: 175
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 78
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Ghiaino quarzo 1-2 mm
 
				
																
				- Flora: .
,
Microsorum pteropus trident (Asia)
Cryptocoryne wendtii (Asia)
Limnophila sessiliflora (Asia)
Lindernia rotundifolia (Asia)
hygrophila polysperma (Asia)
hygrophila guyanensis (America)
Bacopa Caroliniana (America)
Anubias barteri (Africa)
. 
				
																
				- Fauna: .
9 Rasbora heteromorpha (Asia)
8 Barbus Odessa (Pethia Padamya) (Asia)
6 Melanotaenia Macculochi (Oceania)
2 Melanotaenia 
. 
				
																
				- Altre informazioni: .
Askoll Emotion Nature 100 
Eheim 2371 Filtro Esterno Professionel 4+ Thermo 250T
Sistema di somministrazione CO2 
Valori acqua:
pH 6,3
KH 
GH 
Nitriti 
.
.
. 
				
																
				- Secondo Acquario: .
Litri 30
.
Flora:
.
Lindernia rotundifolia (Asia)
.
Fauna:
.
4 Microrasbora Galaxy (Asia)
3 Microrasbora Kubotai (Asia)
. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    31 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    18 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Mytaras » 21/03/2015, 21:12
			
			
			
			
			Ho letto gli articoli linkati. Quindi nel mio acquario si è creato un equilibrio tra la molla (KH) e chi spinge. Se io inserissi materiali acidificanti (CO2, Torba,ecc), questi andrebbero a svegliare il fondo calcaree con la conseguenza che l'aumento del KH (molla) divententerebbe superiore all'aumento della spinta verso il muro che tali sostanze andrebbero a produrre, con l'effetto finale dell'aumento del pH.
Pertanto, nel mio acquario, tenuto conto che il fondo è calcareo, i valori dell'acqua rimarranno pressoché quelli che ho con il rischio che potrebbero aumentare se inserissi determinati tipi di materiali mentre è quasi impossibile che possano scendere.
Comunque, considerato che l'acqua che inserisco nel mio acquario è abbastanza tenera, i valori non mi sembrano di un'acqua molto dura (anzi).
Il tutto giusto per capire. Spero di esserci riuscito.
Grazie.
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Mytaras
 
	
		
		
		
			- 
				
								Jack of all trades							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  1154
 			
		- Messaggi: 1154
 				- Ringraziato: 133 
 
				- Iscritto il: 18/05/14, 9:41
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Bergamo
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 160
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Inerte
 
				
																
				- Fauna: Betta splendens
Rasbora arlecchino
Corydoras paleatus 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    52 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    133 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Jack of all trades » 22/03/2015, 13:27
			
			
			
			
			Mytaras ha scritto:Pertanto, nel mio acquario, tenuto conto che il fondo è calcareo, i valori dell'acqua rimarranno pressoché quelli che ho con il rischio che potrebbero aumentare se inserissi determinati tipi di materiali mentre è quasi impossibile che possano scendere.
Il tuo KH adesso è piuttosto basso, se per caso intervenisse un acidificante (anche i batteri del filtro svolgono una leggera azione acidificante a lungo andare per dirti) il pH probabilmente si abbasserebbe facilmente. Tuttavia il fondo interverrebbe repentinamente e lo riporterebbe in zona neutra/alcalina, aumentando il KH e quindi l'effetto tampone.
Mytaras ha scritto:Comunque, considerato che l'acqua che inserisco nel mio acquario è abbastanza tenera, i valori non mi sembrano di un'acqua molto dura (anzi).
Esatto, il punto è che la tua acqua ha durezze molto basse, non fosse per il fondo calcareo sarebbe perfetta o quasi per un amazzonico, che è proprio quello che richiede durezze più basse.
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Jack of all trades
 
	
		
		
		
			- 
				
								Mytaras							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  452
 			
		- Messaggi: 452
 				- Ringraziato: 18 
 
				- Iscritto il: 08/03/15, 12:37
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Quanti litri è: 175
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 78
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Ghiaino quarzo 1-2 mm
 
				
																
				- Flora: .
,
Microsorum pteropus trident (Asia)
Cryptocoryne wendtii (Asia)
Limnophila sessiliflora (Asia)
Lindernia rotundifolia (Asia)
hygrophila polysperma (Asia)
hygrophila guyanensis (America)
Bacopa Caroliniana (America)
Anubias barteri (Africa)
. 
				
																
				- Fauna: .
9 Rasbora heteromorpha (Asia)
8 Barbus Odessa (Pethia Padamya) (Asia)
6 Melanotaenia Macculochi (Oceania)
2 Melanotaenia 
. 
				
																
				- Altre informazioni: .
Askoll Emotion Nature 100 
Eheim 2371 Filtro Esterno Professionel 4+ Thermo 250T
Sistema di somministrazione CO2 
Valori acqua:
pH 6,3
KH 
GH 
Nitriti 
.
.
. 
				
																
				- Secondo Acquario: .
Litri 30
.
Flora:
.
Lindernia rotundifolia (Asia)
.
Fauna:
.
4 Microrasbora Galaxy (Asia)
3 Microrasbora Kubotai (Asia)
. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    31 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    18 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Mytaras » 22/03/2015, 13:43
			
			
			
			
			Jack of all trades ha scritto:
Il tuo KH adesso è piuttosto basso, se per caso intervenisse un acidificante (anche i batteri del filtro svolgono una leggera azione acidificante a lungo andare per dirti) il pH probabilmente si abbasserebbe facilmente. Tuttavia il fondo interverrebbe repentinamente e lo riporterebbe in zona neutra/alcalina, aumentando il KH e quindi l'effetto tampone.
Ok, chiarissimo.
Jack of all trades ha scritto:
Esatto, il punto è che la tua acqua ha durezze molto basse, non fosse per il fondo calcareo sarebbe perfetta o quasi per un amazzonico, che è proprio quello che richiede durezze più basse.
Quindi mi ritrovo in una situazione ibrida con acqua con durezza bassa e un pH pari a7,5. Per cui o cambio il fondo  

  oppure cerco di alzare il KH dedicando l'acquario a pesci che richiedono questi valori.
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Mytaras
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti