Jack Sparrow ha scritto: ↑02/04/2020, 12:43
Ciao vultur come procede? Ho letto che stai avendo un po' di problemi con il terriccio....e visto che siamo partiti insieme con le vasche più o meno ci possiamo confrontare....che problemi riscontri precisamente?
Metti delle foto attuali se puoi...
Ciao Jack,
scusa se ti rispondo solo ora, ma non avevo visto il tuo messaggio.
Il vero problema che riscontro è la sporcizia dell'acqua. E' una cosa intollerabile... mi metto a guardare l'acquario e, invece di gustarmelo, mi viene voglia di andarmene... lo guardo, a luci accese, e vedo tutta una serie di pezzettini di roba che circola nell'acqua... una schifezza!!!
Alla luce sembrano bianchi, poi quando li raccolgo sono in realtà marroni, cioè micro e macro pezzettini del terriccio.
Come ho scritto in altro topic, sicuramente ho ricoperto male il terriccio con la ghiaia, infatti in alcuni punti si sono mischiati con le conseguenze di cui sopra purtroppo. A questo aggiungi che la mia filtrazione meccanica è ridicola rispetto a filtri tipo Juwel, tanto per un esempio... vabbè, pazienza...
Tu invece tutto ok per ora?
A tal proposito, tiro in ballo anche @
Monica.
Ho letto (sfortunatamente troppo tardi)
questo tuo articolo e avrei alcune domande.
Vorrei togliere la ghiaia che ho attualmente, tenere il terriccio e procedere come da tue indicazioni per aggiungere della sabbia (pensavo alla Sansibar granulometria 0,2-0,6. Non è calcarea, vero?).
La prima domanda, magari sciocca: quando, dopo aver tolto piante e arredi e svuotato la vasca, mi resteranno quei due-tre centimetri di acqua... come faccio a toglierli? Per fare i cambi d'acqua finora ho usato una semplice caraffa...
La seconda: arrivo al punto in cui mi è rimasto solo il terriccio, ho lasciato il perimetro vuoto e aggiungo la zanzariera per dividere bene con la sabbia che aggiungerò in modo che quel maledetto (!) non rilasci i suoi pezzi per la vasca; come faccio ad inserire le piante in modo che si nutrano dal terriccio? Buco la zanzariera giusto per far passare lo stelo? E poi magari, proprio intorno allo stelo metto più sabbia stile "montagnola" per "tappare" meglio il buco? Oppure farei tutto il lavoro per niente perchè poi il terriccio mi va lo stesso in acqua, magari col tempo e con l'inserimento dei pesci che andranno a smuovere tutto?
Altra idea: tolgo tutto e il terriccio lo uso in giardino. Metto solo la sabbia di cui sopra con sotto il quarzo che avevo avanzato e, giusto per avere un po' di fertilizzazione, aggiungo tra la sabbia gli stick NPK? E poi ovviamente continuo a fertilizzare col protocollo PMDD?