Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Rost92

- Messaggi: 131
- Messaggi: 131
- Iscritto il: 08/05/16, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cantalupa
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 101x44x49
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 3000+6000
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano
- Flora: Anubias barteri nana
Limnophila heterophylla
Bacopa caroliniana
Cryptocoryne "Nevelli"
- Fauna: Guppy
Platy
Hasemania nana
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Rost92 » 05/09/2017, 22:59
Fino a due mesetti fa avevo il fondo dell'acquario composto da terra granulosa, quella consigliata per i caridina se non sbaglio ma i miei due botia smuovevano sempre così tanto il fondo che il filtro si riempiva di terra nel giro di pochi giorni. Così ho deciso di rimuovere completamente tutto il fondo e optare per qualcosa di più pesante e ho quindi rimpiazzato con della ghiaia (4mm mista a 3cm). Ora però mi sorge un dubbio, stamattina ho messo delle piantine ma ho paura che questo fondo nn permetta loro di creare delle radici, ditemi che mi sbaglio
Posted with AF APP
Rost92
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 05/09/2017, 23:08
Rost92 ha scritto: ↑05/09/2017, 22:59
Fino a due mesetti fa avevo il fondo dell'acquario composto da terra granulosa, quella consigliata per i caridina se non sbaglio ma i miei due botia smuovevano sempre così tanto il fondo che il filtro si riempiva di terra nel giro di pochi giorni. Così ho deciso di rimuovere completamente tutto il fondo e optare per qualcosa di più pesante e ho quindi rimpiazzato con della ghiaia (4mm mista a 3cm). Ora però mi sorge un dubbio, stamattina ho messo delle piantine ma ho paura che questo fondo nn permetta loro di creare delle radici, ditemi che mi sbaglio
Posted with AF APP
Ciao,una foto del fondo aiuterebbe,ma non penso che le piante possano avere problemi,
Più che altro mi preoccuperei dei pesci...botia e
P. scalare in 90 litri,penso stiamo strettini...parliamo di pesci che raggiungono i 25/30 cm.

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 05/09/2017, 23:09
4 mm è una granulometria abbastanza grossa, quindi non è troppo favorevole alle piante.
Tuttavia credo possano comunque crescere, magari interrando qualche stick e qualche pallina di argilla attorno alle piante. In particolare le palline di argilla, a cui le radici si aggrappano.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
Rost92

- Messaggi: 131
- Messaggi: 131
- Iscritto il: 08/05/16, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cantalupa
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 101x44x49
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 3000+6000
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano
- Flora: Anubias barteri nana
Limnophila heterophylla
Bacopa caroliniana
Cryptocoryne "Nevelli"
- Fauna: Guppy
Platy
Hasemania nana
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Rost92 » 05/09/2017, 23:13
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rost92
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 05/09/2017, 23:17
Aggiungi il giaguaro e poi stanno veramente stretti
Non penso proprio abbiamo problemi le piante,sotto le radici hai aggiunto qualcosa per fertilizzare?
Stick?
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Rost92

- Messaggi: 131
- Messaggi: 131
- Iscritto il: 08/05/16, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cantalupa
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 101x44x49
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 3000+6000
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano
- Flora: Anubias barteri nana
Limnophila heterophylla
Bacopa caroliniana
Cryptocoryne "Nevelli"
- Fauna: Guppy
Platy
Hasemania nana
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Rost92 » 05/09/2017, 23:18
Diego ha scritto: ↑4 mm è una granulometria abbastanza grossa, quindi non è troppo favorevole alle piante.
Tuttavia credo possano comunque crescere, magari interrando qualche stick e qualche pallina di argilla attorno alle piante. In particolare le palline di argilla, a cui le radici si aggrappano.
Qualche consiglio per l'argilla? I negozi qua sono un po' scadenti perciò devo acquistarli online
Posted with AF APP
Rost92
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 05/09/2017, 23:20
Rost92 ha scritto: ↑Qualche consiglio per l'argilla?
Per le piante, possono andare bene anche le palline della JBL; costano poco, ne metti una vicino alle piante. Con pochi euro sistemi il fondo (per le piante).
Per i pesci, verifica.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
Rost92

- Messaggi: 131
- Messaggi: 131
- Iscritto il: 08/05/16, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cantalupa
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 101x44x49
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 3000+6000
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano
- Flora: Anubias barteri nana
Limnophila heterophylla
Bacopa caroliniana
Cryptocoryne "Nevelli"
- Fauna: Guppy
Platy
Hasemania nana
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Rost92 » 05/09/2017, 23:23
Posted with AF APP
Aggiungi il giaguaro e poi stanno veramente stretti
Non penso proprio abbiamo problemi le piante,sotto le radici hai aggiunto qualcosa per fertilizzare?
Stick?
Si sono degli sticks della easy-life ma nn ho ben capito il funzionamento.. in teoria lì metto vicino alle radici delle piante e questi le nutrono giusto? Dato che contengono anche ferro però ero un po' preoccupato che mi sfasassero i valori e quindi ne ho messi solo dei pezzetti vicini alle piante rosse (in totale 2 sticks)
Posted with AF APP
Ultima modifica di
Diego il 05/09/2017, 23:25, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Sistemato quote
Rost92
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 05/09/2017, 23:44
Rost92 ha scritto: ↑05/09/2017, 23:23
Posted with AF APP
Aggiungi il giaguaro e poi stanno veramente stretti
Non penso proprio abbiamo problemi le piante,sotto le radici hai aggiunto qualcosa per fertilizzare?
Stick?
Si sono degli sticks della easy-life ma nn ho ben capito il funzionamento.. in teoria lì metto vicino alle radici delle piante e questi le nutrono giusto? Dato che contengono anche ferro però ero un po' preoccupato che mi sfasassero i valori e quindi ne ho messi solo dei pezzetti vicini alle piante rosse (in totale 2 sticks)
Posted with AF APP
Si esatto,se hai dubbi sulla composizione la quantità e l'uso posta in fertilizzazione che ti consiglieranno al meglio

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
Chi c’è in linea
Visitano il forum: smas13 e 8 ospiti