fondo in Akadama? ???
- bengio74
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 13/03/16, 19:18
-
Profilo Completo
fondo in Akadama? ???
Ciao a tutti vorrei fare il fondo per la mia vasca. 125 48 50 biotipo amazzonico; mi hanno parlato dell'akadama e del lapillo lavico. Vorrei sapere come procedere, dove trovo questi materiali e che tipo di stratificazione devo fare ???
Ultima modifica di Nijk il 18/03/2016, 17:02, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Corretto titolo topic
Motivazione: Corretto titolo topic
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
Re: fondo in Akadama? ???
Ciao bengio!
Allora, innanzitutto che vasca vuoi creare? Perchè l'akadama serve principalmente (serve, aiuta diciamo) per vasche asiatiche o comunque con acque tenere e acide. Il lapillo per bene o male qualsiasi allestimento.
Akadama ed altre terre allofane in acquario
Lo hai letto gia?
Allora, innanzitutto che vasca vuoi creare? Perchè l'akadama serve principalmente (serve, aiuta diciamo) per vasche asiatiche o comunque con acque tenere e acide. Il lapillo per bene o male qualsiasi allestimento.
Akadama ed altre terre allofane in acquario
Lo hai letto gia?
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
- bengio74
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 13/03/16, 19:18
-
Profilo Completo
Re: fondo in Akadama? ???
Ciao si lo avevo letto .Quando me lo hanno consigliato avevo capito che andava bene per un'amazzonico io e quello che voglio fare.cioe scalare e branchi di pesciolini più piccoli e vari pesci di fondo .mi sembra di aver capito che lo scalare si adatti comunque a diversi biotipi. ..o sbaglio? Se è così posso optare anche per un'asiatico a patto che ci sia lo scalare. 

- cicerchia80
- Messaggi: 53636
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: fondo in Akadama? ???
Mi sà che io o te lo abbiamo già postato in primo acquario
L'idea è mia.......lo scalare si adatta anche a molti pesci
Come alimentazione

L'idea è mia.......lo scalare si adatta anche a molti pesci
Come alimentazione

Stand by
- bengio74
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 13/03/16, 19:18
-
Profilo Completo
- Specy
- Messaggi: 3789
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
Profilo Completo
Re: fondo in Akadama? ???
Scusami Luca, ma io definirei l'akadama un fondo più adatto per allestimenti amazzonici e che all'occorrenza può anche essere utilizzato per quelli asiatici che richiedono durezze basse come pure il pH.
Bengio, come avrai letto dall'articolo linkato da Luca, quel tipo di fondo ha alcuni preggi il più importante dei quali è quello di absorbire carbonati in gran quantità determinando cosi durezze e pH bassissimi pur riempendo la vasca con la semplice acqua di rete, che nella maggior parte dei comuni italiani, è generalmente molto dura. In questo modo non occore sbattersi molto con cambi con osmosi per ottenere i valori adeguati per un allestimento amazzonico.
Un altro dei suoi preggi è quello di poter fertilizzare in colonna pur avendo piante che si alimentano per via radicale, visto la sua estrema porosità, per cui gli elementi nutritivi raggiungono ugualmente le radici di quelle piante
.
Per quanto riguarda il lapillo vulcanico è anch'esso un materiale molto poroso ed ha un costo molto basso (un sacco di 20kg costa all'incirca 10€). Proprio per l'esiguo costo e la sua porosità, può essere utilizzato nelle grandissime vasche, permettendo cosi di fare un primo strato di fondo con estremo risparmio. Per una vasca piccola, o quantomeno che non superi i 400l generalmente non viene utilizzato. Ha lo svantaggio di essere molto spigoloso, estremamente tagliente e di grana grossa.
In molti lo utilizzano in sostituzione oppure in aggiunta ai cannolicchi ceramici.
Bengio, come avrai letto dall'articolo linkato da Luca, quel tipo di fondo ha alcuni preggi il più importante dei quali è quello di absorbire carbonati in gran quantità determinando cosi durezze e pH bassissimi pur riempendo la vasca con la semplice acqua di rete, che nella maggior parte dei comuni italiani, è generalmente molto dura. In questo modo non occore sbattersi molto con cambi con osmosi per ottenere i valori adeguati per un allestimento amazzonico.
Un altro dei suoi preggi è quello di poter fertilizzare in colonna pur avendo piante che si alimentano per via radicale, visto la sua estrema porosità, per cui gli elementi nutritivi raggiungono ugualmente le radici di quelle piante

Per quanto riguarda il lapillo vulcanico è anch'esso un materiale molto poroso ed ha un costo molto basso (un sacco di 20kg costa all'incirca 10€). Proprio per l'esiguo costo e la sua porosità, può essere utilizzato nelle grandissime vasche, permettendo cosi di fare un primo strato di fondo con estremo risparmio. Per una vasca piccola, o quantomeno che non superi i 400l generalmente non viene utilizzato. Ha lo svantaggio di essere molto spigoloso, estremamente tagliente e di grana grossa.
In molti lo utilizzano in sostituzione oppure in aggiunta ai cannolicchi ceramici.
Inviato dal mio Huawei P30
Giuseppe

- bengio74
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 13/03/16, 19:18
-
Profilo Completo
- Specy
- Messaggi: 3789
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
Profilo Completo
Re: fondo in Akadama? ???
Ti dirò secondo me, è meglio farlo di un unico strato, cioè solo akadama. Però non posso nasconderti che quando allestii il mio 230l, informandomi in un'altro forum (questo ancora non esisteva), qualcuno mi suggerì di mettere il lapillo sotto e l'akadama sopra,cosa che feci
L'inconveniente è che qualche pezzo di lapillo affiora sempre, la cosa può essere esteticamente interessante perché dà un effetto più naturale, solo che il mio era di grana veramente grossa mentre l'akadama era quella fine
.
Ina cosa che devi sapere è che il lapillo contiene una gran quantità di ferro, e a me ha giovato tantissimo visto che avevo il tennellus ed era splendido.

L'inconveniente è che qualche pezzo di lapillo affiora sempre, la cosa può essere esteticamente interessante perché dà un effetto più naturale, solo che il mio era di grana veramente grossa mentre l'akadama era quella fine

Ina cosa che devi sapere è che il lapillo contiene una gran quantità di ferro, e a me ha giovato tantissimo visto che avevo il tennellus ed era splendido.
Inviato dal mio Huawei P30
Giuseppe

- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
Re: fondo in Akadama? ???
Intendevo amazzonico... Ho letto "asiatico" un attimo prima e inconsapevolmente l'ho scritto!Specy ha scritto:Scusami Luca, ma io definirei l'akadama un fondo più adatto per allestimenti amazzonici e che all'occorrenza può anche essere utilizzato per quelli asiatici che richiedono durezze basse come pure il pH.

Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
- bengio74
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 13/03/16, 19:18
-
Profilo Completo
Re: fondo in Akadama? ???
Ragazzi grazie a tutti ma non ho ancora capito nulla. Io vorrei fare un amazzonico. Akadama. ....dove lo trovo? A prezzo giusto non ho capito se è vietato fare nomi di siti? Lo chiedevo solo perché o visto due litri a 15 euro e chiedevo solo delle dritte per partire.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti