Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
StefanoF

- Messaggi: 6
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 21/01/19, 12:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Jesolo
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 55x55x41
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 5100
- Temp. colore: 6400 4000 3000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Fauna: Guppy: Poecilia reticulata
Endler: Poecilia wingei
Molly
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di StefanoF » 24/02/2019, 18:31
Buonasera a tutti, mi scuso innanzitutto se Sara necessario che i moderatori trasferiscano il post su un altro canale.
Ho avviato la mia seconda vasca da un mese circa. I valori sono promettenti tanto da farmi ben sperare a popolare, ma da circa una settimana il fondo inerte in sabbia chiara ha assunto in superficie una colorazione giallo ocra e delle formazioni bluastre tipo muffe. Passatemi il termine. Immagino si tratti di batteri o alghe, ad ogni modo spero qualcuno di voi possa darmi chiarimenti in base alle vostre esperire ze. Allego foto. Grazie a tutti in anticipo.
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
StefanoF
-
fla973
- Messaggi: 8934
- Messaggi: 8934
- Ringraziato: 2472
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 9000 lumen
- Temp. colore: 6000 6500 9000 idrop
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera finissima
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Staurogyne repens
Miryophyllum mattogrossense
Proserpinaca palustris
Althernantera reineckii
Hydrocotyle tripartita
Echinodorus osiris
cabomba furcata
Rotala macrandra
Criptococoryne crispatula
Limnobium laevigatum
Pistia strationes
Salvinia natans
- Fauna: coppia di P. scalare zebra
12 paracheirodon axelrodi
8 corydoras schwartzy
Planorbella e physa
- Altre informazioni: Impianto CO2 bombola ricaricabile 2 kg riduttore tunze
Avviato il 20/11/2018
- Secondo Acquario: 20 LT con illuminazione a LED 1.5 w , fondo fertile e ghiaino marrone, flora:
Anubias nana
Cladophora
Cryptocoryne wendtii
lenma minor
Limnobium laevigatum
salvinia natans
Avviato febbraio 2018
Fauna:
Caridina multidentata
Planorbella
- Altri Acquari: 47*25*33h 30 lt netti aperto, plafo artigianale LED 6000k 16w 1500lm circa
Avviato 03/18 No filtro, riscaldatore, CO2
Fondo terriccio da giardino, ghiaia e sassi di fiume, leghi e foglie
Flora: hottonia palustris, Cryptocoryne crispatula, wendtii, taxiphyllum spiky , anubias barteri nana, pothos, lucky Bamboo, orchidea phalaenopsis spathiphyllum, fittonia Red e green, falangio
Fauna planorbella, physa, neocaridina davidii yellow
-
Grazie inviati:
1343
-
Grazie ricevuti:
2472
Messaggio
di fla973 » 24/02/2019, 19:15
Ciao @
StefanoF quelle marroncine ocra dovrebbero essere diatomee, se ne andranno da sole appena consumati i silicati presenti in vasca, quella che tu chiami muffa blu riesci a fotografarla meglio? Che consistenza ha? Se riesci a toglierla ha odore?
- Questi utenti hanno ringraziato fla973 per il messaggio:
- Monica (24/02/2019, 20:08)
Enjoy the silence
fla973
-
StefanoF

- Messaggi: 6
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 21/01/19, 12:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Jesolo
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 55x55x41
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 5100
- Temp. colore: 6400 4000 3000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Fauna: Guppy: Poecilia reticulata
Endler: Poecilia wingei
Molly
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di StefanoF » 24/02/2019, 20:26
Alla vista e al tatto la somiglianza è ad un muschio leggero e fine, impropriamente l'ho definita "muffa" proprio per la somiglianza. In un paio di punti, ho cercato di fotografarli per chiarezza, si sviluppa sulla superficie della sabbia, e si estende al bordo interno del vetro tipo "ragnatela". Ne ho pescata un po' e direi che é praticamente inodore.
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
StefanoF
-
fla973
- Messaggi: 8934
- Messaggi: 8934
- Ringraziato: 2472
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 9000 lumen
- Temp. colore: 6000 6500 9000 idrop
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera finissima
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Staurogyne repens
Miryophyllum mattogrossense
Proserpinaca palustris
Althernantera reineckii
Hydrocotyle tripartita
Echinodorus osiris
cabomba furcata
Rotala macrandra
Criptococoryne crispatula
Limnobium laevigatum
Pistia strationes
Salvinia natans
- Fauna: coppia di P. scalare zebra
12 paracheirodon axelrodi
8 corydoras schwartzy
Planorbella e physa
- Altre informazioni: Impianto CO2 bombola ricaricabile 2 kg riduttore tunze
Avviato il 20/11/2018
- Secondo Acquario: 20 LT con illuminazione a LED 1.5 w , fondo fertile e ghiaino marrone, flora:
Anubias nana
Cladophora
Cryptocoryne wendtii
lenma minor
Limnobium laevigatum
salvinia natans
Avviato febbraio 2018
Fauna:
Caridina multidentata
Planorbella
- Altri Acquari: 47*25*33h 30 lt netti aperto, plafo artigianale LED 6000k 16w 1500lm circa
Avviato 03/18 No filtro, riscaldatore, CO2
Fondo terriccio da giardino, ghiaia e sassi di fiume, leghi e foglie
Flora: hottonia palustris, Cryptocoryne crispatula, wendtii, taxiphyllum spiky , anubias barteri nana, pothos, lucky Bamboo, orchidea phalaenopsis spathiphyllum, fittonia Red e green, falangio
Fauna planorbella, physa, neocaridina davidii yellow
-
Grazie inviati:
1343
-
Grazie ricevuti:
2472
Messaggio
di fla973 » 24/02/2019, 20:36
Non so risponderti, avevo un sospetto ma credo di essermi sbagliato, comunque faccio un fischio a @
GiuseppeA, che sicuramente ne sa piú di me

Enjoy the silence
fla973
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 25/02/2019, 8:04
Sembra una qualche specie di miceti
@
Giueli che dici?
Posted with AF APP
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 25/02/2019, 14:16
GiuseppeA ha scritto: ↑25/02/2019, 8:04
Sembra una qualche specie di miceti
@
Giueli che dici?
A me sembra proprio muffa nera...
Proviamo a prelevarne un po’ e trattarla con l’acqua ossigenata

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
StefanoF

- Messaggi: 6
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 21/01/19, 12:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Jesolo
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 55x55x41
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 5100
- Temp. colore: 6400 4000 3000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Fauna: Guppy: Poecilia reticulata
Endler: Poecilia wingei
Molly
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di StefanoF » 25/02/2019, 17:43
Quindi consigli di prelevare un campione e bagnarlo con acqua ossigenata? Che reazione dovrei aspettarmi? Grazie dei consigli.
Posted with AF APP
StefanoF
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 25/02/2019, 17:50
StefanoF ha scritto: ↑Quindi consigli di prelevare un campione e bagnarlo con acqua ossigenata? Che reazione dovrei aspettarmi? Grazie dei consigli.
Dovrebbero frizzare e sbiancarsi,proviamo

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 13 ospiti