Fondo: inerte o allofano?

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Fondo: inerte o allofano?

Messaggio di WilliamWollace » 03/10/2015, 22:00

Mi è venuta in mente questa tematica dopo averne parlato con Projo in un'altra discussione, complice anche un sabato sera in cui diluvia :-q .

Voi che fondo preferite? Inerte o allofano?

Io preferisco l'inerte e spiego ovviamente il perché.

Tempo fa allestii un Amazzonico con due discus e un banco di cardinali. Decisi di non mettere piante rapide sommerse ma di aggiungere galleggianti.

Usai l'Akadama, che mi mandò il KH a 0°dKH in 24 ore, non riuscii manco a cannonate a mantenere costante il valore su livelli accettabili. Ne va da sé che la maturazione non è mai avvenuta.

Ovviamente, i pesci con un pH sotto il 6 si sentivano a casa, i discus erano due femmine ma deponevano spesso le uova (si era formata una coppia moderna :)) ) e i cardinali stavano molto bene.

Purtroppo con valori inospitali per i batteri sono arrivati i cianobatteri, e le piante, Egeria najas e Cabomba spp non hanno trovato un ambiente adatto a loro. Su quest'ultimo punto però non mi sbilancio, non sono sicuro fosse davvero inadatto a quelle piante l'ambiente ricreato.

Mi trovai a dover riallestire e sinceramente preferisco di gran lunga usare un fondo inerte, mettere acqua basica e dura di rubinetto. Far maturare con calme e poi abbassare valori ancora più con calma. E' vero che con questo tipo di fondo se si mettono piante che si nutrono dalle radici non si può fertilizzare solo in colonna, ma nonostante questo preferisco ancora il fondo inerte.

Siccome al momento credo di essere l'unico ad essersi trovato male con l'Akadama, chiedo a chiunque ne abbia voglia di dire la sua, magari anche raccontando esperienze speculari la mia.
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Fondo: inerte o allofano?

Messaggio di lucazio00 » 03/10/2015, 22:37

Una buona idea sarebbe:
ghiaia di quarzo + osmocote per agrumi chiuso in capsule farmaceutiche di gelatina!!!

Messe solo in corrispondenza delle piante che si nutrono dalle radici...così fertilizzi in modo economico e mirato...senza sprechi!!! :-bd
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Fondo: inerte o allofano?

Messaggio di cuttlebone » 03/10/2015, 22:39

Considerato ciò che ho coltivato, e come, su fondo inerte fertilizzato solo con gli stick, sarei curioso di provare per una volta un fondo allofano [emoji6]


Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
projo
Top User
Messaggi: 1691
Iscritto il: 31/07/14, 0:29

Re: Fondo: inerte o allofano?

Messaggio di projo » 04/10/2015, 1:59

Io per ora posso parlare solo di fondi drenanti. Normalmente uso il Manado con cui mi trovo abbastanza bene per la fertilizzazione. Sulla vasca grande l'ho mescolato un po' con l'Akadama ma non ho rilevato alcuno sbalzo di valori.

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3789
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: Fondo: inerte o allofano?

Messaggio di Specy » 04/10/2015, 8:49

Per quanto mi riguarda, la prima volta che allestii la mia vasca con un fondo fertile, fu con del ghiaino ceramizzato e il Flordepot della Sera. Quel tipo di fondo mi fu "consigliato" dal negoziante. A quei tempi, parliamo di piu di una diecina d'anni fa, ero cosi ignorante in materia che non conoscevo altri fondi e avevo solo poche nozione per cio che riguarda l'acquariologia. Mi fidavo molto del negoziante e i suoi consigli erano dogmi. Con quel fondo avevo solo un Hygrophila, e delle Anubias . La prima mi invase la parte posteriore della vasca, ricordo che ne ero felicissimo =)). L'Hygrophila mi fu regalata da un amico che la chiamava "la lattuga"... È tutto dire della sua preparazione e della mia :-?
Soddisfatto di quel fondo? non saprei dare un giudizio valido... , fertilizzavo da protocollo Sera, la "lattuga" cresceva e sembrava che gli ospiti stavano bene. Difficolta per l'avviamento della vasca? non ricordo particolari sbattimenti, tutto fatto su consigli dell'amico negoziante compreso uso di prodotti vari ovviamente.
Venne a conoscenza del Akadama nel 2009-2010 credo, quando in un forum popolarissimo in un topic cui postavo, partecipo un utente di nome Rox :D .

Mi si apri un mondo nuovo :-bd, ne sarò sempre riconoscente.
Certo all'inizio ti fa tribolare un po', con i carbonati che ti scendono a 0 in neanche 24 ore. Ma dal punto di viste estetico mi piacce tanto, permette di raggiungere valori di pH acidi senza aggiungere altri materiali, ha un solo tipo di fondo quindi la parte inferiore non si mischia con quella superiore (se se ne hanno 2 tipi, con esso puoi coltivare ciò che vuoi o quasi.
All'inizio, hai un po' di sbattimento per far alzare il KH, ma basta un po' di guscio d'uovo finemente triturato oppure dell'osso di seppia.
Difficilmente l'Akadama ti determinerà zone anossiche nel fondo,è molto leggero, non si compatta ed è molto poroso.
In definitiva ne sono molto soddisfatto, tant'è che quando riallestii il 100l ho usato di nuovo l'Akadama ;)
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Re: Fondo: inerte o allofano?

Messaggio di exacting » 04/10/2015, 18:47

Specy ha scritto:(se se ne hanno 2 tipi, con esso puoi coltivare ciò che vuoi o quasi.
che intendi? o_O


eXatalkato da iphone 5

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Fondo: inerte o allofano?

Messaggio di cuttlebone » 04/10/2015, 18:58

Credo intenda che in un solo fondo hai i vantaggi dei classici due: substrato fertile e fondo.
Che alla lunga finiscono per mischiarsi...


Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3789
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: Fondo: inerte o allofano?

Messaggio di Specy » 05/10/2015, 7:55

Exacting ha scritto: che intendi? o_O


eXatalkato da iphone 5
cuttlebone ha scritto:Credo intenda che in un solo fondo hai i vantaggi dei classici due: substrato fertile e fondo.
Che alla lunga finiscono per mischiarsi...


Alessandro
Si, come dice Alessandro, è quello che volevo dire ;)

Mi e saltata una "i" ed un ")" , scusate... la fretta :D
Specy ha scritto:ha un solo tipo di fondo quindi la parte inferiore non si mischia con quella superiore (se se ne hanno 2 tipi, con esso puoi coltivare ciò che vuoi o quasi.
Ecco la frase corretta :

hai un solo tipo di fondo quindi la parte inferiore non si mischia con quella superiore (se se ne hanno 2 tipi) , con esso puoi coltivare ciò che vuoi o quasi.
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Fondo: inerte o allofano?

Messaggio di Uthopya » 05/10/2015, 13:10

Alla domanda "inerte o allofàno" rispondo: dipende!
Capisco la tua "disavventura" e la relativa diffidenza per fondi "abbatti durezza", ma per esperienza personale posso dire di essermi trovato benissimo con l'Akadama quando necessitavo di acque tenere partendo da acqua di rete durissima :-bd
Quello che mi sento di consigliare a priori è di utilizzare un solo tipo, che sia inerte, allofàno, drenante ecc.
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Re: Fondo: inerte o allofano?

Messaggio di WilliamWollace » 05/10/2015, 21:51

Io aggiungo che nell'uso di fondo inerte preferisco mettere stick NPK o altre compresse prettamente per acquari piuttosto che il fondo fertile, che però non ho mai usato e non so giudicare.

Va detto però che dopo un po' il fondo fertile finisce e bisogna poi usare stick NPK e/o compresse fertilizzanti, quindi tanto vale iniziare subito con quelle.
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti