
Voi che fondo preferite? Inerte o allofano?
Io preferisco l'inerte e spiego ovviamente il perché.
Tempo fa allestii un Amazzonico con due discus e un banco di cardinali. Decisi di non mettere piante rapide sommerse ma di aggiungere galleggianti.
Usai l'Akadama, che mi mandò il KH a 0°dKH in 24 ore, non riuscii manco a cannonate a mantenere costante il valore su livelli accettabili. Ne va da sé che la maturazione non è mai avvenuta.
Ovviamente, i pesci con un pH sotto il 6 si sentivano a casa, i discus erano due femmine ma deponevano spesso le uova (si era formata una coppia moderna

Purtroppo con valori inospitali per i batteri sono arrivati i cianobatteri, e le piante, Egeria najas e Cabomba spp non hanno trovato un ambiente adatto a loro. Su quest'ultimo punto però non mi sbilancio, non sono sicuro fosse davvero inadatto a quelle piante l'ambiente ricreato.
Mi trovai a dover riallestire e sinceramente preferisco di gran lunga usare un fondo inerte, mettere acqua basica e dura di rubinetto. Far maturare con calme e poi abbassare valori ancora più con calma. E' vero che con questo tipo di fondo se si mettono piante che si nutrono dalle radici non si può fertilizzare solo in colonna, ma nonostante questo preferisco ancora il fondo inerte.
Siccome al momento credo di essere l'unico ad essersi trovato male con l'Akadama, chiedo a chiunque ne abbia voglia di dire la sua, magari anche raccontando esperienze speculari la mia.