Fondo inerte

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Fondo inerte

Messaggio di Sini » 28/09/2015, 1:03

Ipotetica vasca di circa 100/120 litri con una radice, galleggianti e qualche anubias.
Il fondo potrebbe essere inerte, giusto?
Mi piacerebbe un fondo fatto di piccole palline nere, grigio scuro o marrone scuro, possibilmente porose.
Argilla? Lapillo vulcanico? Nocciole?

Sini
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Re: Fondo inerte

Messaggio di exacting » 28/09/2015, 1:54

ghiaino ceramizzato? più inerte di questo si muore. trovi la 2/4mm ovunque


eXatalkato da iphone 5
Questi utenti hanno ringraziato exacting per il messaggio:
Sini (28/09/2015, 1:58)

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3790
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: Fondo inerte

Messaggio di Specy » 28/09/2015, 8:19

Il Lapillo Vulcanico, per essere poroso lo è anche molto, però secondo me ha spigoli vivi, irregolari e taglienti. Non mi sembra che ci sia a forma di palline.

Come dice exacting, il ghiaino ceramizzato sembra il più indicato secondo le tue premesse/richieste.
Questi utenti hanno ringraziato Specy per il messaggio:
Sini (28/09/2015, 8:54)
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Fondo inerte

Messaggio di cuttlebone » 28/09/2015, 8:21

Inerte era una domanda, o una premessa?
Perché dipende da cosa intendi introdurvi in termini di fauna.
Neocaridine e Cory hanno esigenze fisiologiche di un certo tipo, Poecilidi altre...[emoji6]


Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Re: Fondo inerte

Messaggio di Sini » 28/09/2015, 8:24

cuttlebone ha scritto:Inerte era una domanda, o una premessa?
Una domanda...

Dovrei inserire dei Rasbora eteromorpha... o qualcosa di simile. Niente Cory, per dire.

Sini
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Fondo inerte

Messaggio di cuttlebone » 28/09/2015, 8:39

Allora sei meno vincolato, nella forma, dimensione e colore.
Non è inerte, è vero, ma viste le sue qualità chimico-estetiche, se dovessi allestire una nuova vasca tipo la tua, userei il Manado.


Alessandro
Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
Sini (28/09/2015, 8:55)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Re: Fondo inerte

Messaggio di Sini » 28/09/2015, 8:54

cuttlebone ha scritto:se dovessi allestire una nuova vasca tipo la tua, userei il Manado.
Grazie, Ale.

Il Manado ci piace, ma non è difficile da gestire per un neofita (tipo me)? A quel che ho capito all'inizio sballa un pò le durezze...

Sini
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Fondo inerte

Messaggio di GiuseppeA » 28/09/2015, 8:56

Ti potrebbe alzare le durezze nella fase iniziale ma a maturazione avvenuta, con qualche cambio, si riporta tutto ai valori che ti servono. ;)
Questi utenti hanno ringraziato GiuseppeA per il messaggio:
Sini (28/09/2015, 9:12)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3790
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: Fondo inerte

Messaggio di Specy » 28/09/2015, 9:42

Sini ha scritto:Ipotetica vasca di circa 100/120 litri con una radice, galleggianti e qualche anubias.
Il fondo potrebbe essere inerte, giusto?
Mi piacerebbe un fondo fatto di piccole palline nere, grigio scuro o marrone scuro, possibilmente porose.
Argilla? Lapillo vulcanico? Nocciole?

Sini
Secondo quanto detto da Sini nel primo post, intenderebbe avere solo galleggianti e Anubias . Per cui, se l'idea e quella, la soluzione del ghiaino ceramico è ottima.

Sini, se poi hai l'intenzione di metterci piante rapide o che si nutrono dalle radici, allora hai altre possibilità: Manado, Akadama ecc. Ognuno con i suoi vari pregi/"difetti". La scelta del fonda va ponderata e va fatta in funzione di che vasca vuoi allestire.
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Fondo inerte

Messaggio di cuttlebone » 28/09/2015, 10:23

Ho proposto il Manado perché sarà inevitabile la deriva "vegetalista"...[emoji12]
"Fotti il sistema. Studia!"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite