fondo lavico?

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Bloccato
Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

fondo lavico?

Messaggio di exacting » 22/03/2015, 2:17

mi pare di aver letto che le pietre laviche non so che proprietà hanno di buono per le nostre vasche, spero di non dire una boiata

visto che vivo ai piedi del vesuvio, se prendessi qualche pietra lavica potrei farci il fondo?


eXatalkato da iphone 5

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14573
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: fondo lavico?

Messaggio di lucazio00 » 22/03/2015, 10:42

Le rocce laviche non rilasciano quasi niente in acqua. Un fondo lavico è diverso, perchè permette alle piante di nutrirsi con le proprie radici! Le rocce laviche hanno funzione ornamentale, oppure servono da supporto per Anubias, Bolbitis e Microsorum dalle quali traggono anche nutrienti.

Si, sono ricche di oligoelementi assorbibili per via radicale, possono contenere anche potassio, ma non solubile, bensì assorbibile anch'esso per via radicale.

Se pensi di usare un fondo di materiale lavico, non usare granulometrie troppo grandi, nè troppo piccole. Va bene un po' di polvere che si deposita sul vetro di fondo.

L'ideale sarebbe dai 3 ai 5mm, perchè garantisce un certo ricircolo d'acqua alle radici, in più ne favorisce l'attecchimento. Inoltre eventuali avannotti non ci si incastrano dentro, come mi era successo con la graniglia lavica grossolana.

Ti sconsiglio di mettere Corydoras e simili, per via della possibile erosione dei barbigli, che a lungo andare può causarne la morte. :-bd

Comunque sia una bella sciacquata prima di usarlo va sempre bene! :-bd
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
projo
Top User
Messaggi: 1691
Iscritto il: 31/07/14, 0:29

Re: fondo lavico?

Messaggio di projo » 22/03/2015, 11:49

Ma Manado e Akadama, non sono anche loro di origine lavica?

Inviato dal mio Nexus 4

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Re: fondo lavico?

Messaggio di exacting » 22/03/2015, 12:00

vabbè io potevo recuperare pietre laviche grandi, più o meno diametro 20cm di colore nero, tutto qui...

magari in un futuro allestimento potrei mettercene qualcuna per allestimento, pura estetica...

grazie per le info...

Avatar utente
Jack of all trades
Ex-moderatore
Messaggi: 1157
Iscritto il: 18/05/14, 9:41

Re: fondo lavico?

Messaggio di Jack of all trades » 22/03/2015, 13:33

Se non sbaglio funge anche da ottimo supporto per i batteri vista la porosità, però anche qui, ha senso se usato come fondo. In pezzi così grossi casomai ti capitasse qualche epifita dovrebbe avvinghiarlo facilmente :))

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti